Quindi la sonda era riuscita a entrare nell'atmosfera e a ridurre la velocità in eccesso. Ma era ancora troppo presto per cominciare a brindare. Restavano da percorrere non solo centocinquanta chilometri in verticale, ma anche trecento in orrizzontale, con la tempesta che complicava le cose. La sonda aveva ancora una piccola quantità di propellente, ma la sua libertà di manovra era molto limitata. Se l'operatore non centrava la montagna al primo tentativo, non avrebbe avuto la possibilità di riprovare.
— Altezza uno due zero. Per ora nessun effetto atmosferico.
La minuscola sonda scendeva giù dal cielo come un ragno che percorre la sua ragnatela di seta. "Spero" pensò Maxime "che abbiano abbastanza filo: chissà come si imbestialirebbero se finisse a pochi chilometri dal bersaglio!" Tragedie del genere erano successe coi primi cavi sottomarini, trecento anni addietro.
— Altezza otto zero. Avvicinamento nominale. Tensione cento per cento. Leggera resistenza atmosferica.
Gli strati superiori dell'atmosfera cominciavano a farsi sentire, anche se solo dai sensibili strumenti della sonda.
Un piccolo telescopio telecomandato era stato installato a fianco dell'autocarro di controllo, e stava già seguendo automaticamente la sonda per il momento invisibile. Morgan si incamminò in quella direzione. Il Remoto di Maxine lo seguì come un'ombra.
— Non si vede ancora niente? — sussurrò dolcemente Maxine dopo qualche secondo. Morgan, impaziente, scosse la testa e continuò a guardare nel telescopio.
— Altezza sei zero. Si sposta sulla sinistra. Tensione centocinque per cento. Mi correggo, centodieci.
"Siamo ancora nei limiti previsti" pensò Maxine. Ma dall'altra parte della stratosfera cominciava a succedere qualcosa. Ormai Morgan doveva aver individuato la sonda…
— Altezza cinque cinque. Diamo un impulso correttivo di due secondi.
— Eccola! — esclamò Morgan. — Vedo il getto!
— Altezza cinque zero. Tensione centocinque per cento. Difficile tenere la rotta. Ci sono spinte laterali.
Era inconcepibile che, ad appena cinquanta chilometri dal bersaglio, la sonda non riuscisse a completare il suo viaggio di trentaseimila chilometri. Però, a pensarci bene, quanti aerei e missili non erano precipitati negli ultimi metri?
— Altezza quattro zero. Vento ancora di rotta. Impulso di tre secondi.
— L'ho persa — disse Morgan, disgustato. — Si sono messe in mezzo le nuvole.
— Altezza quattro zero. Oscillazioni continue. La tensione arriva a centocinquanta, ripeto, centocinquanta per cento.
Orribile. Maxine sapeva che il limite di rottura era al duecento per cento. Uno spostamento di troppo, e l'esperimento sarebbe finito.
— Altezza tre cinque. Il vento peggiora. Impulso di un secondo. Riserva di propellente quasi terminata. La tensione continua a crescere, è al centosettanta per cento.
Ancora un trenta per cento, pensò Maxime, e persino quella fibra incredibile si sarebbe spezzata come un materiale qualsiasi al di là del proprio carico di rottura.
— Portata tre zero. La perturbazione peggiora. Notevoli oscillazioni sulla sinistra. Impossibile calcolare correzione. I movimenti sono troppo casuali.
— La vedo! — gridò Morgan. — Ha oltrepassato le nubi!
— Portata due cinque. Non c'è abbastanza propellente per rientrare in rotta. Stimo che sbaglieremo il bersaglio di tre chilometri.
— Non importa! — urlò Morgan. — Fatela atterrare dove potete!
— Al più presto. Portata due zero. La forza del vento aumenta. Perdiamo stabilità. La sonda comincia a girare su se stessa.
— Togliete i freni! Lasciate srotolare il filamento!
— Già fatto — rispose quella voce oscenamente calma. Maxine avrebbe pensato che stava parlando una macchina, se non avesse saputo che Morgan aveva assunto per quel compito uno dei migliori controllori di traffico spaziale. — Guasto al meccanismo di srotolamento. La sonda ruota su se stessa cinque volte al secondo. Il filamento probabilmente si è impigliato. Tensione uno otto zero per cento. Uno nove zero. Due zero zero. Portata uno cinque. Tensione due uno zero. Due due zero. Due tre zero.
"Non durerà molto" pensò Maxine. Restavano solo una dozzina di chilometri e quel filo maledetto s'era impigliato nella sonda che girava su se stessa.
— Tensione zero, ripeto, "zero".
Era fatta. Il filo si era spezzato e adesso si tendeva lentamente verso le stelle. Senz'altro i tecnici di Ashoka lo avrebbero recuperato, ma ormai Maxine capiva abbastanza della teoria per sapere che si trattava di un compito lungo e complesso. E la sonda sarebbe caduta lì, da qualche parte, fra i campi e le giungle di Taprobane. Comunque, come aveva detto Morgan, il successo era superiore al novantacinque per cento. La prossima volta, se non c'era vento…