— Ho un problema, mie care — proseguì. — Voi avete visto giungere e ripartire tutti gli invasori di Taprobane sin dal tempo di Kalidas. Avete visto la giungla avanzare come la marea attorno a Yakkagala, e poi ritrarsi davanti alle scuri e agli aratri. Ma in tutti questi anni non è mutato niente di sostanziale. La Natura e la Storia sono state gentili con Taprobane, non l'hanno disturbata…
"Ora può darsi che i secoli di pace stiano per finire. La nostra terra potrebbe diventare il centro del mondo, di molti mondi. La grande montagna a sud che voi osservate da tanto tempo potrebbe essere la chiave dell'universo. Se così è, la Taprobane che conoscevamo e amavamo non esisterà più.
"Forse io non posso fare molto… Però ho un certo potere, e posso aiutare o ostacolare. Ho ancora molti amici. Se volessi, potrei ritardare questo sogno (oppure è un incubo?) almeno fino al giorno della mia morte. Devo farlo? Oppure devo aiutare quest'uomo, a prescindere dai suoi veri motivi?"
Si girò verso la sua favorita, l'unica che non allontanava gli occhi quando la guardava. Tutte le altre vergini fissavano lontano, oppure scrutavano i fiori che reggevano in mano; ma la donna che lui aveva amato fin da giovane sembrava, da un certo angolo, raccogliere il suo sguardo.
— Ah, Karuna! Non è giusto che io ti faccia domande del genere. Cosa puoi saperne tu dei veri mondi oltre il cielo, o del hisogno che gli uomini provano di raggiungerli? Anche se un tempo tu sei stata una dea, il paradiso di Kalidas era solo un'illusione. Comunque tu vedi strani futuri che io non dividerò con te. Ci conosciamo da molto tempo, stando ai miei calcoli, se non ai tuoi. Finché mi sarà possibile ti guarderò dalla villa, ma non penso che potremo incontrarci ancora. Addio… E grazie a voi tutte, magnifiche vergini, per il piacere che mi avete regalato negli anni. Porgete i miei saluti a coloro che verranno dopo di me.
Eppure, mentre scendeva per le scale sdegnando l'ascensore, Rajasinghe non si sentiva affatto in vena d'addii. Anzi, gli sembrava di essersi scrollato di dosso qualche anno (e, dopo tutto, settantadue non erano poi troppi). Dravindra e Jaya, a giudicare dalla felicità dipinta sulle loro facce, dovevano essersi accorti dell'ardore giovanile dei suoi passi.
Forse negli ultimi tempi la vita si era fatta un po' monotona. Forse sia lui che Taprobane avevano bisogno d'una boccata d'aria fresca per spazzare via le ragnatele, proprio come i monsoni portavano nuova vita dopo tanti mesi di cieli torbidi, immobili.
Che Morgan ce la facesse o no, la sua impresa accendeva l'immaginazione e rimescolava l'animo. Kalidas lo avrebbe ammirato, e approvato.
PARTE SECONDA
IL TEMPIO
"Le diverse religioni lottano l'una con l'altra per decidere chi sia in possesso della verità, ma dal nostro punto di vista non è importante la verità della religione… Se si cerca di attribuire alla religione un posto nell'evoluzione dell'uomo, sembra trattarsi non tanto di un'acquisizione perenne, quanto di un parallelo alle nevrosi che l'individuo civilizzato deve superare passando dall'infanzia alla maturità."
"È ovvio che l'uomo ha costruito Dio a propria immagine e somiglianza; ma quali alternative aveva? Come era impossibile una vera scienza della geologia prima che riuscissimo a studiare altri mondi oltre la Terra, così una teologia valida doveva attendere il contatto con intelligenze extraterrestri. Non può esistere un campo di studio delle religioni comparate, finché ci limiteremo a studiare le religioni dell'uomo."