David García Cueto, On the Original Meanings of Gian Lorenzo Bernini’s
Anima beata and Anima dannata: Nymph and Satyr?, in «Sculpture Journal», 24 (2015), pp. 37–53.E.H. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica
, trad. it. di Renzo Federici, Phaidon, Londra, 1960.Giulio Guidorizzi, I colori dell’anima. I Greci e le passioni
, Raffaello Cortina Editore.Jeanne Hersch, Storia della filosofia come stupore
, trad. it. di Alberto Bramati, Bruno Mondadori, Milano, 2002.Karl Jaspers, Psicopatologia generale
, trad. it. di Romolo Priori, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1994.Irving Lavin, Caravaggio e La Tour. La luce occulta di Dio
, trad. it. di Silvia Panichi e Daniele Francesconi, Donzelli, Roma, 2000.Sonia Macrì, Lo stupore e le cose
, in «I quaderni del ramo d’oro» on-line, 8 (2016). Tomaso Montanari, L’età barocca, Carocci, Roma 2013.M. Muscillo, A. Valchera, N.C. Rusconi, B. Callieri, Aspetti psicopatologici del delirio
, in «Rivista di psichiatria», 40, 4 (2005).Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia
, trad. it. di Sassio Giametta, Adelphi, Milano, 1977.Keith Oatley, Breve storia delle emozioni
, trad. it. di Cristina Spinoglio, il Mulino, Bologna 2004.Erwin Panofsky, La vita e l’opera di Albrecht Dürer
, Abscondita, Milano, 2006. Émilie Passignat, Il Cinquecento, Carocci, Roma 2017.Jan Plamper, Storia delle emozioni
, trad. it. di Simona Leonardi, il Mulino, Bologna, 2018.Mario Rossi Monti, Forme del delirio e psicopatologia
, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008.Jean Rousset, La letteratura dell’età barocca in Francia: Circe e il pavone
, trad. it. di Laura Xella, il Mulino, Bologna, 1985.AA.VV., L’Allegria nella Storia degli Italiani
, formato kindle, 2014. Angela Vettese, Capire l’arte contemporanea, Allemandi, Torino, 1996.Rudolf e Margot Wittkower, Nati sotto Saturno
, trad. it. di Franco Salvatorelli, Einaudi, Milano, 1968.* * *