Proprio sotto i suoi piedi l’inclinazione della scala era di quarantacinque gradi, ma subito diventava molto più rapida sino a che, dodici metri più in là, si alzava letteralmente in linea verticale. Poi, ed era uno spettacolo che avrebbe emozionato chiunque l’avesse visto per la prima volta, l’aumento del gradiente proseguiva inesorabile finché i gradini cominciavano a penderti sulla testa per scomparire finalmente alla vista al di sopra di te.
Nell’udire l’esclamazione di Gibson il medico si voltò a guardare, poi scoppiò in una risata.
«Non sempre bisogna credere ai propri occhi» spiegò. «Tenetemi dietro e vedrete che non è difficile.»
Gibson obbedì, e mentre avanzava si rese conto del verificarsi di due fenomeni assai caratteristici. Prima di tutto stava diventando gradualmente sempre più leggero, in secondo luogo, nonostante l’evidente irripidimento della scala, l’inclinazione sotto di lui restava costantemente di quarantacinque gradi. La direzione verticale infatti s’inclinava lentamente a mano a mano che lui procedeva, di modo che, malgrado la crescente curvatura, il gradiente di pendenza della scala non mutava mai. A Gibson non ci volle molto per giungere alla spiegazione di questo fenomeno. La gravità apparente era dovuta alla forza centrifuga prodotta dal lento roteare della stazione attorno al proprio asse, e a mano a mano che ci si avvicinava al centro la forza tendeva a zero. Anche la scala stessa si snodava internamente verso l’asse lungo una specie di spirale (una volta forse avrebbe saputo dirne il valore matematico) di modo che, nonostante il campo di gravità radiale, l’inclinazione sottostante rimaneva inalterata. Era un fenomeno al quale chi abitava nelle stazioni spaziali si abituava in fretta.
Al termine della scala non c’era più una sensazione precisa di
«Adesso vi lascerò qui per un po’» disse il medico. «Ci sono un sacco di cose da vedere. Ne sarete soddisfatto.»
Parzialmente nascosta dalla massa della stazione, la Terra era una grande falce che attraversava metà firmamento. Andava lentamente aumentando di mole a mano a mano che la stazione sfrecciava lungo la sua orbita: in capo a quaranta minuti circa la vista sarebbe stata piena, per diventare un’ora dopo assolutamente nulla, grande scudo nero che eclissava il Sole, mentre la stazione passava attraverso il suo cono di ombra. La Terra subiva tutte queste fasi, da nuova a piena e inversamente, nello spazio di due ore esatte. Il senso del tempo si deformava totalmente a questo pensiero.
A circa un chilometro dalla stazione, in movimento sincrono lungo la sua orbita ma in quel momento preciso non collegate ad essa in alcun modo, volteggiavano le tre astronavi che attualmente si trovavano
Gibson non si era mai rassegnato al sacrificio delle aerodinamiche astronavi che erano state il miraggio dei primi anni del ventesimo secolo. Quello scintillante attrezzo ginnico, formato da due sfere unite da una sbarra, a forma di manubrio, non era il suo concetto di
2