— Le stavo raccontando, — disse, accoccolandosi sulla coda, — di quell'esploratore con la testa rossa. Ma se le dico rossa, era rossa. Io non dico mai bugie salvo nei casi di necessità, s'intende. Però mi piacciono, sa? Le bugie hanno un sapore straordinario. Quando dico le bugie, sento in bocca un dolce, ma un dolce, come se….
— Senta, — la pregò Cipollino, — non potrebbe rimandare le sue confidenze a domani mattina? Vorrei fare una buona dormita, perché ho bisogno di ricuperare le mie forze.
— Posso almeno cantarle la ninna-nanna? — propose la scimmia.
— No, grazie, ne faccio volentieri a meno.
— Posso rincalzare le coperte?
— Ma non vede da sola che non ci sono coperte?
— Dicevo per dire, — brontolò la scimmia. — Io chiedo solo di essere gentile. Ma se lei vuole che io sia sgarbata, la servo subito.
Così dicendo, la scimmia gli voltò la schiena, offesissima. Cipollino sorrise e ne approfittò per addormentarsi. La scimmia aspettava che Cipollino la pregasse di voltarsi di nuovo, ma non udendo nessun rumore, pensò di prendere l'iniziativa. Vide così che il ragazzo si era già addormentato e, più offesa che mai, si ritirò in un angolo e si accucciò per spiarlo.
Cipollino rimase due giorni nella gabbia delle scimmie, con gran divertimento dei bambini che andavano allo zoo con le bambinaie e non avevano mai visto una scimmia vestita come loro.
Il terzo giorno potè mandare un biglietto a Ciliegino, che venne in città col primo treno, pagò la multa e lo fece finalmente uscire.
Cipollino gli chiese prima di tutto notizie dei suoi amici e rimase molto preoccupato quando sentì che erano scomparsi senza lasciar traccia.
— Non riesco a capire, — diceva, crollando il capo. — Nella grotta stavano al sicuro. Che cosa può averli spinti ad abbandonarla?
Capitolo XIX
Si descrive, di passaggio, un treno speciale e il suo viaggio
Per tornare al Castello, Ciliegino e Cipollino presero il treno. Già, di questo treno non vi ho ancora detto niente. Un treno straordinario. Aveva una sola carrozza, e tutti i posti erano vicino al finestrino, così nessuno doveva litigare per ammirare il panorama. Per i bambini, figurarsi, era una manna.
Ma quel trenino era una manna anche per gli uomini grassi. Infatti, nelle pareti della carrozza avevano fatto delle nicchie apposta per loro. I grassi salivano e vi accomodavano la pancia, così viaggiavano comodi.
Proprio mentre stavano per montare in treno, Ciliegino e Cipollino sentirono la voce di Fagiolone che diceva:
— Coraggio, signor Barone. Ancora una spinta e siamo a posto. Il Barone Melarancia stava salendo in treno e naturalmente, data la sua pancia, faceva una tremenda fatica. Fagiolone, da solo, non ce la faceva a spingerlo sul predellino. Chiamò due facchini per farsi aiutare, ma nemmeno in tre riuscirono a farlo salire di un gradino. Finalmente accorse il capostazione e si mise a spingere anche lui. Spingeva senza togliersi dalle labbra il fischietto, e per la fatica gli scappò un sonorissimo fischio.
Il macchinista credette che fosse il segnale di partenza e abbassò la manovella. Il treno si mosse.
— Ferma! Ferma! — gridava il capostazione.
— Aiuto! Aiuto! — gridava il Barone Melarancia.
Ma per lui fu una fortuna, perché il treno, partendo, gli diede una scossa che lo spinse in carrozza. Il Barone tirò un respiro di sollievo, accomodò la pancia nell'apposita nicchia e aprì subito il pacco delle provviste dove c'era un intero montone arrostito.
Tutti quegli incidenti aiutarono Ciliegino e Cipollino a salire inosservati.
Durante il viaggio il Barone fu troppo occupato a mangiare per vederli. Fagiolone, dal canto suo, li scorse, ma Ciliegino si pose un dito sulle labbra per raccomandargli il silenzio, e il cenciaiolo rispose con un cenno che era d'accordo.
— Dunque, vi stavo parlando del treno, quando è arrivato il Barone.
Un'altra specialità di questo treno era il macchinista.
Era molto bravo, come macchinista, questo sì. Però era anche un po' poeta. Se passava vicino ad un prato fiorito, fermava subito la macchina e scendeva a cogliere un mazzolino di margherite o di violette, secondo la stagione.
La gente protestava:
— Partiamo, sì o no?
— Questa è una truffa. Dateci indietro i soldi del biglietto!
— La fate andare con i fiori invece che con il carbone la vostra locomotiva? — domandava qualcuno che aveva voglia di scherzare.
Poi il controllore. Era una persona gentilissima. Quando scendeva la nebbia la gente si lamentava perché non si vedeva il paesaggio:
— Che ferrovia è questa? — protestavano gli amanti del paesaggio. — Si guarda dai finestrini e non si vede assolutamente nulla. E' come viaggiare in un baule.
— Ci avete preso per un treno merci?
Allora il controllore, gentile e paziente, si metteva dietro le spalle dei viaggiatori e indicava loro il paesaggio con il dito. Lo sapeva tutto a memoria, non aveva bisogno di vederlo per descriverlo.
Дарья Лаврова , Екатерина Белова , Елена Николаевна Скрипачева , Ксения Беленкова , Наталья Львовна Кодакова , Светлана Анатольевна Лубенец , Юлия Кузнецова
Фантастика / Любовные романы / Проза для детей / Современные любовные романы / Фэнтези / Социально-философская фантастика / Детская проза / Романы / Книги Для Детей