Quella speranza era stata in parte esaudita, in parte no. Le signore della montagna erano lì da un periodo di tempo doppio di quello immaginato dal sacerdote, erano sopravvissute sino a un'epoca al di là dei suoi sogni più sfrenati. Ma come si erano ridotte in poche! Alcune iscrizioni parlavano di "cinquecento vergini dalla pelle dorata". Anche tenuto conto di considerevoli licenze poetiche, era chiaro che nemmeno un decimo degli affreschi originali era sfuggito alla furia del tempo o alla malevolenza dell'uomo. Ma le venti sopravvissute erano in salvo per sempre: la loro bellezza era riprodotta in innumerevoli pellicole e nastri e cristalli.
La loro fama aveva superato quella di uno scriba orgoglioso, che aveva ritenuto del tutto superfluo specificare il proprio nome:
Nel corso degli anni, Rajasinghe (che portava un nome regale, e che senza dubbio ospitava molti geni regali) aveva pensato spesso a quelle parole: dimostravano in modo perfetto la natura effimera del potere, e la futilità dell'ambizione. "Io sono il Re." Ah, ma "quale" re? Il monarca che aveva calcato quel lastricato di granito quando era ancora quasi nuovo, milleottocento anni prima, era probabilmente un uomo capace e intelligente; ma non era riuscito a capire che un giorno anche lui sarebbe sprofondato nell'anonimato totale, come il più umile dei suoi sudditi. Ormai era del tutto impossibile identificarlo. Almeno una dozzina di re potevano aver scritto quelle frasi orgogliose: alcuni avevano regnato per anni, altri solo per settimane, e pochissimi erano morti tranquillamente nel loro letto. Nessuno avrebbe mai saputo se il re che aveva ritenuto superfluo firmarsi era Mahatissa II, o Bhatikabhaya, o Vijayakumara III, o Gajabahukagamani, o Candamukhasiva, o Moggallana I, o Kittisena, o Sirisamghabodhi… o qualche altro monarca che la lunga e complessa storia di Taprobane non registrava nemmeno.
L'inserviente addetto al piccolo ascensore rimase sorpreso davanti a quell'illustre turista, e salutò Rajasinghe con deferenza. Mentre la cabina lo trasportava quindici metri più in alto, lui ricordò i tempi in cui dalla scalinata a spirale osservava con disprezzo l'ascensore. Adesso erano Dravindra e Jaya, nella spensierata esuberanza della gioventù, a salire per quella scalinata.
L'ascensore si fermò e lui scese sulla piccola piattaforma d'acciaio, costruita in fuori rispetto alla parete della montagna. Sotto e dietro di lui si stendevano un centinaio di metri di spazio vuoto, ma la robusta rete di fili metallici assicurava tutta la protezione necessaria. Nemmeno il suicida più deciso avrebbe potuto sfuggire alla gabbia, abbastanza grande da contenere dodici persone, che pendeva dalla sporgenza rocciosa a forma di onda marina.
Lì, in quel rientro creato dal destino, dove la parete formava un'insenatura modesta che proteggeva gli affreschi dagli elementi, vivevano le creature superstiti della corte celeste del Re. Rajasinghe le salutò in silenzio, poi fu ben lieto di accomodarsi sulla sedia che gli offrì la guardia ufficiale.
— Vorrei essere lasciato in pace per dieci minuti — disse piano. — Jaya, Dravindra, vedete se riuscite a portare via i turisti.
I due amici gli lanciarono un'occhiata dubbiosa; e anche la guardia, che non avrebbe mai dovuto abbandonare gli affreschi. Ma, come sempre, l'ambasciatore Rajasinghe arrivò allo scopo, e senza nemmeno dover alzare la voce.
— Ayu bowan — salutò le figure, quando fu finalmente solo. — Mi duole di avervi trascurato per tanto tempo.
Rimase cortesemente in attesa d'una risposta, ma loro non gli prestarono più attenzione di quanta ne avessero riservata ad altri ammiratori negli ultimi venti secoli. Rajasinghe non si lasciò scoraggiare; era abituato alla loro indifferenza. Non faceva che aumentare il loro fascino.