Читаем Paolini1-Eragon.doc полностью

Slegarono l'elfa dal ventre di Saphira, mangiarono e poi si distesero all'ombra di una duna per un breve riposo. Mentre Eragon si sistemava sulla sabbia, Saphira si accucciò accanto a lui e distese le grandi ali su di loro. È un posto meraviglioso, disse. Potrei passarci anni e non notare lo scorrere del tempo.


Eragon chiuse gli occhi. Sarebbe un buon posto per volare, notò insonnolito.


Non è solo questo. Ho come la sensazione di essere fatta per questo deserto. C'è tutto lo spazio che mi serve, montagne dove posso appollaiarmi, e prede che si mimetizzano da cacciare per giorni e giorni. E il calore! Il freddo non mi disturba, ma questo calore mi fa sentire viva, piena di energia. Tese il collo verso il cielo, stiracchiandosi felice.


Ti piace così tanto? bofonchiò Eragon.


Sì.


Allora, quando tutto questo sarà finito, magari potremmo tornare... Si addormentò mentre ancora parlava. Saphira lo guardò con affetto e mugolò dolcemente mentre lui e Murtagh dormivano. . Era la mattina del quarto giorno da quando erano partiti da Gil'ead. Avevano già coperto trentacinque leghe.

Dormirono quel tanto che bastò loro a schiarirsi la mente e far riposare i cavalli. Non si vedevano soldati in lontananza, ma non per questo si concessero di rallentare il ritmo di marcia. Sapevano che l'Impero avrebbe continuato a cercarli finché non si fossero trovati molto oltre il raggio d'azione del re. Eragon disse: «I messaggeri devono aver portato a Galbatorix la notizia della mia fuga, e lui avrà già avvertito i Ra'zac. Ormai saranno di sicuro sulle nostre tracce.


Occorrerà loro del tempo per trovarci, anche volando, ma dobbiamo tenerci pronti a qualsiasi evenienza.»


E questa volta scopriranno che non bastano le catene a trattenermi, dichiarò Saphira. Murtagh si grattò il mento. «Spero che non siano in grado di seguirci dopo Taurida. Il Ramr è stato un ottimo espediente per seminare i nostri inseguitori; è verosimile che non riescano più a trovare le nostre tracce.»


«Speriamo davvero» disse Eragon osservando l'elfa. Le sue condizioni erano immutate; ancora non reagiva alle sue cure. «Ma in questo momento non mi sento di riporre fiducia nella fortuna. I Ra'zac potrebbero essere sulle nostre tracce anche in questo momento.»

Al tramonto raggiunsero le alture rocciose che la mattina avevano visto da lontano. Le rupi imponenti torreggiavano su di loro, proiettando ombre sottili. Attorno non c'erano dune per un raggio di mezzo miglio. Il calore aggredì Eragon come un colpo di maglio quando smontò da Fiammabianca e posò i piedi sul terreno arido e screpolato. Aveva nuca e viso bruciati; la sua pelle era bollente.


Dopo aver legato i cavalli dove potevano ruminare quel poco di erba che c'era, Murtagh accese un piccolo falò. «Quante miglia credi che abbiamo percorso?» chiese Eragon slegando l'elfa. «Non lo so!» sbottò Murtagh. Anche lui aveva la pelle arrossata, e gli occhi iniettati di sangue. Prese una pentola e lanciò un'imprecazione. «Non abbiamo abbastanza acqua. E i cavalli devono bere.»


Eragon si sentiva irritato quanto lui per il caldo e l'arsura, ma non perse il controllo. «Portami i cavalli.» Saphira scavò una buca per lui con i poderosi artigli; Eragon chiuse gli occhi e pronunciò l'incantesimo. Sebbene il terreno fosse arido, conteneva abbastanza umidità da nutrire la scarsa vegetazione e il ragazzo riuscì a riempire d'acqua la buca più di una volta.


Murtagh colmò gli otri via via che l'acqua si raccoglieva nella buca, poi si fece da parte per lasciar bere i cavalli. Gli animali assetati bevvero a barili. A Eragon toccò cercare l'acqua più in profondità per soddisfarli, e lo sforzo lo lasciò quasi senza più energie. Quando i cavalli furono satolli, disse a Saphira: Se devi bere, fallo adesso. Il collo della dragonessa lo aggirò come la spira di un serpente, e la grande testa azzurra affondò nella buca; ma Saphira bevve soltanto due lunghi sorsi, non di più. Prima di lasciare che l'acqua rifluisse nel suolo, Eragon ne bevve il più possibile, poi guardò le ultime gocce svanire nel terreno. Mantenere l'acqua in superficie si era rivelato più impegnativo del previsto. Almeno fa parte delle mie capacità, si disse, ripensando divertito a quale fatica immane gli era costata sollevare perfino un sassolino.

Перейти на страницу:

Похожие книги