Comincia alla battuta 136, quando gli accordi in diminuendo dell’organo al registro più basso s’incontrano con l’aria cantata dalla soprano, che s’innalza sempre di più… Voi sapete, naturalmente, che questo tema si basa sui canti delle grandi balene, i possenti menestrelli del mare con cui l’Uomo fece pace troppo tardi, ahimè, troppo tardi… Scrissi questa aria per Olga Kondrashin, e solo lei sapeva cantare certi passaggi senza ricorrere all’aiuto dell’elettronica…
Quando comincia quest’aria, mi sembra di vedere qualcosa di reale. Mi pare di trovarmi in una piazza grande come piazza San Marco o piazza San Pietro. Tutto intorno a me si ergono edifici in rovina simili a templi greci, e statue cadute ricoperte di alghe, alghe verdi che ondeggiano lente.
Tutto è coperto da uno spesso strato di melma.
La piazza mi sembra deserta, ma poi a un tratto mi accorgo di qualcosa… qualcosa di
In mezzo alla piazza c’è un basso monticello dalla cui sommità si dipartono linee radiali. Io penso che forse sono muri crollati e parzialmente sepolti dalla melma. Ma la disposizione è assurda, e poi mi accorgo che il monticello sta… sta
E un attimo dopo vedo due grandi occhi che mi guardano fissi.
Questo è tutto; non succede nulla. Nulla è mai successo qui da seimila anni a questa parte, da quella notte in cui l’istmo cedette e l’oceano si rovesciò attraverso le Colonne d’Ercole.
Il
Io so naturalmente che l’Atlantide di cui parla Platone non è mai esistita.
E che proprio per questo motivo non morirà mai. Resterà per sempre un’idea dell’immaginazione, un sogno di perfezione, una meta cui tenderanno gli uomini di tutti i secoli a venire. Per questo la sinfonia termina con una marcia trionfale verso il futuro.
Conosco l’interpretazione che comunemente si dà a questa marcia trionfale: una nuova Atlantide che risorge dalle acque. Si tratta di un’interpretazione troppo letterale; io ho inteso rappresentare la conquista dello spazio. Quando alla fine ebbi trovato e definito il tema finale, mi ci vollero mesi per togliermelo dalla testa. Quelle dannate quindici note mi martellavano nel cervello notte e giorno…
Ora, il
Anche quando la Terra non ci sarà più, lui starà viaggiando verso la galassia di Andromeda spinto dai cinquantamila megawatt della trasmittente Spazio Profondo posta nel cratere Tsiolkovski.
Un giorno, dopo secoli o millenni, verrà captato — e compreso.
Sergei Di Pietro (3411–3509),
53. La maschera d’oro
«Abbiamo sempre fatto finta che lei non esistesse» disse Mirissa. «Ma adesso voglio vederla… una volta soltanto.»
Loren per qualche tempo non disse nulla. Poi rispose: «Tu sai che il capitano Bey non consente l’accesso ai visitatori».
Certo che lei lo sapeva; sapeva anche quali erano i motivi della proibizione. Sebbene il divieto avesse suscitato sulle prime qualche risentimento, tutti su Thalassa si erano ben presto resi conto che l’equipaggio della
«Ne ho parlato a Moses, e lui ne ha parlato al capitano Bey. È tutto predisposto. Ma bisognerà conservare il segreto fin dopo la partenza della nave.»
Loren la guardò stupito; quindi sorrise. Mirissa lo sorprendeva sempre; faceva parte del fascino di lei. Poi si rese conto, con una fitta di dolore, che nessuno su Thalassa meritava più di lei quel privilegio: suo fratello era stato l’unico Thalassano ad aver fatto il viaggio. Il capitano Bey era un uomo giusto, disposto a fare un’eccezione quando era il caso. E una volta che la nave fosse partita, di lì a tre giorni, la cosa non avrebbe avuto più importanza.
«E se ti viene il mal di spazio?»
«Io il mal di mare non l’ho mai avuto…»
«Questo non vuol dire niente.»
«… e sono andata dal comandante Newton, la quale mi ha detto che al novantacinque per cento posso stare tranquilla. Secondo lei è meglio che prenda la navetta di mezzanotte… allora non ci sarà nessuno in giro.»
«Hai pensato a tutto, non è vero?» disse Loren con franca ammirazione.
«Allora ci vediamo alla Pista Numero Due un quarto d’ora prima di mezzanotte.»
Esitò, e quindi con un certo sforzo aggiunse: «Io non scenderò più a terra. Saluta Brant per me».