http://www.mammapina.it/
Un menù tradizionale
Allora, cosa preparo per sabato sera? Voglio una cena tipica, tradizionale milanese!
Per l’aperitivo ho salatini misti, grandi olive e preparo anche due’tre tipi di spremute e tartine con tonno, prosciutto, mozzarella e pomodorini.
Per il primo — il risotto alla milanese, per il secondo la cotoletta alla milanese. E pannacotta per il dolce, che faccio preparare da Lorenza.
L’aperitivo ci porta Pavel, il vino — un milanese Rosso di Colombano frizzante andrà benissimo, e per il digestivo prenderemo un po’ di limoncello. Un’ottima scelta, brava, Angela!
La lista della spesa
Prosciutto crudo di Parma — 5 etti
Tonno — 2 scatole
Mozzarella — 3 etti
Pomodorini — un chilo
Cipolle — 2 o 3
Zafferano — 2 buste
Parmigiano — 3 etti
Carne — quattro costolette di vitello con osso
Pane
La lista della spesa
Prosciutto crudo di Parma — 5 etti
Tonno — 2 scatole
Mozzarella — 3 etti
Pomodorini — un chilo
Cipolle — 2 o 3
Zafferano — 2 buste
Parmigiano — 3 etti
Carne — quattro costolette di vitello con osso
Pane
Ingredienti della ricetta:
2 pugni di riso a persona (400 gr circa)
1 cipolla media
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 litro di brodo
parmigiano grattugiato
2 noci di burro
1 bustina di zafferano
Ricetta Risotto alla Milanese:
Taglia a fettine sottili la cipolla e mettila in un tegame a bordi bassi a cuocere con un cucchiaio d’olio e una noce di burro. Quando sarà dorata versavi il riso e mescolalo un minuto; quindi versa in una volta sola tutto il vino e lascialo evaporare bene. Da ora aggiungi un mestolo di brodo caldo alla volta e, sempre mescolando, lascia cuocere il riso per almeno 20 minuti. E’ importante mescolare spesso il riso per permettere a tutti i chicchi di venire a contatto con il fondo della pentola e cuocere. Quando mancano due minuti alla fine della cottura sciogli in un mestolo di brodo lo zafferano. Versalo sul risotto e mescolalo bene. Spegni il fuoco, aggiungi una noce di burro e il parmigiano. Mescola bene il risotto in modo da amalgamarlo e lascialo “mantecare” per un minuto. Servi in tavola.
Prepararsi ad uscire
Sono le cinque e mezza, devo cominciare a prepararmi. Prima faccio la doccia, mi lavo i capelli e mi faccio la barba. Mi metto un po’ di profumo. Poi vado a stirare la camicia. Mi vesto, mi pettino e mi guardo bene allo specchio. Che bello che sono!
Adesso sono quasi pronto — prima di andare da Angela devo passare nel negozio di vino.
Vediamo se mi sono segnato bene il suo indirizzo. Corso Venezia, ventitré, secondo piano. Suonare al citofono col nome Corleone. Oh, comincio ad essere in ritardo!