Baranger, M., Baranger, W., Mom, J. (1983) Processo e non processo nel lavoro analitico. Tr. it. in: Baranger, M., Baranger, W. La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Raffaello Cortina Editore, Milano 1990.
Baranger, M., Baranger, W., Mom, J. (1988) The infantile psychic trauma from us to Freud: greve trauma, retroactivity and reconstruction. Int. J. Psycho-Anal., 69, pp. 113–128.
Baranger, W., Zac de Goldstein, R., Goldstein, N. (1994) Artesanias psicoanaliticas. Kargieman, Buenos Aires.
Baruzzi, A. (1987) La fine dell'analisi. Gruppo e Funzione Analitica, VIII (3), p. 265.
Berti Ceroni, G. (1993) Neutralita. Rivista di Psicoanalisi, 39 (2), pp. 275–290.
Bertolini, M. (1986) La sofferenza mentale nella storia dello sviluppo infantile. Atti del Congresso «La sofferenza mentale», Roma.
Bezoari, M., Ferro, A. (1989) Ascolto, interpretazioni e funzioni trasformative nel dialogo analitica. Rivista di Psicoanalisi, 35, pp. 1015–1051.
Bezoari, M., Ferro, A. (1990a) Elementos de un modelo del campo analitico: los agregados funcionales. Revista de Psicoanálisis, 5/6.
Bezoari, M., Ferro, A. (1990b) Parole, immagini, affetti. L’awentura del senso nell’incontro analitica In: Bartoli, G. (a cura di) In due dietro il tettino. Scritti in onore di Luciana Nissim Momigliano. Teda Edizioni, Castrovillari.
Bezoari, M., Ferro, A. (1991a) A oscillacão dos significados afetos no traballio da parelha analitica. Revista Brasilena de Psicoanálisis, 26 (3), pp. 365–374.
Bezoari, M., Ferro, A. (1991b) Percorsi nel campo bipersonale dell'analisi: dal gioco delle parti alle trasformazioni di coppia. Rivista di Psicoanalisi, 35, pp. 5–47.
Bezoari, M., Ferro, A. (1992a) El sueno dentro de una teoria del campo: los agregados funcionales. Revista de Psicoanálisis, 49 (5/6), pp. 957–977.
Bezoari, M., Ferro, A. (1992b) I personaggi della seduta come aggregati funzionali del campo analitica. Notiziario SPI, Supplemento 2, Borla, Roma.
Bezoari, M., Ferro, A. (1994a) Listening, interpreting and psychic change in the analytic dialogue. International Forum of Psychoanalysis, 3, pp. 35–41.
Bezoari, M., Ferro, A. (1994b) II posto del sogno all’interno di una teoria del campo analitica. Rivista di Psicoanalisi, XL (2), pp. 251–272.
Bezoari, M., Fiamminghi, A. M. (1995) Funzione analitica e funzione genitoriale: alcuni modelli a confronte. Rivista di Psicoanalisi, 41 (2), pp. 211–235.
Bianchedi, E. T. (1991) Psychic change: the «Becoming» of an inquiry. Int. J. Psycho-Anal., 72, pp. 6–15.
Bianchedi, E. T. (1995) Creative writers and Dream-Work-Alpha. In: On Freud’s Creative Writers and Day-dreaming. Yale University Press, London.
Bianchedi, E. T., et. al. (1983) Beyond freudian metapsychology: the metapsychological points of view of the kleinian school. Int. J. Psycho-Anal., 65, p. 389.
Bianchedi, E. T., et. al. (1991) Decisión de separation у terminacion del análisis. Nel simposio: S. Freud: análisis terminable у interminable, 40 años después. Asociacion Psicoanalitica Provisional de Buenos Aires.
Bick, E. (1968) L’esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali. In: Ilossewazione diretta del bambino. Boringhieri, Torino 1984.
Bion, W. R. (1950) Il gemello immaginaria. Tr. it. in: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Armando, Roma 1970.
Bion, W. R. (1962) Apprendere dall'esperienza. Tr. it. Armando, Roma 1972.
Bion, W. R. (1963) Gli elementi della psicoanalisi. Tr. it. Armando, Roma 1983.
Bion, W. R. (1965) Trasformazioni. Ilpassaggio dall'apprendimento alia crescita. Tr. it. Armando, Roma 1973.
Bion, W. R. (1970) Attenzione e interpretazione. Tr. it. Armando, Roma 1973.
Bion, W. R. (1975) Memoria del futuro. Tr. it. Raffaello Cortina Editore, Milano 1993.
Bion, W. R. (1978) Discussioni con W. R. Bion. Tr. it. Loescher, Torino 1984.
Bion, W. R. (1980) Bion a New York e San Paolo. Tr. it. in: Discussioni con W. R. Bion, cit.
Bion, W. R. (1983) Seminari italiani. Tr. it. Borla, Roma 1985.
Bion, W. R. (1987) Seminan clinici. Tr. it. Raffaello Cortina Editore, Milano 1989.
Bion, W. R. (1992) Cogitations. Karnac, London.
Bion Talamo, P. (1987) Perché non possiamo dirci bioniani. Gruppo e Funzione Analitica, 3, p. 279.
Bion Talamo, P. (1991) Modelli di base e modelli effimeri. Letto al Centro ricerche di gruppo, Roma, 9 marzo 1991.
Bleger, J. (1966) Psicoigiene e psicologia istituzionale. Tr. it. Libreria Editrice Lauretana, Loreto 1989.
Bleger, J. (1967) Simbiosi e ambiguita. Tr. it. Libreria Editrice Lauretana, Loreto 1991.
Bollas, E. (1987) L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Tr. it. Borla, Roma 1989.
Bolognini, S. (1994) Condivisione e fraintendimento. Atti del X Congresso Nazionale SPI, Rimini.
Bonaminio, V. (1993) Del non interpretare. Rivista di Psicoanalisi, XXXIX (3), pp. 453–475.
Bonaminio, V. (1996) Esiste ancora uno spazio per l’individualita del paziente. Rivista di Psicoanalisi, XLII (1).