Si allontanò i capelli dalla fronte e sfruttò quel gesto per dare un’occhiata alla faccia della donna. I suoi tratti pallidi, regolari, erano tranquilli, composti. Carewe si rilassò leggermente, quasi vergognandosi di quello che aveva pensato. Due secoli prima, quando era stato sintetizzato il prodotto biostatico perfetto, il governo si era affrettato a prendere provvedimenti contro il suo abuso più pericoloso. Le pene previste per chi somministrasse illegalmente il biostatico a un minorenne erano talmente severe che in pratica la cosa non si verificava mai; ma nei primi tempi si era verificata un’infinità di casi bizzarri e ripugnanti. Quelli più diffusi e più difficili da far cessare riguardavano genitori che mettevano in biostasi i propri figli. Madri follemente attaccate ai figli, specialmente quelle che non possedevano i mezzi per garantirsi una sicurezza economica protratta all’infinito, cercavano di fermare il tempo rendendo immortali i bambini ai loro primi anni di vita. E non appena il biostatico entrava in circolo, bloccando i meccanismi di riproduzione cellulare, lo sviluppo fisico del bambino si arrestava. Ne risentiva enormemente anche lo sviluppo intellettuale, perché le circonvoluzioni cerebrali, indispensabili per la crescita della superficie della corteccia cerebrale, non potevano più presentarsi. Un bambino “congelato” per sempre all’età di tre anni poteva diventare eccezionalmente intelligente, persino farsi una cultura; ma, sostanzialmente, restava sempre un bambino, perché non poteva sfruttare le funzioni mentali superiori.
Si erano riscontrati anche abusi della biostasi a sfondo economico. Il caso più famoso restava quello di St. John Searle, il giovanissimo soprano che i genitori avevano reso immortale all’età di undici anni per il solo motivo che costituiva la loro unica fonte di guadagno. Quel fatto, e diversi bambini attori che conservavano troppo a lungo un aspetto infantile, avevano portato a una legislazione severissima e a stretti controlli sulla produzione e la distribuzione dei biostatici. I soli casi in cui la legge ammetteva la biostasi per i minorenni erano quelli di malattie incurabili. Bloccata la riproduzione delle cellule, il bambino malato veniva salvato da una morte prematura, però il problema morale restava, in quanto lo stato di malattia diventava perenne, immutabile. Anche se in seguito la scienza medica trovava un rimedio, il bambino immortale restava com’era, perché la struttura del suo fisico era stata cristallizzata per l’eternità.
Un altro problema era nato dall’uso dei biostatici sugli animali. Durante i primi periodi di produzione febbrile, quando alcuni industriali si costruirono una fortuna dal niente perché tutti tentavano disperatamente di sottrarre i propri ammalati alla morte, parecchie persone resero immortali i loro animali. In seguito, gli usi veterinari della biostasi erano, stati severamente limitati; ma le corse dei cavalli e altre attività affini in cui la vera età di un animale aveva un’importanza primaria ne erano state sconvolte. Grazie alla condizione di benessere assoluto che la biostasi induceva in un organismo sano, era scoppiata una vera e propria mania per la carne di ovini, bovini e suini immortali, mania che non era del tutto scomparsa nemmeno alla fine del ventiduesimo secolo…
Accorgendosi che qualcuno lo stava fissando, Carewe girò la testa. Il bambino che la donna teneva in grembo aveva scostato i lembi della coperta che lo avvolgeva, e la luce che filtrava dagli oblò illuminava la sua faccia rosea, da bambolotto. Due occhi azzurro oceano (intelligenti, eppure imprigionati in una psicosi eterna per l’incapacità infantile di distinguere fra l’ego e il mondo esterno) lo guardavano allegramente. Il piccolo protese una mano, e Carewe, istintivamente, si ritrasse. La donna notò la reazione e strinse più forte il bambino al seno. I suoi occhi scrutarono Carewe, in una sfida momentanea; poi lei si perse nella contemplazione degli orizzonti privati di un universo a cui ogni altro essere umano era estraneo.
“Ha sei mesi” pensò Carewe, in preda a un panico irrazionale. Il bambino dimostrava sei mesi, ma in realtà poteva avere la stessa età di Carewe. Lui restò ad ascoltare per qualche secondo il rombo dei motori, poi si alzò, in cerca di un sedile vuoto. L’unico sedile disponibile era quello accanto allo steward. Carewe vi si sedette, e cominciò a battersi un’unghia sui denti.
— Vi ha fatto effetto, eh? — Lo steward parlava in tono comprensivo.
— Chi?
Lo steward indicò la donna con un cenno della testa. — La signora Denier. L’Olandese Volante. A volte penso che dovremmo farle pagare biglietto doppio.
— La conoscete?
— Tutti quelli che lavorano sulla linea per Lisbona conoscono la signora Denier.
— Vola spesso? — Carewe cercò di non sembrare troppo interessato.
— Non spesso, però regolarmente. Ogni primavera. Dicono che lei e suo marito e il bambino siano stati coinvolti in un disastro su questa linea, anni fa. Il marito morì.