Ferro, A. (1993d) Mundos posibles у capacidades negativas del analista en su trabaja Relazione presentata al III Congreso Ib'erico de Psicoan'alisis, Barcellona, 30–31 ottobre 1993. Anuario Iberico de Psicoan'alisis, in, p. 14.
Ferro, A. (1993e) The impasse within a theory of the analytic field: possible vertices of observation. Int. J. Psycho-Anal., 74 (5), pp. 917–929.
Ferro, A. (1993f) Zwei Autoren auf der Suche nach Personen: Die Beziehung, das Feld, die Geschichte. Psyche, 10 (47), pp. 951–972.
Ferro, A. (1994a) Criterios sobre la analizabilidad у el final del analisis dentro una teoria del campa. Revista de Psicoan'alisis, 3, p. 97.
Ferro, A. (1994b) Del campo e dei suoi eventi. Quademi di Psicoterapia Infantile, 30.
Ferro, A. (1994c) Gruppalit'a interne, di relazione e di campo nell'analisi duale. Gruppo e Funzione Analitica.
Ferro, A. (1995a) El di'alogo analitico: mundos posibles у transformaciones en el campo analitica. Revista de Psicoan'alisis, 4, p. 773.
Ferro, A. (1995b) Giocare e pensare. In: Noziglia, M. (acuradi) Giocaree pensare. Guerini Associati, Milano.
Ferro, A. (1995c) II narratore ela paura. In: Noziglia, M. (a cura di) Giocare e pensare, Guerini Associati, Milano.
Ferro, A. (1995d) L’oscillazione tra capacit'a negative e fatto prescelto nel campo analitica Conferenza APA, Buenos Aires.
Ferro, A. (1995e) Ricordare, ripetere, trasformare. Relazione al Congresso APA, Buenos Aires.
Ferro, A. (1995f) Lo sviluppo del concetto di campo in Europa. Relazione alia giornata in onore di W. Baranger, Buenos Aires.
Ferro, A. (1996a) La sessualit`a come genere narrativo nella stanza d’analisi. Relazione al Congresso «Bion in S~ao Paulo: Risonances», San Paolo. In corso di stampa
Ferro, A. (1996b) Elogio della fila C: la psicoanalisi come forma particolare di letteratura Relazione al m meeting biennale della Sociedad Brasileira de Psicoan'alise di San Paola. In corso di stampa.
Ferro, A. (1996c) «Characters» and their precursors in depression: Experiences and transformation in the course of therapy. Journal of Clinical Psychoanalysis. In corso di stampa.
Ferro, A. (1996d) Disegno e identificazioni proiettive. Conferenza all'Istituto di Psicoanalisi, Lisbona.
Ferro, A. (1996e) Los personajes del cuarto de an'alisis: ?Que realidad? Revista de Psicoan'alisis de la Ass. Psic. de Madrid, 23, p. 133.
Ferro, A. (1996f) Insight and transformations: When monsters come out of the cracks. Int. J. Psycho-Anal. In corso di stampa.
Ferro, A., Meregnani, A. (1993) Criteri di analizzabilit`a eassetto mentale dell’analista nelle internste preliminari. Inedita
Ferro, A., Meregnani, A. (1994) Listening and transformative functions in the psychoanalytical dialogue. Bollettino FEP, 42, pp. 21–29.
Ferro, A., Meregnani, A. (1995) Psicoanalisi, favole enarrazione. In: La dimensione estetica dell'esperienza. Franco Angeli, Milano.
Ferro, A., Meregnani, A. (1996) The inversion of flow of projective identifications in the analyst at work. Australian Journal of Psychotherapy, in corso di stampa.
Ferro, A., Pasquali, G., Tognoli, L., Viola, M. (1986a) L’uso del simbolismo nel setting e il processo di simbolizzazione nella relazione analitica. Rivista di Psicoanalisi, xxxii (4), pp. 539–553.
Ferro, A., Pasquali, G., Tognoli, L., Viola, M. (1986b) Note sul processo di simbolizzazione nel pensiero psicoanalitico. Rivista di Psicoanalisi, XXXII (4), pp. 521–538.
Ferruta, A. (1996) L’altro. Note intorno a un caso di analisi con una paziente straniera. Letto al Centro milanese di psicoanalisi, 18 aprile.
Filippini, S., Ponsi, M. (1993) Enactment. Rivista di Psicoanalisi, 39, p. 501.
Fiorentini, G., Frangini, G., Molone, P., et al. (1993) Setting e modelli: confezione in serie о creazione su misura? Letto al XXVII Convegno a seminari multipli della Societa psicoanalitica italiana, Bologna. Non pubblicata.
Fiorentini, G., Frangini, G., Molone, P., et al. (1995) Dalle regole del setting all’assetto mentale dell’analista. Rivista di Psicoanalisi, XLI (1), pp. 67–69.
Flegenheimer, F. A. (1983) Divergenze e punti in comune tra psicoanalisi infantile e psicoanalisi degli adulti: alcune riflessioni. Rivista di Psicoanalisi, 29, pp. 196–205.
Flegenheimer, F. A. (1989) Language and psychoanalysis. Int. Rev. Psychoanal, 16, pp. 337–384.
Folch Mateu, P. (1986) Identification and it svicissitudes as observed in the neurosis. Int. J. Psycho-Anal., 67 (2), p. 209.
Fonagy, P., Moran, G. S. (1991) Understanding psychic change in child psychoanalysis. IPA Congress prepuhlished papers. Institute of Psycho-Analysis, London.
Fornari, F. (1963) La vita affettiva originaria del bambino.Feltrinelli, Milano.
Fornari, F. (1975) Genitalita e cultura. Feltrinelli, Milano.
Freni, S. (1996) Gradienti di ostensione della clinica psicoanalitica: componenti teoretiche e pratiche. Letto al Centro milanese di psicoanalisi, giugno 1996.
Freud, S. (1905) Tre saggi sulla teoria sessuale. OSF, vol. 4.
Freud, S. (1909) Osservazioni su un caso di neurosi ossessiva. OSF, voi. 6.