Meltzer, D. (1992) Clanstrum. Tr. it. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Meltzer, D., et al. (1975) Esplorazioni sull’autismo. Tr. it. Boringhieri, Torino 1977.
Meotti, A. (1984) Di alcuni orientamenti della psicoanalisi italiana. Note e considerazioni su una recente raccolta di studi psicoanalitici. Rivista di Psicoanalisi, 30, pp. 109–121.
Meotti, A. (1987) Appunti su funzione alfa, dolore sensofiale, dolore mentale, pensiero. In: Neri, C., Correale, A., Fadda, P. (a cura di) Letture bioniane, cit.
Meotti, A., Meotti, F. (1983) Su alcuni aspetti dei processi riparativi. Rivista di Psicoanalisi, 28, pp. 227–242.
Meotti, A., Meotti, F. (1996) Gruppo interno, identificazioni multiple e trasmissione transgenerazionale: problemi di tecnica dell'interpretazione. Convegno a seminari m ultipli, Bologna.
Meotti, F. (1988) Tecnica, transfert, realta. Rivista di Psicoanalisi, 34 (1), p. 53.
Merleau-Ponty, M. (1945) Fenomenologia della percezione. Tr. it. Il Saggiatore, Milano 1980.
Micati, L. (1990) Odio e distruttivitá in analisi. Funzione e utilita dell'odio dell'analista.. Rivista di Psicoanalisi, 36, pp. 58–95.
Micati, L. (1993) Quanta realta puo essere tollerata. Rivista di Psicoanalisi, 39 (1), pp. 153–163.
Milner, M. (1969) Le mani del Dio vivente. Tr. it. Armando, Roma 1974.
Molinari Negrini, S. (1985) Funzione di testimonianza e interpretazione di transfert. Rivista di Psicoanalisi, 30 (3), pp. 357–371.
Money Kyrle, R. (1977) Scritti 1927–1977. Tr. it. Loescher, Torino 1984.
Morpurgo, E. (1988) Fra tempo eparola. Franco Angeli, Milano.
Morpurgo, E., Egidi, V. (a cura di) (1987) Psicoanalisi e narrazione. II Lavoro Editoriale, Ancona
Neri, C. (1982) Ricordi di ciò di cui non si e fatta esperienza. Rivista di Psicoanalisi, 28, p. 3.
Neri, C. (1993) Campo e fantasie transgenerazionali. Rivista di Psicoanalisi, XXXIX (1), pp. 43–64.
Neri, C. (1995) Gruppo. Boria, Roma.
Neri, C, Correale, A., Fadda, P. (a cura di) (1987) Letture bioniane. Boria, Roma.
Nicolo, A. M. (1992) Versioni del Sé e interazioni patologiche. Interazioni, 0, pp. 37–48.
Nicolo, A. M., Norsa, D. (1991) Organizzazione degli affetti e significato dell’agire. In: Gli affetti in psicoanalisi. Boria, Roma.
Nissim Momigliano, L. (1974) Come si originano le interpretazioni nello psicoanalista. Rivista di Psicoanalisi, 20, pp. 144–165.
Nissim Momigliano, L. (1984) Due persone che parlano in una stanza (Unaricerca sul dialogo analitico). Rivista di Psicoanalisi, 30 (1), pp. 1–17.
Nissim Momigliano, L. (1987) A Spell in Vienna: but was Freud a Freudian? Int. Rev. Psycho-Anal., 14 (3), pp. 373–389.
Nissim Momigliano, L. (1991) The Psychoanalyst in the mirror: doubts, galore, but few certainties. Int. J. Psycho-Anal., 72, pp. 287–296.
Nissim Momigliano, L. (1992) Continuity and change in psychoanalysis letters from Milano. Karnac Books, London.
Norsa, D. (1993) Modelli di identificazione genitoriale. Interazioni, 1, pp. 9–29.
Norsa, D., Zavattini, G. C. (1988) La relazione perversa. Psic. Inf. e Adol, 55 (6), p. 643.
Ogden, Т. Н. (1979) On projective identification. Int. J. Psycho-Anal., 60, pp. 357–373.
Ogden, Т. Н. (1982) Projective identification andpsychotherapeutic technique. Jason Aronson, New York.
Ogden, T. (1986) The Matrix of the Mind: Object Relations and the Psychoanalytic Dialogue. Jason Aronson, London.
Pavel, T. J. (1976) Possible worlds in literary semantics, Journal of Aestethics and Art Criticism, 34 (2), p. 165.
Perdigao, G. (1991) Investigation, modela de la mente у proceso psicoanalitica. Rev. Soc. Col. Psicoan., 16 (1), pp. 31–44.
Petofi, J. S. (1975) Vers une théorie partielle du texte. Buske, Hamburg.
Petrella, F. (1993a) Percezione endopsichica/fenomeno funzionale. Rivista di Psicoanalisi, XXXIX (1), pp. 101–120.
Petrella, F. (1993b) Turbamenti affettivi e alterazioni dell'esperienza. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Platinga, A. (1974) The nature of necessity. Oxford University Press, London.
Premack, D., Woodruff, G. (1978) Does the chimpazee have a theory of mind? Behavioral and Brain Sciences, 4, pp. 515–526.
Preve, C. (1988) II paziente come guardiano del setting. Letto al Centro milanese di psicoanalisi.
Preve, C. (1994) Considerazioni sulla fase conclusiva dell’analisi. Rivista di Psicoanalisi, XL (1), p. 49.
Puget, J., Wender, S. (1987) Aux limites de Panalysabilite. Tyrannie corporelle et sociale. Rev. Franc. Psycha., 3.
Quinodoz, J. M. (1991) La solitudine addomesticata. Langoscia di separazione in psicoanalisi. Tr. it. Borla, Roma, 1992.
Quinodoz, J. M. (1992) The psychoanalitic setting as the instrument of the container function. Int. J. Psycho-Anal., 73, pp. 627–635.
Renik, O. (1990) The concept of a transference neurosis and psychoanalytic methodology. Int. J. Psycho-Anal., 71 (2), p. 197.
Renik, O. (1993) Analytic interaction: Conceptualizing technique in light of the analyst’s irreducible subjectivity. Psychoanal. Quart., LXII (4), p. 553.
Resnik, S. (1982) Il teatro delsogno. Boringhieri, Torino.
Resnik, S. (1994) Espace Mental. Eres, Toulouse.