— Grazie. Credo. Okay, sette, e tu sei il capo. Questo viaggio non costa due soldi, Mac. Perché mi occorrono sette custodi?
— Pensavo che
Ci pensai. Collimava con le preoccupazioni del signor Sikmaa per «l’oggetto di maggior valore che sia mai stato affidato a un corriere», però c’era qualcosa che puzzava. Il vecchio principio delle precauzioni abbondanti, della cintura più le bretelle, era comprensibile… ma
— Mac, non mi ricordo altro da chiederti, e Shizuko, voglio dire Tilly, sta per tornare. Parleremo più avanti.
— Molto bene. Signorina Friday, perché mi chiamate Mac?
— È l’unico nome con cui ti abbia mai sentito chiamare. In società, intendo. A uno stupro di gruppo cui abbiamo partecipato tutti e due. Sono ragionevolmente certa che tu non sia Howard J. Bullfinch. Che nome preferisci?
— Oh. Sì, in quella missione ero Mac. Ma di solito mi chiamano Pete.
— Il tuo nome è Pete?
— Be’, non esattamente. È… Percival. Ma non lo usa nessuno.
Frenai il riso. — Non vedo perché, Pete. Uomini coraggiosi e degni d’onore hanno portato il nome Percival. Credo che alla porta ci sia Tilly, ansiosa di farmi il bagno e vestirmi. Un’ultima cosa. Lo sai perché respiri ancora? Perché non sei morto?
— No.
— Perché mi hai lasciato fare la pipì. Grazie di avermela lasciata fare prima di ammanettarmi a quel letto.
Lui fece una smorfia. — Per quello mi sono preso una lavata di testa.
— Sul serio? Perché?
— Il Maggiore voleva costringervi a bagnare il letto. Pensava che sarebbe servito a farvi crollare.
— Sì? Stupido dilettante. Pete, è stato a quel punto che ho deciso che tu non eri del tutto irrecuperabile.
30
Avamposto non è un granché. Il sole è una stella G8, il che le dà un posto piuttosto basso nella lista delle stelle simili a Sole, perché Sole è una G2. È notevolmente più fredda della stella del nostro sistema. Ma la stella in sé non importa, purché sia del tipo simile a Sole (tipo G). (Forse un giorno o l’altro sarà possibile colonizzare i pianeti di stelle d’altro tipo, ma per ora è ragionevole limitarsi a stelle con una dimensione spettrale adatta all’occhio umano e che non trasmettano troppe radiazioni letali; sto citando Jerry. In ogni caso, esistono oltre quattrocento stelle di tipo G non più lontane dalla Terra di quanto lo sia il Regno, o così dice Jaime Lopez, e quindi potremmo avere da fare per qualche anno.)
Ma prendiamo una stella di tipo G: c’è bisogno di un pianeta che si trovi alla distanza giusta dal sole; deve essere caldo, ma non troppo. Poi la gravità di superficie deve essere tanto forte da tenere al suo posto l’atmosfera. L’atmosfera deve aver avuto il tempo di cuocersi, parallelamente allo sviluppo della vita, per offrire un’aria adatta ai tipi di vita che conosciamo. (I tipi di vita che
Avamposto ha appena i requisiti minimi. È un posto da poveracci. La presenza d’ossigeno a livello del mare è così scarsa che bisogna camminare lentamente, come sulla vetta di una montagna. È talmente lontano dalla sua stella che ha solo due tipi di clima, freddo e gelo. Il suo asse è quasi privo d’inclinazione; le stagioni derivano da un’orbita eccentrica, per cui quando arriva l’inverno non trasferitevi a sud, perché l’inverno vi raggiungerà comunque. Esiste, più o meno, una bella stagione, nell’area di una ventina di gradi dall’equatore, ma l’inverno è molto più lungo dell’estate, ovviamente. Quell’«ovviamente» si riferisce alla legge di Keplero, quella che parla di raggi vettori e aree equivalenti. (Ho preso quasi tutta questa roba dal
Però io avevo una voglia frenetica di vederlo.
Perché? Perché, allontanandomi da casa, al massimo sono arrivata alla Luna; e la Luna è praticamente in casa. Avamposto dista più di quaranta anni luce dalla Terra. Lo sapete quanti chilometri sono? (Non lo sapevo nemmeno io.) Ecco qui:
300.000x40,7x31.557.600=385.318.296.000.000 di chilometri.
Arrotondiamo. Quattrocento milioni