Così aveva chiesto ad Anawak di dedicargli qualche minuto e aveva scoperto che lui non sapeva praticamente nulla della cucina dell'estremo nord. Allora si affidò a Peak, che, nella sua carriera militare, non si era mai occupato del cibo.
Fece una serie di telefonate. Due elicotteri partirono per la costa della Groenlandia. Nel tardo pomeriggio, Judith Li annunciò che il capo chef invitava tutti a un party, che sarebbe cominciato alle nove. Gli elicotteri tornarono, portando tutto il necessario per preparare una cena groenlandese. Sul ponte di volo davanti all'isola furono portati tavoli, sedie e fu allestito un buffet. Venne pure sistemato un impianto stereo e tutt'intorno furono messi dei radiatori per tenere lontano il freddo.
Nella cucina iniziò un gran trambusto. Judith Li era ben nota per la sua capacità di tirare fuori dal cilindro idee eccezionali e di realizzarle nel giro di pochissimo tempo. Carne di caribù passava dalle pentole alle padelle. Fu affettato il
Aveva predisposto un equipaggio d'emergenza per il ponte, la sala macchine e il CIC. Tutti gli altri comparvero puntuali alle nove sulla coperta dell'
Era un party insolito, quello che Judith Li aveva organizzato: alle spalle delle persone c'era l'alto edificio d'acciaio dell'isola e tutt'intorno la vastità solitaria del mare. La foschia si era ritirata e aveva formato all'orizzonte surreali montagne di nuvole, in mezzo alle quali, di tanto in tanto, faceva capolino la sfera del sole. L'aria era frizzante e limpida e, intorno a ogni cosa, sembrava avvolgersi il blu intenso del cielo.
Per un po', tutti si sforzarono di lasciare da parte i discorsi sul motivo per cui erano lì. Fece bene a tutti intrattenersi per un po' su altri argomenti. Tuttavia c'era qualcosa di forzato, quasi di disperato, in quel modo di conversare, come se si trovassero a un vernissage. E poco prima di mezzanotte, quando ormai iniziava il crepuscolo, la fragile barriera si ruppe. La maggior parte dei presenti aveva cominciato a darsi del tu e a dividersi in gruppi, che poi si radunavano intorno agli sciamani del sapere nel tentativo di strappare loro una consolazione che però nessuno poteva offrire.
«Parliamo seriamente», disse Craig C. Buchanan a Samantha. Era l'una passata. «Non crederà davvero a degli esseri unicellulari intelligenti, vero?»
«E perché no?» chiese Samantha di rimando.
«Mi faccia il piacere. Stiamo parlando di vita intelligente, giusto?»
«Così sembra.»
«Allora…» Buchanan cercò le parole. «Non mi aspetto che siano simili a noi, ma suppongo che si rivelino un po' più complessi di un organismo unicellulare. Si dice che gli scimpanzé siano intelligenti e lo stesso si afferma delle balene e dei delfini. Be', tutti hanno un corpo dalla struttura complessa e un cervello grande. Abbiamo imparato che le formiche sono troppo piccole per sviluppare una vera intelligenza. E allora come porrebbe esserci negli unicellulari?»
«Non confonda le due cose, comandante.»
«Quali cose?»
«Quello che ci potrebbe essere e quello che le piacerebbe ci fosse.»
«Non capisco cosa intende.»
«Vuol dire che dobbiamo abituarci all'idea che l'umanità dovrà cedere il predominio a un avversario forte e potente. Grande, bello e coi muscoli», interloquì Peak.
Buchanan batté il palmo della mano sul tavolo. «Non ci credo. Non credo che un organismo primitivo possa dominare questo pianeta e superare in intelligenza l'uomo. Non può essere! Gli uomini sono progrediti…»
«Progresso? Complessità?» esclamò Samantha. «Ma che cosa crede? Che l'evoluzione sia progresso?»
Buchanan la guardò, inquieto.