«Ma certo» rispose Mirissa con indignazione; non capiva mai bene quando Kaldor stava scherzando. «Milioni di libri… be’, no, migliaia.
Sull’Isola Settentrionale c’è uno che stampa dieci libri all’anno con una tiratura di qualche centinaio di copie. Sono molto belli… e molto cari. In genere la gente li compra quando deve fare regali importanti. A me ne hanno donato uno quando ho compiuto i ventun anni. S’intitola
«Mi piacerebbe vederlo, un giorno o l’altro. Io amo molto i libri e a bordo ne ho quasi un centinaio. Forse è per questo che quando sento qualcuno parlare di byte devo fare sempre dei calcoli mentali: un megabyte equivale a un libro, un gigabyte a mille libri, e così via. Solo in questo modo riesco a capire qualcosa quando si parla di banche dati e di trasferimento d’informazioni. Quanto è grande la vostra biblioteca?»
Senza distogliere lo sguardo da Kaldor, Mirissa premette qualche tasto.
«Questa è un’altra delle cose che io non so fare» fece lui in tono di ammirazione. «Qualcuno ha affermato che dopo il ventunesimo secolo la razza umana si è divisa in due specie distinte, i Verbali e i Digitali. Io so usare la tastiera quando è necessario, naturalmente, però con i miei colleghi elettronici preferisco comunicare a voce.»
«Il dato più aggiornato è di un’ora fa» disse Mirissa. «In tutto sono seicentoquarantacinque terabyte.»
«Ummm… quasi un miliardo di libri. E quanto era grande in origine?»
«Questo te lo posso dire senza controllare. Seicentoquaranta terabyte.»
«E così, in settecento anni…»
«Sì, sì… Abbiamo scritto solo qualche milione di libri.»
«Non intendevo criticare. In fin dei conti, è la qualità che conta, non la quantità. Vorrei che mi mostrassi quelli che tu consideri i capolavori della letteratura thalassana, e anche della musica. Il nostro problema è di stabilire cosa darvi e cosa no. La banca dati di accesso generale a bordo della
«Se rispondessi di sì, ti impedirei di dirmelo. Non sono così crudele.»
«Grazie, mia cara. Ma, sul serio, si tratta di un problema terribile che mi assilla da anni. Certe volte mi viene da pensare che la distruzione della Terra non sia avvenuta troppo presto; la razza umana rischiava di venire schiacciata dalle informazioni che lei stessa aveva generato.
«Verso la fine del Secondo Millennio si pubblicavano soltanto — soltanto! — l’equivalente di un milione di libri ogni anno. E mi riferisco esclusivamente a quelle informazioni che, essendo ritenute di un certo valore, venivano conservate a tempo indefinito.
«Nel Terzo Millennio questa cifra va moltiplicata per cento. Si calcola che da quando fu inventata la scrittura fino alla fine della Terra si sono scritti qualcosa come dieci miliardi di libri. E, come ti ho detto, noi abbiamo a bordo circa un decimo di questa cifra complessiva.
«Se vi dessimo tutto quanto, anche ammesso che abbiate banche dati di capacità sufficiente, ne sareste sopraffatti. Non vi faremmo insomma un favore, ma fermeremmo la vostra crescita culturale e scientifica. E inoltre gran parte di questo materiale non avrebbe per voi nessun senso; passereste secoli a separare il grano dal loglio…»
Strano, pensò Kaldor, che questa analogia non mi sia mai venuta in mente prima. Questo era il pericolo che si correva secondo quelli che erano contrari al SETI. Bene, noi non siamo mai entrati in contatto con extraterrestri intelligenti, e nemmeno ne abbiamo mai trovati. Ma i Thalassani sì, e gli extraterrestri siamo noi…
Eppure, malgrado provenissero da ambienti tanto diversi, Kaldor e Mirissa avevano molto in comune. La curiosità e l’intelligenza di lei andavano incoraggiate; Kaldor non aveva mai trovato nessuno, nemmeno tra i suoi conterranei, con cui fosse così stimolante conversare. Certe volte gli riusciva così difficile rispondere alle domande di lei che l’unica difesa che gli restasse era l’attacco.
«Mi sorprende» le disse dopo aver subìto un interrogatorio particolarmente minuzioso sulla politica del Sistema Solare «che tu non abbia continuato la tradizione paterna venendo a lavorare in biblioteca full-time. Per te sarebbe il lavoro ideale.»
«Ci ho pensato. Ma mio padre ha passato tutta la vita a rispondere alle domande altrui e a preparare relazioni per i burocrati dell’Isola Settentrionale. Non ha mai avuto il tempo per seguire i suoi interessi.»
«E tu?»
«A me piace la ricerca, ma mi piace anche vederla applicata. È per questo che mi hanno eletta vicedirettrice del Progetto Sviluppo di Tarna.»
«Che, temo, è risultato alquanto danneggiato da certe tue iniziative. Così mi ha detto il direttore quando l’ho incontrato fuori dell’ufficio del sindaco.»