Corporazioni religiose soppresse nel periodo postunitario, Misc. Serie prima 44, 383 (San Domenico) (CR).
Tribunale Civile e Criminale di Prima Istanza in Bologna.
Causa di separazione violenta del fanciullo Edgardo Mortara… contro Feletti Frate Pier Gaetano, 1860 (FV).
Archivio di Stato di Firenze (ASF).
Tribunale Civile e Correzionale di Firenze.
Assise 45, Procedimento penale contro Mortara Momolo, Bolaffi Flaminio, Mortara Ercole, Mortara Marianna, imputati di omicidio in danno di Tognazzi Rosa… il 3 aprile 1871 (MM).
Archivio di Stato di Modena.
Arch. Materie — Ebrei.
Archivio di Stato di Reggio Emilia (ASRE).
Fondo Bassani (FB).
Università Israelitica di Reggio Emilia, Archivio Nuovo (AN).
Archivio di Stato di Roma.
Misc. Carte Politiche e Riservate, b. 129.
Archivio Storico della Comunità Israelitica di Roma (ASCIR).
Battesimi forzati, Caso Mortara 1858 (BF).
Biblioteca Apostolica Vaticana, biblioteca Vali Ferraioli IV (BAV).
Biblioteca Estense (Modena), archivio.
Библиография
Albo alla memoria dell’augusta presenza di Nostro Signore Pio IX in Bologna l’estato dell’anno 1857. 1858. Bologna: Tip. Gobernativa della Volpe e del Sassi.
Allegra, Luciano. 1990. «L’Ospizio dei catecumeni di Torino». Bollettino storico-bibliografico subalpino (Torino) 88: 2: 513–573.
Anonymous. 1859. Roma e l’opinione pubblica d’Europa nel fatto Mortara. Torino: Unione Tipografico-Editrice.
Anonymous. 1860. Edgar Mortara, dédié aux pères et aux mères de toutes les nations et de toutes les religions. Paris: E. Dentu.
Assezat, Jules. 1858. Affaire Mortara: Le droit du père. Paris: E. Dentu.
Aubert, Roger. 1961. «Antonelli, Giacomo». Dizionario biografico degli italiani 3: 484–493.
Aubert, Roger. 1990. Il Pontificato di Pio IX (1846–1878), перевод на ит. Giacomo Martina. Storia della Chiesa, XX/1 and 2. 4-е изд. Torino: San Paolo.
Badini, Gino. 1993. «L’archivio Bassani dell’Università Israelitica». Ricerche storiche (Reggio Emilia) 27: 73: 27–80.
Balletti, Andrea. 1930. Gli ebrei e gli Estensi. Reggio Emilia: Anonima Poligrafica Emiliana.
Bareille, G. 1905. «Catécuménat». Dictionnaire de Théologie Catholique 2: 2: 1968–1987. Paris: Letouzey et Ané.
Battistella, Antonio. 1905. Il S. Officio e la riforma religiosa in Bologna. Bologna: Zanichelli.
Belletrini, Serena. 1966. La comunità ebraica di Modena nell’età moderna. Tesi di laurea, 1965–1966, Facoltà di Magistero, Università di Bologna. Relatore: Paolo Prodi.
Berliner, Abraham. 1992 (оригинал на немецком, 1893). Storia degli ebrei di Roma, перевод Aldo Audisio. Milano: Rusconi.
Bermant, Chaim. 1971. The Cousinhood: The Anglo-Jewish Gentry. London: Eyre & Spottiswoode.
Berni degli Antonj, Vincenzo. 1827. Osservazioni al voto consultivo del Signor Avvocato Giovanni Vicini. Bologna: Nobili.
Berselli, Aldo. 1954. «Le relazioni fra i cattolici francesi ed i cattolici conservatori bolognesi dal 1858 al 1866». Rassegna storica del Risorgimento 41: 269–281.
Berselli, Aldo. 1960. «Movimenti politici a Bologna dal 1815 al 1859». Bollettino del Museo del Risorgimento 5: 201–254.
Biondi, Albano. 1993. «Inquisizione ed ebrei a Modena nel Seicento». В: Euride Fregni and Mauro Perani, eds., Vita e cultura ebraica nello stato estense. Nonantola: Edizioni Fattoadarte.
Biondi, Albano. 1994. «Gli ebrei e l’Inquisizione negli stati estensi». В: Michele Luzzati, ed., L’Inquisizione e gli ebrei in Italia. Roma: Laterza.
Blakiston, Noel. 1962. The Roman Question: Extracts from the Despatches of Odo Russell from Rome, 1858–1870. London: Chapman & Hall.
Blumenkrantz, Bernhard. 1972. Histoire des Juifs en France. Toulouse: Privat.
Blustein, Giacomo. 1921. Storia degli ebrei in Roma dal 140 av. Cr. fino ad oggi. Roma: Casa Libraria Editrice Italiana P. Maglione & C. Strini.
Bosi, Giuseppe. 1858. Archivio di rimembranze felsinee, vol. 3. Bologna: Tip. Chierici di S. Domenico.