Era già a un'altezza di trenta chilometri, saliva veloce e silenzioso nella notte tropicale. Non c'era luna, ma il paesaggio sotto di lui era svelato dalle costellazioni chiare di città e villaggi. Se guardava le stelle in alto e le stelle in basso, Morgan riusciva facilmente a immaginare di trovarsi lontano da qualsiasi mondo, perso nelle profondità dello spazio. Presto riuscì a scorgere l'intera isola di Taprobane, debolmente delimitata dalle luci degli insediamenti costieri. Molto a nord, una macchia di luminosità debole avanzava lungo l'orizzonte come ad annunciare un'alba prematura. Lo lasciò perplesso per un attimo, poi capì che stava vedendo una delle grandi città dell'Indostan del sud.
Adesso aveva superato l'altezza massima a cui potesse giungere qualunque tipo di aereo, e quello che aveva compiuto era già un fatto unico nella storia dei trasporti. Il Ragno e i suoi prototipi avevano compiuto innumerevoli viaggi fino a venti chilometri, ma nessuno si era mai spinto più in alto perché un salvataggio diventava impossibile. Finché la base della Torre non fosse giunta molto più vicino a Terra non sarebbero iniziate operazioni su vasta scala, e il Ragno aveva almeno due altri compagni che potevano spingersi in su e in giù lungo gli altri nastri. Morgan respinse il pensiero di quel che sarebbe successo se il meccanismo di guida si fosse inceppato: le persone rifugiate nelle fondamenta sarebbero state condannate, e anche lui.
Cinquanta chilometri. Si trovava in quello che, in tempi normali, sarebbe stato lo strato più basso della ionosfera. Non si aspettava di vedere qualcosa, ma si sbagliava.
Il primo segno fu un debole scricchiolìo dell'altoparlante della capsula; poi, con la coda dell'occhio, vide un guizzo di luce. Si trovava direttamente sotto di lui, riflesso nello specchio rivolto in basso che si trovava all'esterno del piccolo finestrino del Ragno. Spostò lo specchio al massimo, fino a puntarlo su una zona di cielo due metri sotto la capsula. Per un attimo fissò lo spettacolo con sorpresa, e con un po' più d'un briciolo di paura; quindi chiamò la Montagna.
— Ho compagnia — disse. — Credo che sia roba di competenza del professor Sessui. C'è una sfera di luce, di una ventina di centimetri di diametro, che corre su per il nastro appena sotto di me. Si tiene a una distanza sempre uguale, e spero che ci resti. Però debbo dire che è bellissima: un blu delizioso, che si accende a intervalli di pochi secondi. E la sento sul circuito radio.
Ci volle un minuto prima che Kingsley gli rispondesse con tono rassicurante.
— Non preoccuparti. È solo un fuoco di Sant'Elmo. Si sono già verificati fenomeni del genere sul nastro, durante i temporali. Sul prototipo del Ragno potevano anche essere pericolosi, ma a te non succederà niente. Sei schermato troppo bene.
— Non avevo idea che potessero formarsi a quest'altezza.
— Nemmeno noi. Sarà meglio parlarne al professore.
— Oh… Scompare… Diventa più grande e meno luminoso… Adesso è svanito… Immagino che l'atmosfera sia troppo rarefatta. Mi spiace che sia svanito.
— Quello era solo un anticipo — disse Kingsley. — Guarda un po' al di sopra di te.
Una parte rettangolare del cielo stellato si riflesse nello specchio, mentre Morgan lo puntava verso lo zenit. Dapprima non riuscì a vedere niente d'insolito, per cui spense tutte le luci del pannello di controllo e attese nell'oscurità totale.
I suoi occhi si abituarono al buio, e nelle profondità dello specchio un debole chiarore rosso cominciò a bruciare, ed estendersi, e divorare le stelle. Si fece sempre più forte, uscì dai limiti dello specchio: adesso lo vedeva direttamente, perché si estendeva lungo tutta la metà inferiore del cielo. Una gabbia di luce, dalle sbarre scintillanti e irrequiete, stava scendendo sulla Terra; e ora Morgan riusciva a capire come mai un uomo del calibro del professor Sessui potesse dedicare l'esistenza a svelare quei misteri.
In una delle sue rare visite all'equatore, l'aurora boreale si era spinta fin lì dai poli.
47
Oltre l'aurora boreale
Morgan dubitava che persino il professor Sessui, cinquecento chilometri più in alto, avesse una visuale così spettacolare. La tempesta si stava sviluppando in fretta; le onde corte radio, ancora usate per molti servizi non essenziali, dovevano già essere inutilizzabili nel mondo intero. Morgan non era certo se udiva con le orecchie o con altri sensi un rumore debole, simile al sospiro della sabbia che cade o allo scricchiolìo di ramoscelli secchi. Di certo non proveniva dall'altoparlante, come era successo con l'interferenza della sfera di fuoco, perché quando interruppe il circuito audio il rumore non cessò.