Kaldor con un sospiro alzò gli occhi dalle immagini vecchie di secoli che stava osservando.
«Oh, povero me. Perché mi chiedi questo?»
«Perché ieri Loren ha detto: «Moses pensa che forse gli scorpioni di mare stiano cercando Dio».»
«Davvero? Gli dirò io due parole più tardi. E tu, mia cara, mi chiedi di spiegarti una cosa che ha ossessionato milioni di uomini per migliaia di anni e sulla quale si sono dette più parole che su qualsiasi altro argomento.
Quanto tempo hai questa mattina?»
Mirissa si mise a ridere. «Oh, almeno un’ora. Non hai detto una volta che tutto quello che è davvero importante si può esprimere con una sola frase?»
«Be’, mi sono imbattuto in frasi incredibilmente lunghe, ai miei tempi.
Vediamo come cominciare…»
Osservò distrattamente gli alberi fuori della finestra della biblioteca e la mole torreggiante e silenziosa — ma così eloquente! — della Nave Madre. È qui che la vita umana ha avuto inizio su questo pianeta; non fa meraviglia che spesso mi faccia venire in mente il Paradiso Terrestre. E sono io il Serpente che sta per distruggere l’innocenza di questo mondo? Ma Mirissa è una donna intelligente, e non posso dirle nulla che già non sappia… o che comunque non possa arrivare a indovinare da sé.
«Il problema del termine «Dio»«cominciò lentamente «è che non ha mai voluto significare la stessa cosa per nessuno, e soprattutto per i filosofi.
Per questo la parola è divenuta obsoleta nel corso del Terzo Millennio, tranne che come imprecazione, e da molti ritenuta troppo oscena per essere pronunciata davanti alle signore.
«La parola fu sostituita da tutta una costellazione di termini tecnici. In questo modo se non altro la gente smise di litigare sul significato ambiguo della parola stessa, da cui erano nati tutti i problemi del passato.
«Il Dio personale, che alcuni chiamavano anche Dio unico, venne così a chiamarsi Alfa. Era questa un’ipotetica entità che avrebbe dovuto supervedere a tutte le cose della vita d’ogni giorno — tenendo conto di ogni singolo individuo, di ogni essere animato — nonché di premiare i buoni e di castigare i cattivi, normalmente assegnando loro un’altra vita, la cui descrizione rimane per lo più nel vago, dopo la morte. Gli uomini adoravano Alfa, gli rivolgevano preghiere e complicati riti religiosi, e costruivano grandi chiese in suo onore…
«Vi era poi il Dio creatore dell’Universo, il quale secondo alcuni provvedeva anche al corretto funzionamento dell’universo stesso, mentre altri erano d’opinione contraria. Questo venne chiamato Omega.
Procedendo in questa anatomia della divinità, i filosofi finirono per esaurire la ventina di lettere o poco più di cui si compone l’alfabeto greco, ma per stamattina ci accontenteremo di Alfa e di Omega. Credo che per discutere ogni aspetto del problema vennero impiegati non meno di dieci miliardi di anni-uomo.
«Alfa era inestricabilmente compromesso con la religione, e questo ne provocò la caduta. Forse sarebbe sopravvissuto fino alla distruzione della Terra se le migliaia di religioni in concorrenza tra di loro si fossero tollerate a vicenda. Ma ciò era impossibile, giacché ciascuna sosteneva di essere in possesso dell’Unica Vera Fede. Si rendeva quindi necessaria la distruzione delle religioni rivali… il che significava liquidare non solo tutte le altre religioni, ma anche eliminare fisicamente quei fedeli che avevano opinioni eterodosse.
«Naturalmente sto schematizzando al massimo; sono sempre esistiti individui capaci di andare oltre le credenze in cui erano nati, ed è del resto possibilissimo che la religione abbia svolto un ruolo essenziale nelle società primitive. Senza il timore della punizione sovrannaturale, forse gli uomini non avrebbero mai cooperato tra loro a un livello più vasto di quello tribale. La religione divenne una forza veramente antisociale solo quando si lasciò corrompere dal gusto del potere e del privilegio; ne nacquero allora grandi mali, che eclissarono il ruolo positivo che aveva svolto.
«Tu non hai mai sentito parlare, credo, della Santa Inquisizione, della caccia alle streghe, della guerra santa. Ci crederesti se ti dicessi che ancora nell’Età dello Spazio esistevano nazioni in cui i figli venivano a volte condannati a morte perché i genitori facevano parte di una setta che non condivideva l’interpretazione ufficiale che lo stato dava di Alfa? Vedo che ti scandalizzi; ma queste cose, e cose anche peggiori, succedevano quando i nostri antenati cominciavano l’esplorazione del Sistema Solare.
«Fortunatamente per l’umanità, Alfa perse d’importanza, più o meno di buona grazia, all’inizio del Terzo Millennio. Fu ucciso da un’affascinante scienza nuova chiamata teologia statistica. Quanto tempo ci resta? Non vorrei che Bobby diventasse impaziente.»
Mirissa guardò dalla grande finestra panoramica. Il suo cavallo arabo stava pascolando tranquillo vicino alla Nave Madre, e appariva perfettamente soddisfatto.
«Non scapperà, fin quando avrà da mangiare. Cos’è la teologia statistica?»