Gibson percorse pensosamente la Broadway sino al Marble Arch, che rappresentava il punto d’incontro delle Cupole Uno e Due. Come si era accorto subito, quello era un punto d’incontro obbligato, perché lì sorgeva, in posizione strategica, in prossimità dei molti compartimenti stagni, il
«Salute, signor Gibson» disse George «Voglio sperare che il Capo sia stato di buon umore.»
Gibson aveva lasciato gli uffici amministrativi da meno di dieci minuti, ebbe quindi l’impressione che a Porto Lowell tutte le notizie circolassero con una estrema rapidità e con una strana tendenza a convogliarsi da George.
George era un tipo interessante. Poiché i baristi erano considerati un elemento di importanza relativa per il benessere del Porto, George esercitava due professioni ufficiali. Sulla Terra era stato impresario teatrale, ma le irragionevoli pretese delle tre o quattro mogli sposate in successivi slanci d’entusiasmo giovanile l’avevano spinto a emigrare. Attualmente gli era stata affidata la Sovnntendenza del Teatro del Porto e sembrava essere soddisfattissimo della sua nuova esistenza. Aveva già passato da qualche anno la quarantina e poteva considerarsi tra gli uomini più vecchi di Marte.
«Avremo spettacolo, la settimana prossima» disse dopo aver servito Gibson. «Ci sono un paio di numeri mica male. Spero che vorrete onorarci della vostra presenza.»
«Certamente» disse Gibson. «Pregusto già l’idea. Quante rappresentazioni date, in genere?»
«Una al mese. Quanto a spettacoli cinematografici ce ne sono tre alla settimana. Non ce la passiamo troppo male.»
«Sono contento che Porto Lowell offra un po’ di vita notturna.»
«Se sapeste tutto ne restereste sorpreso. Ma non voglio essere indiscreto, altrimenti chissà che cosa mi andate a scrivere sui giornali!»
«Io non scrivo per i giornali a cui pensate» disse Gibson sorseggiando lentamente la birra locale, che non era affatto cattiva benché fosse di produzione sintetica.
Il bar era completamente deserto, perché a quell’ora tutti a Porto Lowell stavano lavorando accanitamente. Gibson prese di tasca il taccuino e si mise ad annotare con cura le sue impressioni, mentre fischiettava un’arietta. Era una sua pessima abitudine, della quale però non si rendeva affatto conto, e che George contrattaccò accendendo la radio.
Gibson finì l’elenco delle numerose domande che voleva fare. Si sentiva ancora un pochino come l’allievo nuovo tra un gruppo di anziani: tutto era talmente strano, diverso, inconsueto. Si stentava a credere che venti metri al di là di quella bolla trasparente ti aspettava una spaventosa morte per soffocamento. Quel pensiero, invece, sull’Ares non l’aveva tormentato mai. Lo spazio era privo di atmosfera ovunque, ma lì, quando sotto gli occhi si stendeva una pianura rigogliosa, sembrava che la mancanza d’aria non fosse una cosa giusta.
A un tratto Gibson provò un vivo desiderio di abbandonare le strette strade soffocanti e di uscire sotto il cielo aperto. Forse per la prima volta sentì una vera e propria nostalgia della Terra e anelò al pianeta che, così aveva creduto sino a quel momento, aveva ormai tanto poco da offrirgli.
«George» disse all’improvviso, «da quando sono arrivato qui non sono ancora uscito. A quanto pare non sono autorizzato a muovermi senza la scorta di un competente. I vostri primi clienti arriveranno tra un paio d’ore, non prima. Fate il bravo e portatemi fuori attraverso il compartimento stagno, su andiamo, per dieci minuti soltanto!»
Certo, pensò subito Gibson, un poco pentito per essersi lasciato andare così, George doveva considerare la sua richiesta alquanto insensata. Ma si sbagliava: George aveva avuto tante volte quella richiesta da considerarla ormai naturalissima. Dopo tutto il suo mestiere consisteva nell’assecondare i desideri dei clienti, e tutti i nuovi arrivati, dopo qualche giorno passato sotto la cupola, provavano lo stesso desiderio. Il barista si strinse nelle spalle con filosofia, e disparve nel suo misterioso retro-bar per tornarne quasi subito con due maschere a ossigeno e relativi accessori.
«Con una bella giornata come questa non avremo bisogno di tutti gli altri aggeggi strani» disse, mentre Gibson si sistemava la maschera con gesti goffi. «Assicuratevi bene che il tubo di gomma giri esattamente intorno al collo. Benissimo, così. Andiamo. Ma per non più di dieci minuti, mi raccomando!»
Gibson lo seguì pronto come un cane pastore segue il padrone, fino all’uscita della cupola. In quel punto c’erano due compartimenti stagni, il primo, lungo e largo, portava alla Cupola Due, il secondo, più piccolo, sboccava all’aperto. Era un semplice condotto metallico, del diametro di tre metri circa, che conduceva all’esterno attraverso il muro di vetrocemento che ancorava al suolo il flessibile involucro di materiale plastico di cui era fatta la cupola.