Читаем La velocità del buio полностью

So… ricordo da chissà dove… che quanto è avvenuto implica l'integrazione sensoriale e l'elaborazione degli stimoli visivi. Camminare è strano. So che sto camminando, sento le mie gambe muoversi senza difficoltà. Ma ciò che vedo è una successione di movimenti bruschi, una serie di passaggi da una posizione a un'altra. Ciò che sento è un rumore di passi e un'eco di passi che rimbalzano da una parete all'altra.

Il Lou di prima mi dice che non era così, non lo era più da quando era molto piccolo. Il Lou di prima mi aiuta a focalizzarmi sulla porta del bagno degli uomini e a passarci attraverso, mentre il Lou di adesso fruga ansiosamente tra ricordi di conversazioni udite e libri letti nel tentativo di trovare qualcosa che lo aiuti.

Il bagno degli uomini è tranquillo, non c'è nessuno. Bagliori di luce ammiccano ai miei occhi dalle sagome lisce e curvilinee degli impianti sanitari di ceramica bianca, dalla rubinetteria e dai tubi di metallo lucido. In fondo ci sono due cubicoli; entro in uno di essi e chiudo la porta.

Il Lou di prima osserva le mattonelle del pavimento e delle pareti e vorrebbe calcolare il volume dell'ambiente. Il Lou di adesso vuole sprofondare in un nido buio e caldo e non emergerne fino al mattino.

Ma è mattina. È ancora mattina e noi… io… non abbiamo ancora pranzato. La persistenza degli oggetti. Ciò di cui ho bisogno è la persistenza degli oggetti. Il Lou di prima lesse qualcosa su questo argomento in un libro… un libro che ha letto, un libro che io non ricordo bene, però lo ricordo… e adesso mi torna in mente. I neonati non l'hanno, ma l'acquistano col tempo. Le persone cieche dalla nascita, se viene loro ridonata la vista, non riescono ad acquistarla: vedono i tavoli passare da una sagoma all'altra a seconda del punto di vista da cui li guardano.

Io non sono cieco dalla nascita. Il Lou di prima aveva acquisito la persistenza degli oggetti nella sua elaborazione degli stimoli visivi. Posso averla anch'io. L'avevo anzi, finché non ho cercato di leggere quella storia…

Posso sentire il battito del mio cuore rallentare e ridiventare regolare. Mi chino in avanti e guardo le mattonelle del pavimento. In realtà non m'importa di quale formato siano e del calcolo dell'area del pavimento o del volume dell'ambiente. Potrei calcolarli se fossi intrappolato qui e mi annoiassi, ma in questo momento non mi sto annoiando. Sono confuso e preoccupato.

Non so cosa sia successo. Ho avuto un'operazione al cervello? Ma non ho cicatrici, non mi hanno rasato alcuna parte dello scalpo. È stato un caso di emergenza?

L'emozione mi pervade: paura e poi collera, e con essa la bizzarra sensazione che mi sto gonfiando e poi sgonfiando. Quando sono arrabbiato, mi sento più alto e le altre cose paiono più piccole; quando sono impaurito mi sento più piccolo e le altre cose paiono più grandi. Mi balocco con queste emozioni ed è davvero strano percepire il minuscolo cubicolo cambiare dimensioni intorno a me. Non è possibile che le cambi davvero. Ma se fosse così, come farei a saperlo?

Una musica m'inonda la mente all'improvviso, una musica di pianoforte. Dolce, scorrevole, costruita in frasi ordinate… Chiudo gli occhi e di nuovo mi rilasso. Mi sovviene un nome: Chopin. Uno studio… no, lascia fluire la musica, non pensare.

Faccio scorrere le mani su e giù per le braccia, per sentire la struttura della pelle, l'elasticità della peluria. È un gesto calmante, ma non c'è bisogno che continui a farlo.

— Lou! Sei qui? Stai bene? — È Jim, l'inserviente che per tanti giorni si è preso cura di me. La musica si dilegua ma posso sentirla fluire ancora sotto la mia pelle. Mi distende.

— Sto bene — rispondo. Sento che la mia voce è calma. — Avevo solo bisogno di una pausa, tutto qui.

— Meglio che tu venga fuori, amico — dice lui. — Di là stanno cominciando a dare i numeri.

Sospiro, mi alzo e apro la porta. La persistenza degli oggetti le fa conservare la sua forma mentre esco; le pareti e il pavimento rimangono piatti com'è loro dovere, e l'ammiccare della luce sulle superfici che la riflettono non mi disturba. Jim mi sorride. — Allora tutto bene, amico?

— Benone — dico. Il Lou di prima amava la musica. Adoperava la musica per conservare il proprio equilibrio… Mi domando quanta della musica amata dal Lou di prima potrò ancora ricordare.

Janis e la dottoressa Hendricks stanno aspettando nel corridoio. Sorrido a tutt'e due. — Sto benissimo — ripeto. — Davvero avevo solo bisogno di andare al bagno.

— Ma Janis dice che sei caduto — dice la dottoressa.

— Oh, è stato solo un problema di poca importanza — spiego. — Stavo leggendo una storia piuttosto confusa, e riflettere su quella confusione… mi ha confuso le sensazioni, comunque adesso è tutto passato. — Guardo su e giù per il corridoio per assicurarmene. Tutto a posto. — Vorrei parlarle di quanto è accaduto in realtà — dico alla dottoressa. — Mi hanno parlato di operazioni al cranio, ma non ho alcuna cicatrice visibile. E ho bisogno di sapere cosa sta succedendo nel mio cervello.

Перейти на страницу:

Похожие книги