Читаем Изучаем итальянские глаголы на кухне полностью

Setacciamo la farina sulla spianatoia, facciamo il cratere e ci uniamo il lievito disciolto in 2 bicchieri di acqua tiepida. Aggiungiamo anche un pizzico di sale, l’origano e 2 cucchiai di olio. Lavoriamo bene gli ingredienti finch'e otteniamo un impasto sodo ed elastico. Ne facciamo una palla, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare, in un luogo asciutto, per 1 ora. Impastiamo nuovamente il composto, ne stacchiamo quindi delle piccole quantit`a, della dimensione di una noce, che arrotoliamo sulla spianatoia, formiamo dei cordoncini lunghi circa 6 cm. Uniamo le estremit`a, le saldiamo con la pressione delle dita. Poniamo i Taralli su di una teglia coperta con l’apposita carta e cuociamo nel forno, a fiamma moderata, per 15 minuti. Facciamo freddare, quindi li inforniamo nuovamente a fiamma alta per 5 minuti. Quest’ultima cottura li rende friabili e fragranti. Li gustiamo freddi. Prodotto tipico della bellissima isola di Capri, il tarallo, o meglio “tarallino”, come lo chiamano gli isolani, `e oggi prodotto in molti gusti, e risponde alle moderne esigenze di mercato. La sua versione classica `e comunque quella proposta dalla ricetta.





2.2. Calamari ripieni, calamari a prenu (secondi piatti, Sicilia)

Прочитайте рецепт. Найдите правильные глаголы в 1 и 2 л.ед.ч. Напишите инфинитив каждого глагола. Например:

Sciacquo (1 л.ед.ч.) – sciacquare

Остались 2 глагола в настоящем времени. В каком инфинитив

Oggi prepariamo I calamari ripieni.

Prendiamo 400 g di calamari, 2 spicchi di aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 50 g di pomodori secchi, 300 g di pomodori maturi, 40 g di pangrattato, 1 uovo, olio, sale.

Pulisco i calamari: privo delle interiora, della vescica dell’inchiostro e della pelle. Sciacquo sotto acqua corrente, taglio i tentacoli dal corpo, tritato in piccoli pezzetti e raccolgo in una ciotola. Tu aggiungi i pomodori secchi tritati con l’aglio e il prezzemolo. Sbatti l’uovo con un pizzico di sale e incorpori agli ingredienti; unisci anche il pangrattato e giri con un cucchiaio per ben amalgamare. Dopo io riempio, con l’impasto ottenuto, i calamari e richiudo con 2 stuzzicadenti. Cuoci poi in padella con 2 cucchiai di olio, alla fiamma moderata. Taglio a pezzi i pomodori, lavati e privati dei semi, aggiungo ai calamari, cuocio per altri 10 minuti. Tu poi aggiusti di sale e porti in tavola ben caldi.



2.3. Mostarda di Cremona (salse, Lombardia)

Заполните пропуски глаголами из скобок в 3 лице единственного числа, например:

La mia amica stasera cucina (cucinare) mostarda di Cremona.

2 piccole pere, 2 mandarini, 10 ciliegie, 2 mele piccole e sode, 2 arance rosse, 200 g di miele millefiori, 2 bicchieri di vino bianco secco, senape in grani.

Prepara e __________ (scottare) brevemente la frutta e __________ (mettere) ad asciugare su di un panno. La frutta di piccole dimensioni, mandarini e ciliege, __________ (lasciare) intera, mentre l’altra __________ (tagliare) a grossi pezzi, sempre per`o senza buccia. __________ (preparare) in un pentolino uno sciroppo sciogliendo il vino con il miele (fondere a temperatura molto bassa, e non bollire!), pone la frutta in un capace barattolo di vetro e sovrappone delicatamente, __________ (versare) lo sciroppo fino a ricoprire e __________ (aggiungere) i grani di senape per aromatizzare. __________ (richiudere) il vaso e __________ (mettere) a riposare per una settimana prima di gustare questa deliziosa versione di frutta “speziata”. __________ (girare) spesso il vasetto per dare i profumi di senape a tutta la frutta. Accompagnata a carni lesse, oggi questa mostarda si mangia anche come delizioso accostamento ai formaggi, quali quelli erborinati.



2.4. Acciughe della costa abruzzese (antipasti, Abruzzo)

Acciughe – это анчоусы, самые ближайшие родственники хамсы. Поэтому готовьте мелкую хамсу, не ошибётесь.

Все правильные глаголы в этом рецепте написаны во 2 лице множественного числа. Поставьте глаголы в форму третьего лица множественного числа, как это уже сделано с одним из них.

800 g di acciughe freschissime, 8 o 10 filetti di acciughe sottosale, 2 uova, 50 g di farina bianca, 100 g di pangrattato, 2 limoni, 1 ciuffo di prezzemolo, olio, sale.

Перейти на страницу:

Похожие книги