«Non c'è ancora nulla di definitivo. Forse anche una SWOP»
SWOP era l'acronimo di Single Well Offshore Production System. Per trivellazioni fino a una profondità di trecentocinquanta metri venivano usate le SWOP, navi simili a gigantesche petroliere dotate di un sistema di estrazione, legate con un tubo di trivellazione alla testa del pozzo petrolifero. Così risucchiavano direttamente dal fondale marino il petrolio greggio e servivano anche come deposito provvisorio.
Jörensen diede un buffetto sulla guancia di Tina. «Allora non farti venire il mal di mare, piccola.»
Salirono sull'imbarcazione, che era grande e spaziosa, con pareri rigide e file di panche. A bordo con loro c'era solo il timoniere. Un leggero tremolio attraversò lo scafo non appena la fune della gru si mise in movimento, facendo abbassare la barca. Dai finestrini laterali vedevano scorrere la grigia superficie screpolata di cemento. Poi improvvisamente si ritrovarono a dondolare tra le onde. I venti li arpionarono come uncini e li portarono sotto la piattaforma.
Faticando a stare in piedi, Johanson si sistemò dietro il timoniere e si mise a osservare la
Johanson sospirò, rassegnato. «Mi ero già illuso che non te ne fossi accorta.»
Nel mondo, ogni grande costa è circondata da una zona d'acqua relativamente bassa, la zona dello zoccolo continentale, profonda al massimo duecento metri. In sostanza, lo zoccolo continentale non è altro che la prosecuzione sottomarina della placca continentale. In alcune parti del mondo si estende solo per un breve tratto; in altre per centinaia di chilometri, finché il fondale non sprofonda negli abissi marini, in certi punti di colpo e in verticale, in altri con terrazze che digradano dolcemente. Al di là del mare dello zoccolo continentale, comincia l'universo sconosciuto di cui gli scienziati sanno ancora meno che dello spazio. Gli uomini tengono totalmente sotto controllo lo zoccolo continentale, ma non gli abissi marini. Sebbene i mari poco profondi costituiscano circa l'otto per cento della superficie marina, quasi tutto il pescato mondiale proviene da lì. L'animale terrestre uomo viveva d'acqua: ecco perché due terzi dei suoi esemplari si sono insediati su una stretta striscia di costa larga appena sessanta chilometri.
Sulle carte oceanografiche, la regione dello zoccolo continentale davanti al Portogallo e nel nord della Spagna appare come una sottile striscia. Invece circonda ampiamente le isole britanniche e la Scandinavia, al punto che le due regioni s'incontrano a formare il mare del Nord, mediamente profondo tra i venti e i centocinquanta metri, quindi molto basso. Il piccolo mare dell'Europa settentrionale, che nella forma attuale esiste da diecimila anni, non sembra avere nulla di particolare, a parte le difficili condizioni determinate dal freddo e dalle correnti. Tuttavia ha un ruolo centrale per l'economia mondiale. È una delle zone più trafficate della Terra, su cui si affacciano nazioni industriali molto sviluppate e il più grande porto di tutti i tempi, Rotterdam. Il canale della Manica è diventato una delle rotte più frequentate del mondo. In quello strettissimo spazio manovrano cargo, petroliere e traghetti.
Sono passati trecento milioni di anni da quando sono spariti gli enormi acquitrini che legavano il continente all'Inghilterra, l'oceano si espandeva e si ritirava. Fiumi impetuosi trascinavano fango, piante e resti di animali nel bacino settentrionale che, col passare del tempo, si era trasformato in una coperta di sedimenti spessa chilometri. Mentre il terreno si abbassava, nascevano filoni di carbone. Nuovi strati si addossavano gli uni sugli altri e pressavano i sedimenti di arenaria e pietra calcarea sottostanti. Contemporaneamente, nelle profondità, la temperatura si alzava. I resti organici nella roccia subivano processi chimici complessi e, sotto l'effetto della pressione e del calore, si trasformavano in petrolio e gas. Una parte era filtrata attraverso la roccia porosa sul fondale marino, perdendosi nell'acqua. La maggior parte, però, era rimasta nei giacimenti sotterranei.
Per milioni di anni lo zoccolo continentale era stato tranquillo.