Il tipo sulla gru era quasi certamente un immortale taoista, e la stella a cinque punte era un emblema della rivoluzione. La camicia dava una sensazione meravigliosa sulla mia pelle.
Era una brutta giornata, con l’aria calda e stagnante. Eravamo tutti irrequieti. Io, Eddie e Derek lavorammo ai nostri rapporti. Tatiana e Agopian eseguivano controlli dell’attrezzatura, mentre la Ivanova andava avanti e indietro da una barca all’altra. Soltanto il signor Fang sembrava tranquillo. Dopo pranzo andai sulla sua barca. Il vecchio era seduto sul ponte. Aveva di fronte una scacchiera, con accanto una teiera piena di tè.
— Se stai cercando Yunqi, è andata a fare una nuotata, mettendosi in una situazione davvero terribile. Non vedo una via di uscita per lei. — Indicò con la mano i pezzi sulla scacchiera.
— Mi stanno facendo impazzire su quella barca. Sto uscendo di senno.
— Il Maestro Lao ci dice che la pesantezza è la base della leggerezza, e l’immobilità è la signora dell’azione.
— Che cosa?
— Lenin ci dice che un rivoluzionario ha bisogno di due cose: pazienza e senso dell’ironia. — Alzò lo sguardo e sorrise. — Prenditi una tazza, Lixia. Predisporrò di nuovo la scacchiera. Berremo il tè e giocheremo a scacchi e non ci preoccuperemo di problemi che sono al di fuori del nostro controllo.
— Hai intenzione di fare il saggio?
— Non in modo particolare.
— Bene. Non sono in vena di saggezza.
Andai a prendere una tazza. Giocammo a scacchi. Lui mi batté.
Yunqi tornò, con indosso un costume da bagno. Era un costume intero di un azzurro uniforme. I suoi corti capelli neri erano fradici. Gli occhi avevano lo sguardo sfocato della grave miopia.
— Perché non porti lenti a contatto? — le chiesi.
— Mi piace come sto con gli occhiali. — Se li infilò, un paio di semplici lenti chiare con una semplice montatura rotonda di metallo.
— Yunqi è come il compagno Agopian — disse il signor Fang. — Una romantica. Le piacciono gli occhiali nello stile degli inizi del Ventesimo Secolo. Quella era l’epoca degli eroi. Luxemburg. Lenin. Trotsky. Mao e Zhou.
— Credevo che non ti piacesse la politica — dissi.
Yunqi arrossì. — Non mi piacciono i discorsi interminabili, soprattutto quando le persone si arrabbiano. Ma ho sempre amato le storie della Lunga Marcia e del compagno Trotsky sul treno blindato.
— Le piace la guerra — disse il signor Fang. — Come idea. Vuoi fare un’altra partita a scacchi?
— Okay.
Persi di nuovo. Il signor Fang disse: — È ora di andare.
Le persone dell’altra barca ci vennero incontro sulla pista: Derek, Eddie, la Ivanova, Agopian. Salimmo insieme la scogliera.
Faceva caldo sulla pianura e c’era vento. Nel villaggio i lembi sollevati delle tende sbattevano. Le insegne tintinnavano. I fuochi da campo danzavano. Un minuscolo quadrupede si slanciò lungo la strada di fronte a noi. Era grande quanto un dik dik, con piccole corna ricurve. La sua pelliccia era di un color verde scuro. Portava un collare fatto di cuoio e ottone.
— Che cos’è? — domandò Eddie.
Feci il gesto dell’ignoranza.
Derek disse: — Non lo sappiamo.
Arrivammo nella piazza del villaggio. Ancora una volta era piena di gente, almeno lungo i margini. Al centro della piazza c’era un gran mucchio di cenere.
Angai ci aspettava di fronte alla sua tenda. Portava una veste di tessuto blu scuro senza alcun ricamo. La sua cintura era fatta di anelli d’oro intrecciati a mo’ di maglia di catena. La fibbia era enorme: un bipede in oro, ripiegato su se stesso. Il collo era girato, la testa toccava il codrione, la lunga coda si avvolgeva attorno all’intero corpo. L’occhio dell’animale era costituito da una pietra color rosso scuro.
Nia e l’oracolo erano ritti accanto a lei.
La folla attorno a noi mormorava. Angai sollevò una mano. Calò il silenzio, rotto solo dal tintinnio del metallo e dalle raffiche di vento.
— Ho parlato con diverse persone — disse Angai con voce forte e chiara. — Le donne anziane che hanno imparato molto nella loro vita. I vecchi che hanno viaggiato in lungo e in largo e certamente non sono sciocchi. Ho parlato con Nia e con la Voce della Cascata, che conoscono queste persone senza pelo. Mi sono ritirata da sola nella mia tenda per consultare gli spiriti, aspirando il fumo dei sogni.
"Dopo aver ascoltato tutto e aver riflettuto, sono giunta a una decisione.
"La riferisco a voi, o abitanti del villaggio. Siete voi coloro che devono approvare o disapprovare.
"Ma ricordate, se disapproverete, andrete contro di me, contro gli spiriti e gli anziani del villaggio."
Tacque e fece un gesto nella nostra direzione. Derek tradusse.
— Una donna intelligente — commentò la Ivanova. — Non sarà facile respingere la sua decisione.
Angai proseguì: — Se volete sapere che cosa hanno detto gli anziani, chiedetelo a loro. Io vi riferirò ciò che mi hanno detto gli spiriti. Ma voglio che Nia e l’oracolo esprimano la loro opinione.
— Perché? — domandò una voce.