— No — disse Georges. — Non ci speculerò. Ci
— Come minimo. Io direi il doppio. Sii generoso, visto che in ogni caso non la pagherai. Non vorresti averla al campus? Nel tuo laboratorio, intendo.
— Una prospettiva notevole! Che avevo già in un angolo della mente… E grazie, nostro dolce tesoro, per averla portata allo scoperto. — Georges si rivolse a me: — Marjorie, mi venderesti un uovo?
Mi lasciò esterrefatta. Cercai di fingere di non aver capito. — Io non ho uova.
— Sì che ne hai! A dozzine, in effetti. Molte più di quante te ne possano mai occorrere per i tuoi scopi. L’ovulo umano è l’uovo di cui sto parlando. Il laboratorio paga gli ovuli molto più dello sperma. Semplice aritmetica. Sei scioccata?
— No. Sorpresa. Credevo fossi un artista.
Intervenne Janet. — Marj amore, te l’ho detto che Georges è un artista poliedrico. È la verità. Da un lato è un professore mendeliano di teratologia all’Università di Manitoba… ed è anche primo tecnologo dell’annesso laboratorio di produzione, e credimi, questo richiede arte sublime. Ma è anche bravo con vernici e tele. O con un monitor di computer.
— Esatto — convenne Ian. — Georges è un artista in tutto ciò che tocca. Ma voi due non avreste dovuto fare questa rivelazione alla nostra ospite. C’è gente che viene sconvolta dalla semplice idea della manipolazione genetica, specialmente dei
— Marj, ti ho sconvolta? Mi spiace.
— No, Jan. Non sono una che si sconvolge solo all’idea delle creature sintetiche o delle persone artificiali o che altro. Alcuni dei miei migliori amici sono esseri artificiali.
— Cara, cara — disse dolce Georges — non esagerare.
— Perché lo dici? — Cercai di evitare i toni taglienti.
—
Lo interruppi. — Credevo che una Pa non potesse conoscere i suoi progettisti.
— Questo è vero, e io non ho mai infranto la regola. Però ho molte occasioni di conoscere creature sintetiche e persone artificiali… non sono la stessa cosa… e di conquistarmi la loro amicizia. Però, scusami, cara Marjorie, a meno che tu non lavori nel mio settore… È così?
— No.
— Solo un ingegnere genetico o qualcuno addentro a questa industria possono vantarsi di avere amici fra le persone artificiali. Perché, mia cara, contrariamente al mito popolare, all’uomo comune non è possibile distinguere una persona artificiale da una naturale… e a causa degli orribili pregiudizi di gente ignorante, una persona artificiale non arriva quasi mai ad ammettere spontaneamente la propria origine. Sarei tentato di dire
— Be’… Okay. Prendila così. Non riesco a capire perché le Pa debbano essere considerate di seconda categoria. Per me è ingiusto.
— Lo è. Ma qualcuno si sente minacciato. Chiedilo a Ian. Partirà lancia in resta per Vancouver per impedire che le persone artificiali possano diventare piloti. Ha…
— Caaaalma! Un accidenti. Prenderò questa posizione perché l’hanno votata i colleghi del sindacato. Ma non sono un idiota, Georges. Vivere e parlare con te mi ha fatto capire che dovremmo arrivare a un compromesso. Noi non siamo più piloti. Non lo siamo dall’inizio del secolo. È il computer che fa tutto. Se il computer si guasta, io tenterò con vero spirito da boy scout di riportare a terra il mio bus volante. Ma non scommettere che ci riesca! Velocità e situazioni d’emergenza hanno scavalcato da anni i tempi umani di reazione. Oh, ci proverei! Come farebbero tutti i miei colleghi. Però, Georges, se tu riesci a progettare una persona artificiale talmente veloce di mani e di cervello da poter affrontare un imprevisto in fase d’atterraggio, me ne andrò in pensione. E comunque è solo per questo che lottiamo. Se la compagnia ci sostituisce con Pa, vogliamo pensioni e stipendio e indennità pieni. Ammesso che tu riesca a progettarle.
— Oh ci arriverò, prima o poi. Quando ne avrò ottenuta una, se mi daranno il permesso di clonare, voi piloti potrete andarvene tutti quanti a pescare. Ma non può trattarsi di una Pa; dovrà essere una creatura sintetica. Se devo cercare di produrre un organismo che sia davvero un pilota a prova di bomba, non posso accettare la limitazione di dargli un aspetto identico a quello umano.
— Non farlo!
I due uomini rimasero stupiti, Janet si tese; e io avrei tanto voluto non aver aperto bocca.
— Perché? — chiese Georges.
— Perché… Perché io non salirei mai su una nave del genere. Mi sentirei molto più al sicuro con Ian.