«Così mi hanno detto sulla Terra» balbettò Gibson, colto alla sprovvista. Avrebbe scoperto presto che la sincerità era una delle principali virtù del Capo Supremo marziano, una qualità che non lo rendeva certo simpatico a molta gente. «Temevate che vi avrei dato fastidio?»
«Sì. Ma adesso che siete qui faremo quello che potremo per voi. E mi auguro che voi farete altrettanto per noi.»
«In che senso?» chiese Gibson mettendosi sulla difensiva.
Hadfield si protese in avanti intrecciando le mani in un gesto febbrile.
«Siamo in guerra, signor Gibson. Siamo in guerra con Marte e con tutte le sue forze ostili: il freddo, la mancanza d’acqua, la mancanza d’aria. E siamo in guerra con la Terra. Una guerra burocratica, si capisce, ma che ha ugualmente le sue vittorie e le sue sconfitte. Sto combattendo una campagna a un capo di una linea di rifornimento lunga, come sapete, cinquanta milioni di chilometri. I generi più urgenti impiegano almeno cinque mesi ad arrivare, e io li ricevo solo se sulla Terra hanno deciso che proprio non posso
Gibson si sentiva alquanto a disagio.
«Non posso fare nessuna promessa» disse. «Non dimenticate per favore che io qui sono un semplice giornalista. Sentimentalmente sono con voi ma la situazione obiettiva è diversa.»
«Apprezzo la vostra schiettezza. I fatti però non sono tutto. Mi auguro che vorrete spiegare alla Terra più quello che ci proponiamo di realizzare che i risultati già raggiunti. I progetti sono molto più importanti, ma potremo realizzarli soltanto se la Terra ci darà il suo appoggio. Purtroppo non tutti quelli che vi hanno preceduto se ne sono resi conto.»
Era verissimo, rifletté Gibson. Ricordava perfettamente tutta una serie di articoli comparsi sul
«Credo di capire i due aspetti del problema» disse Gibson. «Voi dovete rendervi conto che dal punto di vista terrestre Marte è molto lontano, costa un sacco di quattrini, e non offre niente in cambio. Il primo interesse per le esplorazioni interplanetarie si è calmato, e adesso la gente si chiede: "Noi cosa ci guadagniamo da tutto questo?". Per ora la risposta è stata una sola: "Poco". Io sono più che convinto che la vostra opera è estremamente importante, ma nel mio caso si tratta più di un atto di fede che di una questione logica. Molto probabilmente l’uomo medio terrestre pensa che qui si stanno spendendo miliardi che potrebbero essere impiegati meglio a migliorare il pianeta d’origine, ammesso che l’uomo medio pensi a queste cose, voglio dire.»
«Comprendo le vostre difficoltà, ma non è facile trovare una soluzione. Ecco, cercherò di spiegarmi più chiaramente. Immagino che tutte le persone intelligenti riconoscerebbero l’importanza di una base scientifica su Marte, che si dedicasse puramente a lavori di ricerca e di indagine, non è esalto?»
«Indubbiamente»
«Eppure queste stesse persone intelligenti non riuscirebbero mai a capire lo scopo di creare quassù una base autosufficiente che potrebbe diventare col tempo una civiltà indipendente!»
«È appunto questo il guaio. Non credono che sia possibile, oppure, anche ammessane l’eventualità, la ritengono un’esperienza inutile. Si leggono spesso articoli nei quali si dice che Marte sarà sempre una palla al piede, per via delle spaventose difficoltà naturali nelle quali si è costretti a operare.»
«Non vi sembra che ci sia qualche analogia tra Marte e le prime colonie americane?»
«Il paragone non è molto calzante. Dopo tutto, quando arrivarono in America i lontani pionieri vi trovarono aria che potevano respirare e cibo che potevano mangiare!»