Читаем Le sabbie di Marte полностью

«Quando è buio si possono vedere le luci delle città, sul lato notturno. New York e Londra si distinguono benissimo. Lo spettacolo più bello però è il riflesso del sole sul mare. Lo si nota vicino all’orlo del disco quando non c’è nuvolaglia… è come una stella brillantissima e tremula. Adesso però non è visibile perché quello che si vede sul tratto della falce è quasi tutta terraferma.»

Quando non ci fu proprio più niente di nuovo da vedere, si accomiatarono dai due astronomi che li salutarono con un po’ di tristezza quando la pulce si allontanò seguendo la cresta della collina. Il giovane geologo disse che intendeva fare un piccolo giro per raccogliere alcuni campioni di roccia, e poiché per Gibson una parte di Marte equivaleva all’altra, lo scrittore non fece obiezioni.

Sulle colline non esistevano vere e proprie strade, ma in epoche remotissime ogni asperità del suolo era stata livellata cosicché il terreno appariva ora perfettamente liscio e piano. Qua e là qualche masso ostinato sporgeva ancora dalla superficie uniforme del pianeta, offrendo un contrasto caleidoscopico di colori e forme, ma erano ostacoli facilmente aggirabili. Un paio di volte notarono piccoli alberi, se così si potevano chiamare, di una specie che Gibson non aveva mai visto prima. Più che alberi sembravano rami di corallo, rigidi e pietrificati. A detta del geologo, la loro età era incalcolabile poiché, per quanto fossero certamente vivi, nessuno era ancora riuscito a calcolarne la velocità di crescita. Certo non potevano avere meno di 50.000 anni. Il loro sistema di riproduzione era un mistero assoluto.

Verso la metà del pomeriggio, giunsero a una bassa roccia splendidamente colorata. Ponte dell’Arcobaleno la chiamò il geologo, e richiamò irresistibilmente alla memoria di Gibson un fiammeggiante canyon dell’Arizona, anche se in scala minore. Smontarono dalla pulce, e mentre lo scienziato raccoglieva i suoi campioni, Gibson scattò tutto un rullino di pellicola a colori portata con sé appunto per occasioni simili.

«Sarà bene avviarci, se vogliamo essere a casa per l’ora del tè» disse a un certo punto il geologo. «Possiamo ritornare per la stessa strada oppure girare dietro le colline. Che cosa preferite?»

«Perché non passiamo per la pianura? Sarebbe il percorso più diretto» suggerì Mackay, il quale cominciava a essere un po’ annoiato della gita.

«Ma anche il più lento… bisogna procedere a passo d’uomo, attraverso quei cavoli troppo cresciuti.»

«Io detesto tornare sui miei passi» disse Gibson. «Giriamo dietro le colline e vediamo un po’ quello che troviamo da quelle parti.»

La giovane guida rise.

«Non illudetevi con speranze inutili. Di qui o di lì è pressappoco lo stesso. Su, si parte!»

La pulce balzò in avanti e il Ponte dell’Arcobaleno scomparve presto alle loro spalle. Il percorso si snodava ora attraverso una regione completamente brulla, dove anche gli alberi pietrificati erano scomparsi. A volte Gibson notava chiazze verdi, che credeva vegetazione, ma non appena si avvicinavano scopriva invariabilmente un ennesimo giacimento minerale. Era però un paesaggio straordinariamente bello, un vero paradiso geologico, e Gibson sperò in cuor suo che gli uomini non osassero mai saccheggiarlo con i loro scavi e le loro ricerche scientifiche e minerarie, perché certamente quella zona era una delle località più interessanti di Marte.

Viaggiavano da forse mezz’ora quando le colline presero a digradare entro una lunga valle serpeggiante che presentava senza possibilità di equivoco tutte le caratteristiche di un antico corso d’acqua. Cinquanta milioni di anni prima circa, spiegò il geologo, un grande fiume scorreva in quel letto per portare le sue acque nel Mare Erythraeum, uno dei pochi mari marziani, se così si potevano definire. Fermarono il mezzo e osservarono l’alveo vuoto con un misto di sentimenti contrastanti. Gibson tentò d’immaginare come doveva essere la regione in quei tempi remoti, nel periodo in cui i grandi rettili dominavano la Terra e l’Uomo era ancora una larva dall’imperscrutabile, lontanissimo futuro. Le rocce rosse non dovevano essere molto diverse da allora. In mezzo alle rocce, il fiume si era certamente aperto un varco verso il mare, con moto lento e pigro per effetto della debole gravità. Uno spettacolo quasi terrestre, ma lì era mai stato visto o percepito da esseri intelligenti?

Перейти на страницу:

Похожие книги

Звёздный взвод. Книги 1-17
Звёздный взвод. Книги 1-17

Они должны были погибнуть — каждый в своем времени, каждый — в свой срок. Задира-дуэлянт — от шпаги обидчика... Новгородский дружинник — на поле бранном... Жестокий крестоносец — в войне за Гроб Господень... Гордец-самурай — в неравном последнем бою... Они должны были погибнуть — но в последний, предсмертный миг были спасены посланцами из далекого будущего. Спасены, чтобы стать лучшими из наемников в мире лазерных пушек, бластеров и звездолетов, в мире, где воинам, которым нечего терять, платят очень дорого. Операция ''Воскрешение'' началась!Содержание:1. Лучшие из мертвых 2. Яд для живых 3. Сектор мутантов 4. Стальная кожа 5. Глоток свободы 6. Конец империи 7. Воины Света 8. Наемники 9. Хищники будущего 10. Слепой охотник 11. Ковчег надежды 12. Атака тьмы 13. Переворот 14. Вторжение 15. Метрополия 16. Разведка боем 17. Последняя схватка

Николай Андреев

Фантастика / Космическая фантастика / Боевая фантастика