«Nel frattempo, il Costarica ha registrato un'invasione di meduse di dimensioni insolite. Migliaia di caravelle portoghesi sono comparse nei pressi della costa. Quattordici pèrsone venute in contatto con queste velenosissime meduse sono morte, molte altre sono rimaste ferite, tra queste due inglesi e un tedesco. Un numero ancora imprecisato di persone è disperso. L'ente del turismo del Costarica ha annunciato l'istituzione di un'unità di crisi, ma smentisce la notizia che le spiagge sarebbero state chiuse ai turisti. Al momento non c'è nessun pericolo immediato per la balneazione.»
Johanson s'immobilizzò con la manica della camicia in mano. «Che bastardi», mormorò. «Quattordici morti. Avrebbero già dovuto chiudere tutto.»
«Anche davanti alla costa australiana, banchi di meduse hanno creato preoccupazioni. Dovrebbe trattarsi delle vespe di mare, animali molto velenosi. Le autorità locali sconsigliano vivamente la balneazione. Negli ultimi cento anni, in Australia sono morte diciassette persone a causa del veleno delle vespe di mare, un numero superiore a quello delle vittime dovute agli attacchi degli squali. Si è inoltre saputo di gravi incidenti mortali anche nelle acque del Canada occidentale. Non si conoscono ancora le cause dell'affondamento di diverse imbarcazioni da turismo. Probabilmente sono entrate in collisione tra loro per un errore di navigazione.»
Johanson si girò. L'annunciatrice del telegiornale stava voltando un foglio e intanto fissava la telecamera con un sorriso vuoto. «E ora le altre notizie del giorno.»
Ricordava una donna a Bali che, scossa dai crampi, era accovacciata sulla spiaggia. Lui non era entrato in contatto con quella «cosa». E neppure la donna aveva toccato la caravella. Durante una passeggiata sulla spiaggia, avevano pescato con un bastone una cosa nell'acqua bassa vicino a riva, qualcosa che era parso loro di una bellezza strana e singolare, una sorta di vela eterea galleggiante. Dato che lui era molto prudente, era rimasto a una certa distanza. Avevano girato la cosa da una parte e dall'altra alcune volte, finché, essendo ricoperta di sabbia, aveva perso ogni fascino, e poi lei aveva commesso quello stupido errore…
Le caravelle portoghesi appartenevano ai sifonofori, una famiglia che presentava per gli scienziati ancora molti enigmi. In realtà, le caravelle non erano propriamente meduse, ma una colonia navigante, formata da un gran numero di singoli animali, centinaia o migliaia, con compiti diversificati. La loro vela di gelatina cangiante, blu o rossa, riempita d'aria s'innalzava sull'acqua e permetteva alla colonia di navigare col vento. Quello che c'era sotto la vela non si vedeva.
Però, se ci si finiva in mezzo, si sentiva.
Le caravelle portoghesi trascinavano dietro di sé una cortina di tentacoli che potevano raggiungere i cinquanta metri di lunghezza, ricoperti da centinaia di migliaia di minuscole cellule urticanti, dotate di sensori. La struttura e la funzione di quelle cellule rappresentavano un capolavoro dell'evoluzione, un efficientissimo arsenale. Ogni cellula custodiva una capsula, in cui si trovava una sorta di tubicino arrotolato, che terminava con una punta a forma di arpione e che veniva rovesciato all'esterno come il dito di un guanto. Bastava sfiorarlo per mettere in moto una dinamica impressionante nella sua precisione. Nel momento in cui il sensore registrava il contatto, il tubicino si srotolava con la stessa pressione di settanta pneumatici che scoppiavano. Migliaia di arpioni ricoperti di uncini penetravano nel corpo della vittima, come punture sottocutanee, e iniettavano una miscela di albumina e proteine, che attaccava contemporaneamente i globuli rossi e le cellule nervose. La conseguenza era un'immediata contrazione della muscolatura. Si avvertivano dolori come se del metallo fuso entrasse nel corpo, si entrava in uno stato di shock, la respirazione si bloccava e infine si aveva un collasso cardiaco. Se si aveva la fortuna di trovarsi nei pressi della riva e si veniva soccorsi subito, si poteva sopravvivere. I sommozzatori o i nuotatori che finivano nel groviglio dei tentacoli al largo non avevano speranze.
Quella donna, a Bali, non aveva fatto altro che toccare con un dito del piede il bastone su cui era rimasto un po' di veleno. Una quantità piccola, ma sufficiente perché l'incontro diventasse indimenticabile.
Tuttavia, in confronto alla