Un fiotto di luce accecante riempì la cabina proiettando sulle pareti ombre distorte. Fu come se la folgore avesse colpito l’apparecchio. Per un buon mezzo minuto tutti rimasero abbagliati, conservando nella retina l’immagine della cabina invasa dall’improvvisa incandescenza.
«Scusatemi» disse Gibson con aria contrita. «Non l’avevo mai usato a piena potenza. Così serve per fotografare di notte all’aperto.»
«Va’ al diavolo!» disse Hilton fregandosi gli occhi. «Ho pensato che fosse esplosa una bomba atomica. Ma c’è proprio bisogno di far morire la gente di paura, quando la fotografi?»
«Per uso normale, in un interno, è soltanto così» disse Gibson facendo seguire la dimostrazione. Tutti chiusero gli occhi, ma questa volta il lampo fu appena avvertibile. «È un aggeggio speciale che mi sono fatto costruire apposta prima di lasciare la Terra. Volevo essere sicuro di poter fotografare a colori anche di notte, se se ne fosse presentata l’occasione. Ma fino a questo momento non avevo avuto modo di usarlo.»
«Vediamo un po’» disse Hilton.
Gibson gli porse il
«È dotato di un condensatore superpotente. Ce n’è abbastanza per circa cento lampi, e adesso è praticamente a piena carica.»
«Per cento di questi lampi ad alto potenziale?»
«Sì. Se si tratta invece di lampi normali può arrivare fino ai duemila.»
«In questo condensatore dunque c’è energia elettrica sufficiente per fabbricare una bomba. Spero non si verifichi qualche dispersione.»
Hilton stava esaminando la piccola valvola di scarico del gas, grande quanto una pallina, situata al centro del piccolo riflettore.
«È possibile regolare questo coso in modo da avere un raggio utile?» chiese.
«C’è un fermo dietro il riflettore… ecco, quello. Il raggio è alquanto largo comunque servirà lo stesso.»
Hilton aveva un’aria molto soddisfatta.
«Questo su Phobos dovrebbero vederlo anche in pieno giorno se guardano da questa parte con un buon telescopio. Però dobbiamo stare attenti a non sprecare i lampi.»
«Adesso Phobos è alzato, vero?» chiese Gibson. «Faccio immediatamente un segnale.»
Si alzò e si mise la maschera.
«Non fare più di dieci segnali» consigliò Hilton. «Dobbiamo conservare i lampi per la notte. E mettiti in una zona d’ombra.»
«Posso uscire anch’io?» chiese Jimmy.
«Come vuoi» disse Hilton. «Però state qui vicino, e non mettetevi in mente di andare in esplorazione. Io resto qui a vedere un po’ se si può fare qualcosa con le luci d’atterraggio.»
Il fatto di avere adesso un piano preciso di azione aveva notevolmente rialzato il morale dei quattro uomini. Stringendosi al petto la macchina fotografica e il prezioso
Era curioso come su Marte la forza muscolare si adattasse prontamente alla minore gravità, così che la gente procedeva a passi normali, come si fa sulla Terra. Le riserve d’energia, però, entravano immediatamente in gioco non appena la necessità lo richiedeva, o si era in un particolare stato di euforia,
Uscirono quasi subito dall’ombra della roccia, e poterono così spaziare con lo sguardo nel cielo. Phobos, già alto a occidente aveva la forma di una piccola mezzaluna che presto si sarebbe ridotta a una falce sottile. Gibson guardò il satellite chiedendosi se in quel momento qualcuno stesse osservando quella zona di Marte, il che dopotutto era assai probabile dato che la posizione approssimativa del loro atterraggio l’orzato doveva essere nota. Provò un desiderio irragionevole di mettersi a saltare e di agitare le braccia, di gridare: "Siamo qui! Possibile che non ci vediate?".
A un chilometro circa dall’aereo il terreno digradava lievemente, e nel tratto inferiore della valle si apriva una larga zona bruna ricoperta di erbe dall’alto stelo. Gibson andò in quella direzione seguito da Jimmy.
Si trovarono in mezzo a una vegetazione coriacea, di un genere che non avevano mai visto. Le foglie crescevano verticalmente dal terreno simili a esili stelle filanti, ed erano ricoperte di numerosi baccelli che avevano tutta l’aria di contenere semi. Il lato rivolto al Sole aveva una colorazione scura, quasi nera, mentre quello in ombra era di un bianco grigiastro. Un accorgimento semplice ma efficace per diminuire la dispersione di calore.
Senza perdere tempo in ragionamenti botanici, Gibson avanzò fino al centro della piccola foresta. Le piante non erano eccessivamente addossate le une alle altre, quindi era abbastanza facile avanzare. Quando gli parve di essersi inoltrato a sufficienza, alzò il
Il satellite si presentava ora come una sottile falce sullo sfondo del Sole, e Gibson si sentì un po’ ridicolo a dirigere lampi di luce proprio nella luminosità del cielo estivo. Invece il momento era ben scelto, perché il lato di Phobos rivolto verso di loro era in ombra, quindi i telescopi del satellite operavano in condizioni favorevoli.