Westerman si strinse nelle spalle.
«Io tengo gli occhi aperti e quindi ho indovinato parecchie cose.»
Fu tutto quello che Gibson riuscì a cavargli di bocca. Sospettò, a ragione, che Westerman ne sapesse quanto lui, che volesse nascondergli la propria ignoranza. Il colloquio aveva comunque confermato a Gibson due fatti essenziali. Il
Decise di abbandonare per il momento qualsiasi ricerca e di fare un giro al laboratorio biologico, dove Quiicc era ospite d’onore. Trovò il piccolo Marziano seduto sulle cosce secondo la sua abitudine, e tranquillo come il solito, mentre gli scienziati, raccolti in un angolo, cercavano di decidere quello che dovevano fare. Non appena vide Gibson, Quiicc emise un grido di gioia e si lanciò verso di lui rovesciando una sedia ma evitando per fortuna di urtare un apparecchio prezioso. I biologi assistettero a quelle dimostrazioni di simpatia con un certo dispetto, forse perché non si conciliavano con le loro opinioni sulla psicologia marziana.
«Allora» disse Gibson al capo-
Lo scienziato si grattò la testa.
«È una bestiola veramente strana. Qualche volta ho addirittura la sensazione che ci prenda in giro. Fatto curioso, questo cucciolo è molto diverso dal resto del suo branco. Come sapete, abbiamo mandato una squadra a studiare gli altri nel loro
«In che senso è diverso?»
«Gli altri, sino a questo momento almeno, non hanno dato alcun segno di emotività, e non dimostrano nemmeno la minima curiosità. Si può stare vicino a loro per ore e ore, e quelli vi girano attorno seguitando a mangiare senza neppure degnarvi di uno sguardo. Insomma, finché non date loro decisamente fastidio non si occupano affatto di voi.»
«E se vengono disturbati?»
«Cercano di spingervi via come se l’oste un ostacolo qualsiasi, e se non ci riescono, vanno da un’altra parte. Ma qualsiasi cosa facciate, non c’è verso di irritarli veramente.»
«Ma sono bonaccioni di natura, oppure decisamente stupidi?»
«Né l’una cosa né l’altra, direi. È tanto tempo che non hanno più nemici naturali che non riescono nemmeno a immaginare che qualcuno possa far loro del male. Ormai devono essere più che altro creature abitudinarie. La vita è talmente dura per loro che non si possono concedere il lusso costoso di essere curiosi o emotivi.»
«E allora come spiegate il comportamento di questo cucciolo?» chiese Gibson accennando a Quiicc che in quel momento gli stava frugando nelle tasche. «Non è che abbia fame veramente, gli ho dato da mangiare proprio adesso, quindi la sua dev’essere curiosità pura e semplice.»
«Si tratta probabilmente di una fase che attraversano mentre sono ancora giovani. Pensate alla diversità che passa tra un cucciolo di gatto e un gatto adulto, o tra un bambino e un adulto.»
«Perciò quando Quiicc sarà cresciuto, sarà uguale ai suoi genitori?»
«Forse, ma non possiamo dirlo con certezza. Non sappiamo quali capacità abbia di abituarsi al nuovo ambiente. Per esempio è bravissimo nel ritrovare la strada in un labirinto, una volta che lo si sia persuaso a tentare lo sforzo.»
«Povero Quiicc!» mormorò Gibson. «A volte provo un vero rimorso al pensiero di averti portato via dalla tua casa. Però l’hai voluto tu. Su, andiamo a fare una passeggiata.»
Quiicc non se lo fece ripetere due volte: corse subito verso la porta.
«Avete visto?» esclamò Gibson. «Capisce quello che gli dico!»
«Anche un cane si comporta nello stesso modo quando sente il richiamo del padrone. Può darsi che si tratti ancora una volta di una semplice questione di abitudine. Lo portate fuori ogni giorno alla stessa ora, e lui ci si è abituato. Ce lo riportate tra mezz’ora? Stiamo sistemando l’encefalografo per prendergli un encefalogramma.»
Quelle passeggiate pomeridiane erano una scusa per riconciliare Quiicc col suo destino e acquietare al tempo stesso la coscienza di Gibson. A volte si sentiva come un rapitore di bambini che avesse abbandonato la propria vittima subito dopo il ratto. Ma era tutto per amore della scienza, e i biologi avevano giurato che non avrebbero mai fatto alcun male al piccolo Quiicc.