Idem.
Società feudale e vita cittadina dal IX al XII sec. Roma, 1972.Brocchieri B., Fumagalli M.F.
L’intelletuale fra Medioevo e Rinascimento. Roma, 1994.Brocmann T.
Rigor iustitiae. Herrschaft, Recht und Terror im normannischstaufischen Suden (1050–1250). Darmschtadt, 2005.Brown A.
The Medici in Florence. The exercise and language of power. Firenze, 1992.Brucker G.A.
Dal Comune alla Signoria: La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento. Bologna, 1981.Idem.
Renaissance Florence. N.Y., 1975. 308 p.Buck A.
Machiavelli. Darmstadt, 1985.Burke P.
Culture and society in renaissance Italy: 1400–1540. N.Y., 1972. 342 p.Idem.
The historical antropology of early modern Italy: Essays on perception and communication. Cambridge, 1987.Idem.
The Italian Renaissance: Culture and Society in Italy. Cambridge, 1999.Idem.
Traditions and innovations in Renaissance Italy: A Sociological approach. L., 1974.Cadoni G.
Crisi della mediazione politica nel pensiero di N. Machiavelli, F. Guicciardini, D. Giannotti. Roma, 1994.Cardano G.: Philosoph, Naturforscher, Arzt. Wiesbaden, 1994.
Cardini F.
Breve storia di Firenze. Pisa, 1990.Idem.
Firenze. La città delle torri dalle origini al 1333. Milano, 2000.Carossi S.
Baroni di Roma. Roma, 1993.Cartonesi A.
Terre e signori nel Lazio medioevale. Un economia rurale nei sec. XIII–XIV. Napoli, 1988.Castiglione. The ideal and the real in Renaissance culture. L., 1983.
Catalano F.
Medioevo e Rinascimento: Stato e società nei secoli. Vol. 1–2. Messina; Firenze, 1967.Cessi R.
Storia della Repubblica di Venezia. Firenze, 1982.Cherubini G.
Signori, contadini, borghesi: Ricerche sulla società italiana del basso Medioevo. Firenze, 1974.Chittolini G.
La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento. Bologna, 1979.Idem.
La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Sec. XIV e XV. Torino, 1979. 352 p.Ciliberto M.
Giordano Bruno. Roma; Bari, 1990.Civiltà ed economia agricola in Toscana nei secoli XIII–XV: Problemi della vita delle campagne nel tardo Medioevo. Pistoia, 1981.
Cognasso F.
L’Italia nel Rinascimento: società e costume. Vol. 1–2. Torino, 1965.Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia / Capitani O., Manselli R., Cherubini Y. et al. // Storia d’Italia. Vol. 4. Torino, 1981.
Conti E.
L’imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427–1494). Roma, 1984.Cracco G.
Società e stato nel medioevo veneziano (Secoli XII–XIV). Firenze, 1967. 491 p.Crisi e rinnovamenti nell’autunno del Rinascimento a Venezia. Firenze, 1991.
Croce B.
Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento: In 3 vol. Bari, 1945–1952.Idem.
Storia della età barocca in Italia. Bari, 1957.Crouzet-Pavan Èl. Venise triomphante. Les horisons d`un mythe. P., 2004.
Cultura e societa nel Rinascimento tra Riforme e manierismi / A cura di V. Branca e C. Ossola. F., 1984.
Dal Pane L.
Il problema dello sviluppo capitalistico. Bologna, 1974.Dall àccademia neoplatonica fiorentina alla Riforma. Firenze, 1996.
D’Amico J.F.
Renaissance humanism in papal Rome. Baltimore; L., 1983.De Roover R.
The rise and decline of the Medici bank. Cambridge (Mass.), 1969.De Rosa D.
Coluccio Salutati: Il cancelliere e il pensatore politico. Firenze, 1980.De Stefano A.
La cultura alla cоrte di Federico II imperatore. Bologna, 1950.Di Napoli G.
Lorenzo Valla: Filosofia e religione nell’umanesimo italiano. Roma, 1971.Diesner H.-I..
Virtù, Fortuna und das Prinzip Hoffnung bei Machiavelli. Göttingen, 1993.Doren A.
La arti fiorentine. Vol. 1–2. Firenze, 1940.Dotti U.
Vita di Petrarca. Roma; Bari, 1987.Dupre-Teseider E.
Roma dal comune del popolo alla signoria pontificia. Bologna, 1952.Fanfani A.
Le origini dello spirito capitalistico in Italia. Milano, 1933. 491 p.Fasoli G.
Aspetti della politica italiana di Federico II. Bologna, 1966.Idem.
Bologna nell`età medievale (1115–1306). Bologna, 1978. 196 p.Idem.
Carlo Magno e l`Italia. Bologna, 1968.Idem.
Dalla “civitas” al comune nell’Italia settentrionale. Bologna, 1961. 192 p.Idem.
I longobardi in Italia. Bologna, 1965. 216 p.Fasoli G., Bocchi F.
La città medievale italiana. Firenze, 1973.Federico II di Svevia: Stupor mundi / A cura di F. Cardini. Roma, 1994.
Fido F.
Machiavelli, Guicciardini e storici minori. Padova, 1994.Finlay R.
La vita politica nella Venezia del Rinascimento. Milano, 1982.Idem.
Politics in Renaissance Venice. L., 1980.Firpo L.
Il Pensiero politico del Rinascimento e della Controriforma. Milano, 1966.Florence and Milan: Comparisons and relations. Vol. 1–2. Firenze, 1989.
Florence and Venice. Сomparisons and relations. Firenze, 1979.