«Mi sorprende» continuò Kaldor dopo che nessun nuovo messaggio apparve sullo schermo per due minuti «che nessuno abbia altre cose da dire su una questione così importante.»
Attese un altro minuto ancora per buona educazione.
«Molto bene. Forse preferite continuare la discussione a un livello meno formale. Non si procederà a una votazione, ma nel corso delle prossime quarantotto ore potrete iscrivere a verbale il vostro parere nel solito modo.
Grazie.»
Gettò un’occhiata al capitano Bey, che si alzò subito in piedi con evidente sollievo.
«Grazie, dottor Kaldor. L’Assemblea Generale è sciolta.»
Quindi si accorse che Kaldor stava fissando lo schermo con gli occhi sbarrati, come se non l’avesse mai visto prima.
«Qualcosa non va, dottore?»
«Mi scusi, capitano. No è tutto è a posto. Mi è solo venuto in mente una cosa che non riuscivo a ricordare, nient’altro.»
Ed era vero. Per la millesima volta si meravigliò del labirintico e sotterraneo funzionamento della mente subconscia.
Era stato tutto merito della Comunicazione 021. «I Thalassani non hanno sfide da affrontare.»
Adesso sapeva perché aveva sognato il Kilimangiaro.
39. Il leopardo tra le nevi
Mi spiace tanto, Evelyn, sono molti giorni che non parlo con te. Vuol forse dire che la tua immagine sta sbiadendo nella mia mente via via che il futuro richiede la maggior parte delle mie energie e della mia attenzione?
Credo sia proprio così, e razionalmente dovrei esserne contento. Non fa bene stare troppo attaccati al passato, come più volte tu stessa mi hai ricordato. Ma nel profondo di me non riesco ad accettare questa verità.
Nelle ultime settimane sono successe molte cose. Sulla nave infierisce quella che io chiamo la sindrome del
Alcuni di noi preferirebbero rimanere su Thalassa — e chi può dar loro torto? — e questi l’hanno detto apertamente. Altri vorrebbero che la missione terminasse qui su Thalassa e che lasciassimo perdere Sagan Due.
Non sappiamo quanto siano numerosi costoro, perché ancora non sono usciti allo scoperto.
Abbiamo avuto l’esito della votazione quarantotto ore dopo l’assemblea.
Era a scrutinio segreto, naturalmente, ma lo stesso non so quanto ci si possa fidare dell’esito. 151 hanno votato per continuare la missione, 6 per fermarci su Thalassa e 4 si sono astenuti.
Il capitano Bey era molto soddisfatto. Dice che la situazione è sotto controllo ma che prenderà egualmente certe misure di sicurezza. Si rende conto che più rimarremo su Thalassa, più aumenterà il numero di coloro che vorrebbero fermarsi qui. Qualcuno diserterà, ma questo non gli importa. «Se se ne vogliono andare, io di certo non li costringerò a rimanere» ha detto. Però gli seccherebbe che lo scontento si diffondesse tra il resto dell’equipaggio.
Quindi ha accelerato i lavori per la costruzione dello scudo. Adesso il sistema è completamente automatico e funziona alla perfezione, e quindi abbiamo intenzione di sollevare in orbita due lastroni al giorno invece di uno solo. Se ci riusciamo, saremo pronti ad andarcene tra quattro mesi.
Questo non è ancora stato comunicato all’equipaggio. Spero che quando verrà data la comunicazione ufficiale non vi saranno proposte né da parte dei Nuovi Thalassani né da altri.
E ora un’altra cosa che può anche avere scarsissima importanza, ma che io trovo affascinante. Ti ricordi che quando ci eravamo appena conosciuti ci leggevamo l’un l’altra storie e racconti di un tempo? Era un modo per capire come vivevano e sentivano gli uomini di migliaia di anni fa, quando ancora non c’erano le registrazioni video o quelle sensoriali…
Una volta tu mi hai letto — cosa di cui non avevo il minimo ricordo
C’era una caverna su questa montagna, in alto, dove la neve non si scioglie mai. E in quella caverna c’era il cadavere congelato di un leopardo. Era un mistero, perché nessuno capiva cosa cercasse il leopardo a quell’altezza, così lontano dal suo solito territorio di caccia.
Tu sai, Evelyn, che io sono sempre andato orgoglioso — a tal punto che certi mi hanno accusato di vanità — della mia capacità d’intuizione. Bene, a me pare che su questo mondo stia accadendo qualcosa del genere.
Più volte certi animali marini, grossi e potenzialmente pericolosi, sono stati scorti lontano dal loro habitat naturale. Di recente ne hanno catturato uno: è una sorta di grosso crostaceo, simile agli scorpioni di mare che un tempo vivevano sulla Terra.