Ricoeur P
., Sé come un altro (1996), trad. it. a cura di D. Iannotta, Jaca Book, Milano, 2016.Roth Ph
., La controvita (1986), trad. it. di V. Mantovani, Einaudi, Torino, 2015.Sacks O
., Il fiume della coscienza (2017), trad. it. di I. C. Blum, Adelphi, Milano, 2018.
17. Неоднозначная власть. Техническое лицо нигилизма
Baricco A
., he Game, illustrazioni di L. Farrauto e A. Novali, Einaudi, Torino, 2018.Borgna E
., La nostalgia ferita, Einaudi, Torino, 2018.Clark A
., Natural-Born Cyborgs. Minds, Technologies, and the Future of Human Intelligence, Oxford University Press, Oxford, 2004.Descartes R
., Meditazioni di filosofia prima (1641), trad. it. di I. Agostini, in Opere 1637–1649, testo latino a fronte, a cura di G. Belgioiso et al., Bompiani, Milano, 2009.Di francesco M
., Piredda G., La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il reso del mondo? Mondadori Università, Milano, 2012.Ferrari M
. (a cura di), Logos e techne, Mimesis, Milano-Udine, 2017.Ferraris M
., Mobilitazione totale, Laterza, Roma-Bari, 2015.Floridi L
., Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica, Rafaello Cortina, Milano, 2020.Galimberti U
., Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano, 1999.Gehlen A
., L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo (1940), trad. it. a cura di V. Rasini, Mimesis, Milano-Udine, 2010.Heidegger M
., La questione della tecnica (1953), in Saggi e discorsi, trad. it. a cura di G. Vattimo, Mursia, Milano, 1976.Hölderlin F
., Patmos (1807), in Tutte le liriche, a cura di L. Reitani, Mondadori (“I Meridiani”), Milano, 2001.Jünger E
., La mobilitazione totale (1930), trad. it. di m Cuniberto, in Id., Foglie e pietre, Adelphi, Milano, 1997.Id
., Oltre la linea (1949), trad. it. di A. La Rocca, a cura di F. Volpi, in E. Jünger, M. Heidegger, Oltre la linea, Adelphi, Milano, 1989.Latouche S
., La scommessa della decrescita (2006), trad. it. di M. Schianchi, Feltrinelli, Milano, 2014.Leopardi G
., Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (1831), in Canti, a cura di N. Gallo e C. Garboli, Einaudi, Torino, 2016.Mazzarella E
., L’uomo che deve rimanere. La “smoralizzazione” del mondo, Quodlibet, Macerata, 2017.Morin E
., Sette lezioni sul pensiero globale (2015), trad. it. di S. Lazzari, Rafaello Cortina, Milano, 2016.Nietzsche F
., Frammenti postumi 1885–1887, in Opere di Friedrich Nietzsche, ed. italiana condotta sul testo critico stabilito da G. Colli e M. Montinari, vol. VIII/1, trad. it. di S. Giametta, Adelphi, Milano, 1975.Severino E
., Il destino della tecnica (1998), Rizzoli (“bur”), Milano, 2011.Sini C
., L’uomo, la macchina, l’automa. Lavoro e conoscenza tra futuro prossimo e passato remoto, Bollati Boringhieri, Torino, 2009.Zubofi S
., Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, trad. it. di P. Bassotti, luiss University Press, Roma, 2019.
18. Раст, Долорес и загадка свободы
Averroè e l’intelletto pubblico. Antologia di scritti di Ibn Rushd sull’anima, Introduzione e cura di A. Illuminati, manifestolibri, Roma, 1996.
Berlin I
., Due concetti di libertà, in Id., Libertà (1958), trad. it. di G. Rigamonti e M. Santambrogio, a cura di H. Hardy, Feltrinelli, Milano 2010. de caro m., Il libero arbitrio. Una introduzione (2004), Laterza, Roma-Bari, 2019.De Caro M
., Mori M., Spinelli E. (a cura di), Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, Carocci, Roma, 2014.Esposito C
., Maddalena G., Ponzio P., Savini M., Il potere della libertà. Letture di filosofia, Edizioni di Pagina, Bari, 2008.Graham J
., Sparrow T. (eds.), True Detective and Philosophy: A Deeper Kind of Darkness, Wiley Blackwell, Hoboken (nj), 2018.Kant I
., Fondazione della metafisica dei costumi (1785), trad. it. di F. Gonnelli, testo tedesco a fronte, Laterza, Roma-Bari, 2005.List Ch
., Il libero arbitrio. Una realtà contestata (2019), trad. it. di V. Santarcangelo, Einaudi, Torino, 2020.Lucci A
., True detective. Una filosofia del negativo, il melangolo, Genova, 2019.Montale E
., In limine, in Ossi di seppia (1925), a cura di P. Cataldi e F. D’Amely, Mondadori, Milano, 2016.Reale G
., Sgarbi E., I misteri di Grünewald e dell’altare di Isenheim. Una interpretazione storico-ermeneutica, Bompiani, Milano, 2008.
В русском переводе цитаты приведены по соответствующим русскоязычным изданиям и электронным ресурсам (при наличии таковых). Источники цитирования указаны в подстрочных сносках.