A metà della galleria Morgan raggiunse la parte chiusa dell'ascensore che portava ai celebri affreschi, venti metri sopra di lui. Piegò la testa per vederli, ma erano nascosti dalla piattaforma panoramica per turisti che pendeva, come un nido d'uccelli, dalla sporgenza della Montagna. Alcuni turisti, gli aveva raccontato Rajasinghe, davano un'occhiata alla pazzesca posizione degli affreschi e decidevano che era meglio accontentarsi delle fotografie.
Adesso, per la prima volta, Morgan poteva apprezzare uno dei misteri maggiori di Yakkagala. Non si trattava di capire "come" fossero stati dipinti gli affreschi (per risolvere il problema era sufficiente un'impalcatura di bambù), ma "perché". Una volta finiti, nessuno avrebbe potuto ammirarli nella loro completezza: dalla galleria che correva sotto se ne vedeva solo una minima parte; e dalla base della Montagna sarebbero stati solo leggere macchie di colore, irriconoscibili. Forse, come aveva suggerito qualcuno, avevano solo un significato religioso o magico, come quei dipinti dell'età della pietra scoperti nelle profondità di caverne quasi inaccessibili.
Per gli affreschi bisognava attendere che arrivasse il guardiano ad aprire l'ascensore. C'erano moltissime altre cose da vedere: si trovava appena a un terzo del cammino che portava alla cima, e la galleria scavata nella parete della Montagna continuava a salire.
Il muro alto, coperto di gesso giallo, fu sostituito da un parapetto basso, e Morgan riuscì di nuovo a scorgere la campagna attorno. Sotto di lui si stendevano i Giardini del Piacere, e per la prima volta poté apprezzarne non solo le dimensioni notevolissime (Versailles era più grande?) ma anche l'ingegnosa topografia, e capire con quanta intelligenza fossero stati studiati il fossato e i bastioni che li proteggevano dalla foresta.
Nessuno sapeva quali alberi e arbusti e fiori crescessero lì ai tempi di Kalidas, ma la disposizione dei laghi artificiali, dei canali, dei sentieri e delle fontane era esattamente la stessa. Ammirando i getti d'acqua che danzavano sotto di lui, Morgan ricordò all'improvviso una frase udita durante lo spettacolo della sera precedente:
"Da Taprobane al Paradiso corrono quaranta leghe. Lì si può udire il suono delle fontane del paradiso."
Assaporò quella frase dentro di sé: le "fontane del paradiso". Kalidas aveva cercato di costruire, qui sulla terra, un giardino degno degli dèi, per poter sostenere la propria divinità? Se le cose stavano così, non c'era da meravigliarsi che i monaci lo avessero accusato di empietà e avessero maledetto la sua opera.
La lunga galleria, che occupava l'intera facciata ovest della Montagna, terminava in un'altra scalinata che saliva ripida, però questa volta gli scalini erano di dimensioni molto più generose. Il palazzo, comunque, era ancora irraggiungibile: la scalinata finiva su un'ampia spianata senza dubbio artificiale. Lì si trovava tutto quello che rimaneva del gigantesco mostro leonino che un tempo dominava l'intero paesaggio, e ispirava terrore ai cuori di tutti quelli che lo guardavano. Perché dalla faccia della montagna si protendevano le zampe di un animale gigantesco, acquattato; solo gli artigli erano alti la metà d'un uomo.
Non ne restava nient'altro, tranne una scalinata di granito che si alzava dal cumulo di pietrisco che un tempo doveva formare la testa della creatura. Bastavano quelle rovine a ispirare un senso di timore reverenziale: chiunque avesse osato raggiungere il palazzo del re doveva passare tra le mascelle spalancate.
L'ultima salita lungo la facciata perpendicolare (anzi, leggermente inclinata in avanti) della Montagna si compiva lungo una serie di scalini di ferro, protetti da un parapetto per rassicurare i turisti più nervosi. Ma Morgan era stato avvertito che il vero pericolo, lì, erano le vertigini. Sciami di vespe normalmente tranquille occupavano piccole cavità nella roccia, e a volte visitatori troppo rumorosi le avevano disturbate, con conseguenze fatali.
Duemila anni prima, quella parete di Yakkagala, la parete nord, era ricoperta di fortificazioni e bastioni che creavano l'ambiente adatto per la sfinge, e dietro quei muri dovevano trovarsi scale che conducevano senza problemi alla cima. Ora i secoli, le intemperie e la mano vendicatrice dell'uomo avevano cancellato tutto. C'era solo la nuda roccia, solcata da miriadi di scanalature orrizzontali e di strette prominenze che un tempo costituivano la base delle costruzioni scomparse.