L’inverno è alle porte. Cielo e strada formano una continua, inesorabile striscia di grigio. Ci sarà presto la neve. Per qualche motivo i vicini se ne sono andati per tre o quattro giorni, e rigonfi sacchi di immondizia sono ammucchiati davanti a ogni edificio, eppure non c’è odore di sporcizia nell’aria. Del resto gli odori non potrebbero prosperare in queste temperature: il freddo trascina via ogni puzza, ogni segno di realtà organica. Soltanto il concreto trionfa qui. Il silenzio regna. Negri macilenti e gatti grigi, immobili, statue di se stessi, occhieggiano dai viali. Il traffico è leggero. Camminando svelto per le strade dalla stazione del metrò fino all’abitazione di Judith, distolgo i miei occhi dai volti della poca gente che incontro. Mi sento intimidito e impacciato, vergognoso tra loro, come un veterano della guerra che sia appena stato dimesso dal centro riabilitazione e sia imbarazzato per le sue mutilazioni. Naturalmente non sono capace di dire che cosa la gente sta pensando; adesso le loro menti sono chiuse per me e mi passano accanto portando scudi di impenetrabile ghiaccio; ma, ironia della sorte, ho l’impressione, l’illusione che tutti loro abbiano accesso a
«Come la società perfetta si avvicina sempre di più alla solitudine, così il linguaggio più elaborato alla fine si riduce a silenzio. Il silenzio è udibile per tutti gli uomini, in tutti i tempi, e in tutti i luoghi.» Così diceva Thoreau, nel 1849, in
Mentre mi avvicino al palazzo dove abita Judith, mi immagino di incontrare Toni per la strada. Mi pare di scorgere una figura alta che cammina verso di me da Riverside Drive, senza cappello, avvolta in un voluminoso cappotto color arancio. Ci separa circa metà isolato, quando la riconosco. Stranamente, non provo né eccitazione né apprensione per questa riunione inattesa; sono assolutamente calmo, quasi impassibile. In altri momenti forse avrei potuto passare sull’altro lato della strada per evitare un incontro che poteva infastidirmi, non però oggi: con freddezza la fermo, sorrido, allungo una mano per salutarla. — Toni? — dico. — Non mi riconosci?
Lei mi studia, aggrotta le ciglia, sembra per un attimo imbarazzata. Però solo un attimo.
— David. Salve.
Il suo volto appare smunto, gli zigomi sono più sporgenti e duri. Nei suoi capelli c’è una spruzzatina di grigio. Quando la frequentavo io, aveva un curioso riuffo grigio su una tempia, stranissimo; adesso il grigio è sparpagliato e molto più abbondante in mezzo al nero dei suoi capelli. Del resto è naturale: è nel bel mezzo della trentina. Non è più una ragazza. In realtà è vecchia come lo ero io quando la incontrai per la prima volta. Però, tutto sommato, è cambiata poco, solo un po’ più matura. Mi sembra bellissima come sempre. Eppure ogni desiderio mi è ignoto, assente. La passione si è logorata, Selig. La passione si è logorata. E anche lei, misteriosamente, è libera da agitazioni. Ricordo bene il nostro ultimo incontro, quello sguardo sofferente sul suo volto, quell’ossessionante mucchio di cicche di sigarette. Adesso la sua espressione è dolce, quotidiana. Tutti e due siamo passati attraverso la zona delle burrasche.
— Hai una bella cera — dico. — Quanto tempo è, otto anni, nove?
La risposta la conosco già. Solo un test per lei. E lei supera l’esame dicendo: — L’estate del ’68. — Mi sento sollevato vedendo che non ha dimenticato. Sono ancora un capitolo della sua autobiografia, dunque. — Come te la sei passata, David?
— Non male. — Le solite sciocchezze, solo per parlare. — Che cosa stai facendo di questi tempi?
— Adesso sono alla Random House. E tu?