I pareri di tutti gli altri, del resto, non coincidevano di certo sulla natura del TMA-1, o monolito di Tycho, come taluni preferivano chiamarlo, conservando soltanto una parte della sigla. Nelle sei ore trascorse da quando era giunto sulla Luna, Floyd aveva sentito esporre decine di teorie, ma non aveva optato per alcuna di esse. Altare, punto di riferimento, punto di rilevamento topografico, tomba, strumento geofisico… queste erano forse le ipotesi preferite e alcuni dei loro sostenitori si scaldavano molto nel difenderle. Già molte scommesse erano state fatte, e parecchio denaro avrebbe cambiato tasca, una volta che si fosse infine accertata la verità… ammesso che si potesse mai accertarla.
Fino a quel momento, il duro e nero materiale del monolito aveva resistito a tutti i tentativi alquanto blandi compiuti da Michaels e dai suoi colleghi per ricavarne campioni. Essi non dubitavano affatto che un raggio laser sarebbe riuscito a tagliarlo, poiché senza dubbio nulla poteva resistere a quella spaventosa concentrazione di energia; ma la decisione di ricorrere a mezzi così violenti doveva essere presa da Floyd. Egli aveva già deciso di fare entrare in gioco i raggi X, le sonde soniche, i fasci di neutroni, e tutti gli altri mezzi non distruttivi di indagine, prima di ripiegare sull’artiglieria pesante del laser. Sembrava un indizio di barbarie distruggere qualcosa che non si riusciva a capire; ma forse gli uomini erano barbari, rispetto alle creature che avevano costruito quell’oggetto.
E da dove potevano essere venute? Dalla Luna stessa? No, questo era assolutamente impossibile. Seppure esisteva un tempo una vita indigena in quel mondo sterile, essa era stata distrutta durante l’ultima epoca di formazione dei crateri, quando la maggior parte della superficie lunare aveva raggiunto l’incandescenza.
Dalla Terra? Molto improbabile, anche se, forse, non del tutto impossibile. Una civiltà terrestre progredita, presumibilmente non umana, ai tempi del Pleistocene, avrebbe lasciato molte altre tracce della sua esistenza. Avremmo saputo tutto al riguardo, pensò Floyd, molto tempo prima di arrivare sulla Luna.
Rimanevano due alternative: i pianeti e le stelle. Eppure, ogni prova smentiva la possibilità di una vita intelligente altrove nel sistema solare… e addirittura della vita di qualsiasi genere, tranne che sulla Terra e su Marte. I pianeti interni erano troppo caldi, quelli esterni di gran lunga troppo freddi, a meno che non si discendesse nella loro atmosfera fino a profondità in cui la pressione equivaleva a centinaia di tonnellate per ogni centimetro quadrato.
E così, forse, questi visitatori erano arrivati dalle stelle… eppure tale ipotesi sembrava ancor più incredibile. Alzando gli occhi verso le costellazioni disseminate nel cielo lunare color ebano, Floyd ricordò quante volte gli scienziati suoi colleghi avessero «dimostrato» che i viaggi interstellari erano impossibili. Già il viaggio dalla Terra alla Luna costituiva un’impresa straordinaria; ma la stella più prossima era cento milioni di volte più lontana… Comunque, abbandonarsi alle speculazioni significava perdere tempo; doveva aspettare finché non fossero emerse altre prove.
«Per favore, mettere le cinture di sicurezza e fermare tutti gli oggetti mobili», disse a un tratto l’altoparlante della cabina. «Ci stiamo avvicinando a un pendio di quaranta gradi.»
Due pali indicatori con luci lampeggianti erano apparsi all’orizzonte e il laboratorio mobile stava sterzando per passare tra essi. Floyd aveva appena allacciato la cintura di sicurezza quando il veicolo si portò adagio sull’orlo di un pendio davvero terrificante e incominciò a scendere una lunga china coperta di pietrisco, ripida quanto il tetto di una casa. L’obliqua luce riflessa della Terra, alle loro spalle, illuminava ora ben poco, e i fari del laboratorio mobile erano stati accesi. Molti anni prima, Floyd era rimasto in piedi sull’orlo del Vesuvio; gli fu facile, ora, immaginare il calarvisi dentro, e la sensazione non fu affatto piacevole.
Stavano scendendo giù per una delle terrazze interne di Tycho, ed essa tornò a livellarsi alcune centinaia di metri più in basso. Mentre strisciavano giù per il versante, Michaels additò la vasta pianura che si estendeva adesso sotto di loro.
«Eccoli là», esclamò. Floyd annuì; aveva già notato il gruppo di luci rosse e verdi parecchi chilometri più avanti e continuò a guardare in quella direzione, mentre il laboratorio mobile scendeva delicatamente il versante. Il rosso veicolo era ovviamente sotto pieno controllo, ma egli non respirò liberamente finché non vennero a trovarsi di nuovo in posizione orizzontale.