Favorevoli alla prima tesi erano coloro i quali ritenevano che la struttura di due gambe, due braccia e dei principali organi di senso nel punto più alto era così fondamentale e così ragionevole da far sì che fosse difficile immaginarne una migliore. Naturalmente, vi sarebbero state differenze trascurabili, come ad esempio sei dita invece di cinque, epidermide o capelli dai colori bizzarri, e singolari fattezze del viso, ma gli extraterrestri più intelligenti, indicati di solito con la sigla E. T., sarebbero stati così simili all’uomo da non giustificare che si indugiasse a guardarli due volte con poca luce, o da lontano.
Questo modo di pensare antropomorfico veniva posto in ridicolo da un altro gruppo di biologi, autentici prodotti dell’era spaziale, i quali si sentivano esenti da tutti i pregiudizi del passato. Costoro facevano rilevare che il corpo umano era il risultato di milioni di scelte evolutive, fatte dal caso nel corso di ere di tempo. In ognuno di questi innumerevoli momenti di decisione, il dado genetico sarebbe potuto cadere in modo diverso, e forse con risultati migliori. Il corpo umano, infatti, era un bizzarro esempio di improvvisazione, pieno di organi deviati da una funzione all’altra, non sempre con molto successo… e contenente persino organi abbandonati, come l’appendice, ormai più nociva che utile.
V’erano altri pensatori, constatò inoltre Bowman, che sostenevano punti di vista ancora più singolari. Essi non credevano che esseri davvero progrediti possedessero un corpo. Prima o poi, man mano che le loro conoscenze scientifiche fossero progredite, si sarebbero liberati dalle fragili dimore, portate alle malattie e agli incidenti, date loro dalla natura, che li condannavano a una morte inevitabile. Avrebbero sostituito i loro organismi, man mano che si logoravano, o forse ancor prima, con strutture di metallo o di plastica, riuscendo così a conseguire l’immortalità. Il cervello avrebbe potuto essere conservato ancora per qualche tempo come ultimo residuo dell’organismo, per comandare le membra meccaniche e osservare l’universo attraverso organi di senso elettronici… di gran lunga più sensibili e sottili di quelli cui la cieca evoluzione avrebbe mai potuto dar luogo.
Persino sulla Terra erano già stati compiuti i primi passi in questa direzione. Esistevano milioni di uomini, condannati in età giovanile, che ora conducevano esistenze attive e serene grazie ad arti artificiali e a organi artificiali come i reni, i polmoni e il cuore. Questo processo poteva avere una sola conclusione… per quanto remota ancora essa fosse.
E in ultimo anche il cervello sarebbe potuto scomparire. In quanto sede della coscienza non era essenziale; i progressi dell’intelligenza elettronica lo avevano dimostrato.
Il conflitto tra mente e macchina poteva essere risolto infine con una tregua eterna di simbiosi completa…
Ma, anche questo, era la mèta ultima? Alcuni biologi dalle inclinazioni mistiche andavano ancora più oltre. Sostenevano, attingendo alle credenze di molte religioni, che la mente si sarebbe liberata in ultimo della materia. Gli organismi simili a robot, come quelli fatti di carne e sangue, non sarebbero stati altro che un trampolino verso qualcosa cui, già da molto tempo, gli uomini avevano dato il nome di «spirito».
E se esisteva qualcosa di là da questo, il suo nome poteva essere soltanto Dio.
33. L’AMBASCIATORE
Durante gli ultimi tre mesi, David Bowman si era adattato così completamente al suo solitario sistema di vita) che gli riusciva difficile ricordare un’esistenza diversa. Aveva varcato i confini della disperazione e della speranza e si era abituato a una routine in vasta misura automatica, punteggiata da crisi occasionali man mano che l’uno o l’altro degli impianti della Discovery dava segni di un funzionamento irregolare.
Ma non aveva varcato i confini della curiosità, e a volte il pensiero della mèta alla quale si stava avvicinando lo colmava di un senso di esaltazione… e anche di un senso di potenza. Non soltanto era il rappresentante dell’intero genere umano, ma le sue azioni nelle settimane successive avrebbero potuto determinare l’avvenire dell’umanità. Nel corso dell’intera storia non si era mai determinata una situazione simile a questa. Egli era l’ambasciatore straordinario dell’intero genere umano.
Questa consapevolezza lo aiutava in molti modi sottili. Si manteneva lindo e pulito; per quanto si sentisse stanco, non mancava mai di radersi. Il Controllo Missione, egli lo sapeva, lo stava tenendo attentamente d’occhio per scoprire i primi indizi di un comportamento anormale; Bowman era deciso a far sì che questa sorveglianza fosse inutile… almeno per quanto concerneva sintomi realmente gravi.