Ambesi A. C. Storia della Massoneria (De Vecchi, 1971).
AnceschiW. Che cosa ё veramente la Massoneria (Rocco, 1971).
Вaсci U. II hbro del Massone Itaiiano, vol. II (ristampa Form, 1972).
Вауlоt J. La Massoneria tradizionale nel nostro tempo (Erasmo, 1973).
Вerneгi C. — Вгоghi A. Contra gli mtrighi massonici nel campo rivoluzionario (a cura dei Gruppi Anarchici dell' Antracite. New York, s.d.).
Воsiо В. Conviene essere Massone? (Quattrucci, 1956).
Boucher J. La simbologia massonica (Atanor, 1975).
Cerbu M. Le combat des Francs-Macons (contribution a l'histoire du rite Ecossais Ancien et Accepfe de 1940 a nos jours) C. D. S. T. Marseille, 1976).
Cipоllоne U. Discorso pronunziato il 31 maggio 1959 all'atto dell'insediamento, dopo la rielezione a Gran Maestro, per il triennio 1-6-1959—31-5-1962, del G. O. d'l (Roma, 1959).
Esposito R. Istanze spiritualistiche nella Massoneria ltaliana negli anni 1859–1900 (in
Esposito R. La Massoneria e l'educazione supemazionale (in Istituto Int. di Studi Europei "A. Rosmini",
1964).
Farina S. Gli emblemi della Libera Muratoria (Atanor, 1973).
Farina S. II libro dei rituali del Rito Scozzese Antico ed Accettato (Piccinelli, Roma, 1946).
Fay B. La Massoneria e la nvoluzione intellettuale del secolo XVIII (Einaudi, 1939).
Raynaud de la Ferriere S. II libro nero della Framassone-ria (Tarantola, Lugano).
Fichte J. G. Filosofia della Massoneria (Documento, Roma 1945 — Ristampa xerografica della Tip. Giuntina, Firenze, 1967).
Francocci G. La Massoneria nei suoi valori storici e ideah (Bolla, Milano, 1950).
Francovich C. Storia della Massonena in Italia dalle ongini aha Rivoluzione francese (Nuova Italia, Firenze, 1974).
Gamberini G. Mille volti di Massoni (Erasmo, Roma, 1975).
Grande Oriente d'ltalia. Antichi doveri, Costituzione, Regolamento (Roma, 1975).
Hutin S. La Massoneria (Mondadori, 1961). Istituzioni, riti e cerimonie dell'Ordine de'Francs-Macons ossia Liberi Muratori — colla descrizione e disegno in rame della loro Loggia e insieme un preciso dettaglio delle funeste loro peripezie (Venezia, 1785).
Jones В. E. Freemasons' guide and compendium (Harrap. London, 1973).
Jones В. E. Freemasons' book of the Royal Arch (Harrap. London, 1969).
Lattanzi A. Bibliografia della Massoneria ltaliana e di Cagliostro (Olschki, Firenze, 1974).
Lennhoff E. II Libero Muratore (Bastogi, Livorno, 1974).
Lessing G. E. Colloqui per Massoni (Sapere Edizioni, 1975).
Mellог A. Dictionnaire de la Franc-Maconnerie et des Francs-Macons (Belfond, Paris, 1971).
Mоla A. A. Storia della Massoneria italiana dall'Unita alia Repubblica (Bompiani, 1976).
Palоu J. La Franc-Maconnerie (Ed. Payot, Paris, 1972).
Pontevia A. Cattolicesimo e Massoneria (Atanor, 1948).
Porciatti U. G. Simbologia Massonica — Massoneria Azzurra (Atanor, 1968).
Porciatti U. G. Simbologia Massonica — Gradi Scozzesi (Atanor, 1948).
Porciatti U. G. (a cura di). Le Charte fondamentali della Universale Massoneria de Rito Scozzese Antico ed Accettato (Atanor, 1973).
Reghini A. Considerazioni sul rituale dell'Apprendista Libero Muratore (Ed. di studi iniziatici, Napoli s. d.). Rioleva Miguel de. Chiesa e Massoneria — lineamenti di una sintesi (Guida, Napoli s. d.).
Salvini L. Realizzazioni della Massoneria Italiana da! 1970 al 1975 e future consol idamento della sua organizzazione (Roma, 1975).
Terzaghi M. Fascismo e Massoneria (Ed. Storica. Milano, 1950).
Ventura G. I Riti Massonici di Misraim e Memphis (Atanor, 1975).
ЭЗОТЕРИЗМ И СПИРИТУАЛИЗМ
AA. VV., Le Grandi Religioni, 6 voll. (Rizzoli, 1964).
Вareau A. Buddha (Accademia, 1972).
Вenоist L. Segni, simboli e miti (Garzanti, 1976).
Bhagavad Gita (in: L. Y u t a n g. La saggezza dell'India. Bompiani).
Bertholet A. Dizionario delle religioni (Editori Riuniti, 1973).
Craveri M. (a cura di). Vangeli apocrifi (Einaudi, 1972).
Danielоu J. — Maггоu H. Dalle origini a S. Gregono Magno (vol. 1° della "Nuova Storia della Chiesa". Marietti, 1970).
Eliade Mircea. II sacro e il profano (Boringhieri, 1973).
Grant K. Aleister Crowley e il dio occulto (Astrolabio, 1975).
Guenon Rene. Gli stati molteplici dell'essere (Edizioni Studi Tradiz. Torino, 1965).
Hall M. P. An Encyclopedic outline of Masonic, Hermetic, Qabbalistic and Rosicrucian Symbolical Philosophy (Philosophical Research Society, Inc., Los Angeles, 1957).
Heschel A. J. L'uomo non ё solo (Rusconi, 1971).
Hutin S. L'alchimia (Dellavalle, Torino, 1971).
Giamblico.Vita pitagorica (Laterza, 1973).
Jоllivet-Castelote Hartmann F. La Grande Opera (Rocco, Napoli, 1953).
Martinez de Pasqually. Traite de la Reintegration des Etres dans leurs premieres proprietes, vertus et puissance spirituelles et divines (Editions traditionelles. Paris, 1974).
Mazzini G. Dei doveri dell'uomo (Mursia, 1972).
Piоli G. Fausto Socino — Contribute alia storia del liberalismo religiose modemo (Guanda, 1952). Radhakrishnan. La filosofia Indiana, dal Veda al Buddhismo (Einaudi, 1974).
Salvоni F. Chi e per te Gesii? (Lantema, Genova, 1973).