Читаем Voci di Terra lontana полностью

Sono un popolo così bello, così affascinante, che è difficile opporsi alla tentazione di aiutarli invece che di lasciarli liberi di far crescere la loro cultura nelle direzioni che meglio credono. In un certo senso sono figli nostri — e tutti i genitori stentano a rendersi conto che prima o poi devono smettere di interferire nella vita dei figli.

In una certa misura, naturalmente, non possiamo fare a meno di interferire: basta la nostra stessa presenza qui. Siamo arrivati, ospiti inattesi — sebbene, per fortuna, non indesiderati — del loro pianeta. E loro non dimenticano che la Magellano, in orbita appena sopra l’atmosfera, è l’ultimo emissario del mondo dei loro antenati.

Ho visitato il Primo Atterraggio, il loro luogo natale: una visita che ogni Thalassano compie almeno una volta nella vita. È una via di mezzo tra il tempio e il museo, l’unico luogo del pianeta in cui il concetto di sacro abbia un qualche senso. Nulla in settecento anni è cambiato. La nave inseminatrice, che ora è soltanto un guscio vuoto, sembra appena atterrata.

Intorno a essa vi sono le macchine ferme: gli escavatori e i costruttori e gli impianti chimici con gli operatori robot. E, naturalmente, le nursery e le scuole della Generazione Uno.

Non esistono quasi testimonianze di quei primi decenni forse deliberatamente. Malgrado la bravura dei pianificatori e le precauzioni prese ci saranno senz’altro stati degli incidenti biologici, che il programma di allevamento deve aver eliminato senza pietà. E il periodo di trapasso tra la prima generazione, che non aveva avuto genitori umani, e la seconda, che invece li aveva, deve essere stato qualcosa di terribile da un punto di vista psicologico.

Ma le tragedie dei Decenni della Genesi appartengono ormai al lontano passato. Come avviene per le tombe di tutti i pionieri, esse sono state dimenticate da chi ha costruito una nuova società.

Io sarei felice di passare qui quanto mi rimane da vivere; su Thalassa c’è materia di studio per un esercito di antropologi e psicologi e sociologi.

Soprattutto, vorrei tanto incontrare qualcuno dei miei colleghi morti tanto tempo fa per dir loro che molte delle loro interminabili polemiche si possono dire risolte.

È davvero possibile edificare una cultura razionale umana che sia completamente libera dalla paura del sovrannaturale. Sebbene io non approvi per principio nessun tipo di censura, si direbbe che chi ha preparato gli archivi per la colonia thalassana sia riuscito a portare a termine un compito quasi impossibile. Costoro hanno purgato la storia e la letteratura di diecimila anni, e il risultato giustifica il loro operato.

Dobbiamo stare molto attenti a colmare certi vuoti, a dar loro certe opere d’arte, per quanto belle e commoventi siano.

I Thalassani non sono mai stati avvelenati dai guasti delle religioni morte, e in settecento anni non è sorto tra loro un solo profeta che predicasse una nuova religione. Perfino la parola «Dio» è pressoché scomparsa dalla loro lingua, e ogni volta che capita loro di sentirla dalle nostre labbra si mostrano sorpresi, se non divertiti.

I miei amici scienziati amano dire che su un solo caso si costruiscono pessime statistiche, così che non so per certo se la mancanza totale di una qualsiasi religione in questa società sia davvero significativa. Sappiamo anche che i Thalassani sono stati sottoposti a un’attentissima selezione genetica, così da escludere il maggior numero possibile di caratteristiche socialmente indesiderabili. Sì, sì… lo so che soltanto il quindici per cento del comportamento umano è geneticamente determinato, ma questo quindici per cento è estremamente importante! Di sicuro i Thalassani sembrano privi di certe caratteristiche quali l’invidia, l’intolleranza, la gelosia, l’ira. Ciò è il risultato solo di un condizionamento culturale?

Come vorrei sapere che ne è stato delle navi inseminatrici lanciate dai gruppi religiosi del ventiseiesimo secolo! L’Arca del Patto dei Mormoni, la Spada del Profeta… ce ne sono state una mezza dozzina. Chissà se qualcuna ha portato a termine la sua missione. E chissà, in tal caso, che ruolo ha avuto la religione nel loro successo o fallimento. Forse un giorno, quando si saranno ristabilite le comunicazioni, sapremo cosa ne è stato di quei pionieri.

L’ateismo totale dei Thalassani ha avuto un’altra conseguenza: lo scarsissimo numero di imprecazioni. Quando un Thalassano si lascia cadere qualcosa di pesante sul piede, non sa cosa dire. Anche i consueti riferimenti a certe funzioni corporee non servono a molto, perché esse appaiono del tutto naturali e scontate. Praticamente l’unica imprecazione di impiego generalizzato è «Krakan!», e di essa si fa un uso fin eccessivo.

Essa dimostra quanto sia rimasta impressa l’eruzione del monte Krakan di quattrocento anni fa; spero di potervi fare un’escursione prima della nostra partenza.

Перейти на страницу:

Похожие книги

Сокровища Валькирии. Книги 1-7
Сокровища Валькирии. Книги 1-7

Бывшие сотрудники сверхсекретного института, образованного ещё во времена ЧК и просуществовавшего до наших дней, пытаются найти хранилище сокровищ древних ариев, узнать судьбу библиотеки Ивана Грозного, «Янтарной комнаты», золота третьего рейха и золота КПСС. В борьбу за обладание золотом включаются авантюристы международного класса... Роман полон потрясающих открытий: найдена существующая доныне уникальная Северная цивилизация, вернее, хранители ее духовных и материальных сокровищ...Содержание:1. Сергей Алексеев: Сокровища Валькирии. Правда и вымысел 2. Сергей Алексеев: Сокровища Валькирии. Стоящий у солнца 3. Сергей Алексеев: Сокровища Валькирии. Страга Севера 4. Сергей Алексеев: Сокровища Валькирии. Земля сияющей власти 5. Сергей Трофимович Алексеев: Сокровища Валькирии. Звёздные раны 6. Сергей Алексеев: Сокровища Валькирии. Хранитель Силы 7. Сергей Трофимович Алексеев: Птичий путь

Сергей Трофимович Алексеев

Научная Фантастика
Чужие сны
Чужие сны

Есть мир, умирающий от жара солнца.Есть мир, умирающий от космического холода.И есть наш мир — поле боя между холодом и жаром.Существует единственный путь вернуть лед и пламя в состояние равновесия — уничтожить соперника: диверсанты-джамперы, генетика которых позволяет перемещаться между параллельными пространствами, сходятся в смертельной схватке на улицах земных городов.Писатель Денис Давыдов и его жена Карина никогда не слышали о Параллелях, но стали солдатами в чужой войне.Сможет ли Давыдов силой своего таланта остановить неизбежную гибель мира? Победит ли любовь к мужу кровожадную воительницу, проснувшуюся в сознании Карины?Может быть, сны подскажут им путь к спасению?Странные сны.Чужие сны.

dysphorea , dysphorea , Дарья Сойфер , Кира Бартоломей , Ян Михайлович Валетов

Фантастика / Детективы / Триллер / Научная Фантастика / Социально-философская фантастика