Chiuse la cassa e uscì. I turisti si erano raccolti sul molo. Con le loro tute color arancione sembravano un gruppo di soldati dei reparti speciali. Anawak inspirò la fresca aria mattutina e li raggiunse.
Poi sentì arrivare qualcuno di corsa.
«Dottor Anawak!»
Si fermò e, voltandosi, scorse Alicia Delaware. Si era raccolta i capelli rossi in una coda di cavallo e portava occhiali da sole alla moda, di colore blu. «Posso venire anch'io?» chiese.
Anawak la squadrò. Poi guardò lo scafo blu del
«Sono arrivata di corsa.»
«Mi dispiace. Tra mezz'ora parte la
«Non voglio. Sono sicura che c'è ancora un po' di spazio per me. Magari dietro!»
«Nella cabina siamo già in due, Susan e io.»
«Non ho bisogno di un posto a sedere.» Alicia sorrise. Con quei grandi denti sembrava un coniglio lentigginoso. «La prego! Non ce l'ha con me, vero? Vorrei tanto uscire in mare con lei. A dire il vero vorrei uscire
Anawak aggrottò la fronte.
«Non mi guardi così!» Alicia Delaware strabuzzò gli occhi. «Ho letto tutti i suoi libri e ammiro il suo lavoro.»
«Non ho avuto questa impressione.»
«Per quello che è successo all'acquario?» Fece un gesto come per scacciare il ricordo. «Mettiamoci una pietra sopra. La prego, dottor Anawak, sono qui ancora per un giorno soltanto. Mi farebbe un piacere enorme.»
«Abbiamo le nostre regole», replicò Anawak, ma in un tono che suonò fiacco e meschino persino a lui.
«Mi stia a sentire, testone», esclamò Alicia. «Sono fatta d'acqua. L'avverto: se non mi prende con sé, mi scioglierò in lacrime durante il volo di ritorno a Chicago. Vuole assumersi questa responsabilità?» concluse, fissandolo divertita.
Anawak non poté fare altro che mettersi a ridere. «Va bene. Per quello che mi riguarda, può venire.»
«Davvero?»
«Sì. Ma non mi rompa le scatole con le sue teorie astruse.»
«Non sono le mie teorie, sono le teorie di…»
«Sarebbe ancora meglio se tenesse la bocca chiusa.»
Alicia si preparò a replicare, ma poi ci ripensò e annuì.
«Aspetti qui», disse Anawak. «Le prendo una tuta.»
Alicia mantenne la promessa per ben dieci minuti. Le case di Tofino erano appena scomparse dietro il pendio ricoperto di boschi, quando si avvicinò ad Anawak e gli tese la mano. «Mi chiami pure Licia», disse.
«Licia?»
«Sta per Alicia. Alicia è un nome stupido. Almeno così mi pare. Naturalmente i miei genitori non la pensavano così, ma non ci chiedono il nostro parere quando ci danno il nome: è sempre stata una situazione penosa. Lei si chiama Leon, vero?»
Lui strinse la mano che la ragazza gli aveva teso. «È un piacere, Licia.»
«Bene. E ora dovremmo chiarire una cosa», disse lei.
Anawak lanciò un'occhiata a Susan, che stava guidando lo zodiac, chiedendole silenziosamente aiuto. Lei rispose al suo sguardo, ma poi scrollò le spalle e si dedicò esclusivamente alla rotta da seguire. «Che cosa?» chiese allora, con cautela.
«Quello che è successo all'acquario… Be', sono stata stupida e saccente. Mi dispiace.»
«Già dimenticato.»
«Ma devi scusarti anche
«Come? E di che?»
Lei abbassò lo sguardo. «Nulla da dire sul fatto che tu abbia ridicolizzato le mie opinioni davanti ad altre persone, ma non avresti dovuto esprimerti in quel modo sul mio aspetto.»
«Io non ho…»
«Hai detto che un beluga che mi vedesse mentre mi trucco dubiterebbe della mia intelligenza.»
«Non era mia intenzione offenderti. Era solo un paragone… astratto», spiegò lui.
«Era un pessimo paragone.»
Anawak si grattò la testa. Si era arrabbiato con Alicia perché era arrivata all'acquario col suo armamentario d'idee preconcette, dimostrandosi così un'ignorante. Ma probabilmente lui non era stato da meno. E, senza dubbio, con la sua esplosione di rabbia l'aveva offesa. «Va bene. Ti porgo le mie scuse.»
«Accettate.»
«Ti riferivi a Povinelli», affermò lui.
Lei sorrise, pensando che, in fondo, Anawak l'aveva presa sul serio. Daniel Povinelli era il più importante antagonista di Gordon Gallup nella discussione sull'intelligenza e sulla consapevolezza di sé dei primati e degli altri ammali. Lui concordava con Gallup sul fatto che gli scimpanzé che si riconoscono allo specchio avevano una rappresentazione di se stessi. Altrettanto decisamente, però, negava che tale circostanza li rendesse capaci di capire le proprie condizioni mentali e quindi anche quelle degli altri esseri viventi. Per Povinelli non era affatto dimostrato che gli animali possedessero la comprensione psicologica propria dell'uomo.
«Povinelli sta percorrendo una strada coraggiosa», disse Alicia. «Le sue opinioni appaiono superate, ma lui non se ne cura. Per Gallup è molto più facile, perché fa chic parlare di scimpanzé, delfini e chissà cos'altro come soggetti con gli stessi diritti dell'uomo.»
«
«In senso etico.»
«Lasciamo perdere. L'etica è un'invenzione degli uomini», disse lui.
«Nessuno ne dubita. Nemmeno Povinelli.»