Corky, con un sospiro, guardò il campione di meteorite che aveva in mano. «Ancora mi pare inconcepibile che la NASA possa…» Non terminò la frase, ma sembrava sempre più preoccupato con il passare dei minuti.
"Presto sapremo" pensò Rachel.
Andò nella cabina dei piloti per restituire il ricetrasmettitore. Guardando dal finestrino la distesa di nuvole illuminate dalla luna che correvano sotto di loro, avvertì l'inquietante presentimento che sulla nave di Tolland li attendesse una scoperta sgradevole.
95
William Pickering si sentiva insolitamente solo mentre, al volante della sua berlina, scendeva lungo Leesburg Pike. Erano quasi le due di notte e la strada era deserta. Da anni non girava in macchina a un'ora così tarda.
La voce rauca di Marjorie Tench gli gracchiava ancora nelle orecchie. "Vediamoci al Roosevelt Memorial."
Cercò di ricordare quando l'aveva incontrata di persona l'ultima volta: un paio di mesi prima alla Casa Bianca, come al solito un'esperienza tutt'altro che gradevole. La Tench era seduta di fronte a lui a un lungo tavolo di quercia attorno al quale erano riuniti i membri del Consiglio per la sicurezza nazionale, lo stato maggiore delle forze armate, il direttore della CIA, il presidente Herney e il direttore della NASA.
«Signori» aveva detto il capo della CIA, fissando Marjorie Tench. «Ancora una volta sono davanti a voi per esortare questa amministrazione a porre rimedio alla continua fuga di notizie da parte della NASA.»
La dichiarazione non aveva sorpreso nessuno. Nella comunità dell'intelligence, le proteste per le indiscrezioni della NASA erano all'ordine del giorno. Qualche ora prima, alcuni hacker avevano rubato dalla banca dati dell'agenzia spaziale oltre trecento fotografie ad alta definizione dei satelliti per l'osservazione della Terra. Le foto — che rivelavano un centro segretissimo per l'addestramento militare nell'Africa del Nord — erano comparse sul mercato nero, dove erano state acquistate da agenzie mediorientali di spionaggio ostili.
«Malgrado le migliori intenzioni» aveva detto il direttore della CIA in tono stanco «la NASA continua a rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale. In poche parole, la nostra agenzia spaziale non è attrezzata per proteggere i dati e le tecnologie che mette a punto.»
«So che ci sono state indiscrezioni e pericolose fughe di notizie» aveva replicato il presidente «e la cosa mi preoccupa profondamente.» Aveva voltato la testa verso Lawrence Ekstrom, l'accigliato direttore della NASA. «Per questo siamo di nuovo qui a cercare il modo per rafforzare la sicurezza dell'agenzia.»
«Con il dovuto rispetto» era intervenuto il direttore della CIA «qualunque cambiamento in tal senso sarà inefficace fintanto che le operazioni della NASA resteranno al di fuori dell'ombrello della comunità dell'intelligence statunitense.»
La dichiarazione aveva suscitato un mormorio da parte dei presenti, consapevoli di dove voleva andare a parare quella premessa.
«Com'è noto» aveva continuato il direttore della CIA con maggiore durezza «tutti gli enti governativi che trattano dati sensibili sono vincolati al massimo riserbo: CIA, NSA, NRO sono tenuti al rispetto delle leggi per la protezione dei dati che raccolgono e delle tecnologie che mettono a punto. Ancora una volta, dunque, vi chiedo perché debba essere al di fuori di questo ombrello di segretezza proprio la NASA, l'ente attualmente responsabile della maggiore innovazione tecnologica in fatto di scienza aerospaziale, volo, software, ricognizione e telecomunicazioni usate dai militari e dalla comunità dell'intelligence.»
Il presidente aveva emesso un profondo sospiro. La proposta era chiara: ristrutturare la NASA e inserirla nella comunità dell'intelligence militare. Anche se analoghe ristrutturazioni avevano già avuto luogo in passato, Herney rifiutava di considerare l'ipotesi di porre la NASA sotto gli auspici del Pentagono, della CIA, dell'NRO o di qualche altra direzione militare. Il Consiglio per la sicurezza nazionale cominciava a spaccarsi sull'argomento, perché molti membri si schieravano con la comunità dell'intelligence.
Lawrence Ekstrom aveva sempre un'aria infastidita durante simili riunioni, e quella volta non aveva fatto eccezione. Aveva lanciato un'occhiata ostile al direttore della CIA. «A rischio di ripetermi, signore, le tecnologie sviluppate dalla NASA hanno applicazioni accademiche, non militari. Se la vostra comunità vuole puntare in basso uno dei nostri telescopi spaziali per guardare la Cina, è una vostra scelta.»
Il direttore della CIA era parso sul punto di esplodere.