Читаем Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola полностью

MESSER NICIA – Perch'e non voglio partire da casa mia. Inoltre, ho parlato ieri sera con molti medici: uno mi dice di andare a San Filippo, l’altro alla Porretta, e l’altro alla Villa; e a dirti la verit`a, questi dottori di medicina non si intendono di quello che dicono.

LIGURIO – Mi immagino quanto fastidioso sia per Lei partire dalla Sua citt`a, perch'e non `e abituato a perdere di vista la Cupola[9].

MESSER NICIA – Ti sbagli. Quando io ero pi`u giovane, io viaggiavo molto: ho visitato ogni fiera a Prato, ho visto ogni castello nella zona; per di pi`u: sono stato a Pisa ed a Livorno!

LIGURIO – Deve avere visto la carrucola di Pisa.

MESSER NICIA – Tu vuoi dire la Verrucola.

LIGURIO – Ah! s`i, la Verrucola[10]. A Livorno, ha visto il mare?

MESSER NICIA – E certo che l’ho visto!

LIGURIO – E’ molto pi`u grande dell’Arno?

MESSER NICIA – Dell’Arno? E’ pi`u grande quattro volte, sei volte, pi`u di sette volte! Non si vede che[11] acqua, acqua, acqua.

LIGURIO – Io mi meraviglio: lei ha visto tanti posti e prova difficolt`a di andare ad un bagno.

MESSER NICIA – Tu hai la bocca piena di latte[12]. E ti pare semplice lasciare tutta la casa? Pure, io ho tanta voglia d’avere figli, che sono pronto a tutto. Potresti per favore parlare tu con questi medici? Chiedigli dove mi consigliano di andare. Io intanto sar`o con mia moglie. Ci vediamo dopo.

LIGURIO – A pi`u tardi!

Scena terza

Ligurio, Callimaco

LIGURIO – In tutto il mondo non c’`e uomo pi`u sciocco di questo; e quanto la Fortuna lo ha favorito! E’ ricco, ha una moglie bella, saggia, che si veste ottimamente e che potrebbe governare un regno. E mi pare che raramente succeda come dice il proverbio “Dio prima li fa, e poi si accoppiano”[13]; perch'e spesso si vede un uomo in gamba che deve sopportare una donna con un brutto carattere, o viceversa, una prudente donna sposata con un pazzo. – Ma eccolo. Che fai qui, Callimaco?

CALLIMACO – Ti avevo visto con il dottore, e ti aspettavo per parlare di quello avevi fatto.

LIGURIO – Lui `e un uomo della qualit`a che tu sai, di poca prudenza, di animo anche minore[14], e non partir`a volentieri da Firenze; pure, io l’ho riscaldato: e mi ha detto infine che far`a ogni cosa. Comunque, non sono sicuro che ce la faremo.

CALLIMACO – Perch'e?

LIGURIO – Che ne so? Tu sai che a questi bagni va gente diversa, e potrebbe venire qualcuno a cui madonna Lucrezia piacer`a come a te. Magari sar`a ricco pi`u di te o avr`a pi`u grazia. Insomma, mi capisci: c’`e il pericolo di fare questa fatica per altri! Pu`o capitare che il moltiplicarsi dei concorrenti render`a Laurenzia pi`u dura[15], o che lei avr`a voglia di un altro e non di te.

CALLIMACO – Lo so che hai ragione. Ma cosa devo fare? A chi posso rivolgermi? Secondo me, bisogna tentare qualche cosa, anche se grande, anche se pericolosa, anche se dannosa. E’ meglio morire che vivere cos`i. Se potessi dormire la notte, se potessi mangiare, se potessi conversare, se potessi divertirmi, sarei pi`u paziente ad aspettare;[16] ma qui non c’`e rimedio; e, se non ci sar`a nessuna speranza, io muoio in ogni modo. E essendo pronto a morire, non temo niente e posso fare qualche truffa bestiale, crudele, nefanda.

LIGURIO – Non dire cos`i, calmati.

CALLIMACO – Tu vedi bene che, cercando di calmarmi, mi riscaldo di simili pensieri. E per questo `e necessario di mandare messer Nicia al bagno, o di fare qualcos’altro che mi potrebbe dare un po’ di speranza, se non vera, falsa almeno, per la quale mi consoli un po’[17].

LIGURIO – Tu hai ragione, ed io sono per farlo.

CALLIMACO – Credo che molti dei tuoi pari vivano per ingannare gli altri[18]. Nondimeno, io non credo essere in quel numero, perch'e, se mi accorgo che mi hai truffato, perderai per ora l’uso della casa mia, e la speranza di avere quello che t’ho promesso per il futuro.

LIGURIO – Non dubitare della mia lealt`a, perch'e anche se non arrivassimo all’obbiettivo che io sento e che spero, il tuo istinto si accorda col mio, e desidero che tu adempia questo tuo desiderio.[19] Ma lasciamo andare le cose. Il dottore mi ha chiesto di trovargli un medico. Io voglio che tu faccia a mio modo[20]. Digli che hai studiato medicina, e che avevi fatto a Parigi qualche esperienza: lui ci creder`a facilmente per la sua semplicit`a. Per di pi`u, tu sei istruito cos`i puoi dirgli qualcosa in latino.

CALLIMACO – A che serve questo?

Перейти на страницу:

Похожие книги