E così, la fama ricadeva solo sull'ambasciatore a disposizione Rajasinghe che correva da un punto caldo all'altro, e qui rinforzava un ego, là evitava una crisi, manipolando la verità con abilità consumata. Naturalmente non mentiva mai; sarebbe stato fatale. Senza l'infallibile memoria di Ari, non sarebbe mai riuscito a tenere sotto controllo le ragnatele intricate che a volte era costretto a tessere perché l'umanità potesse vivere in pace. E quando quel gioco cominciò a piacergli per quello che era, giunse il momento di ritirarsi.
Era successo vent'anni prima, e lui non aveva mai rimpianto quella decisione. Quelli che avevano predetto che la noia sarebbe riuscita dove le tentazioni del potere avevano fallito non lo conoscevano, oppure non capivano le sue origini. Era tornato ai campi e alle foreste della sua gioventù, e viveva a un solo chilometro dalla grande, immensa montagna che aveva dominato la sua infanzia. La sua villa sorgeva proprio all'interno del grande fossato che circondava i Giardini del Piacere, e le fontane progettate dall'architetto di Kalidas gettavano acqua nel cortile di Johan, dopo un silenzio di duemila anni. L'acqua passava ancora nei canali di pietra originari; non era stato cambiato niente. L'unica differenza era che le cisterne alte sulla montagna venivano alimentate da pompe elettriche, non da squadre di schiavi madidi di sudore.
Poter trascorrere gli ultimi anni in quel luogo ricco di memorie storiche aveva dato a Johan più soddisfazione di tutta la sua carriera. Era la realizzazione di un sogno che non aveva mai sperato si avverasse. Per arrivare a tanto c'era voluta tutta la sua abilità diplomatica, e qualche delicato ricatto all'interno del Dipartimento d'Archeologia. In seguito erano state sollevate interrogazioni davanti al Consiglio di Stato, ma per fortuna nessuno aveva risposto.
Ad eccezione dei turisti e degli studiosi più decisi, il fossato lo isolava dalla curiosità di chiunque, e una fitta muraglia di alberi Ashoka mutati, in fiore tutto l'anno, lo riparava da sguardi indiscreti. Sugli alberi vivevano diverse famiglie di scimmie. Osservarle era divertente, ma di tanto in tanto invadevano la villa e rubavano gli oggetti portatili che colpivano la loro fantasia. Allora si scatenava una veloce guerra inter-specie, a base di petardi e di grida di pericolo registrate che turbavano tanto gli uomini quanto le scimmie; e le scimmie tornavano in fretta, perché da molto tempo avevano imparato che nessuno avrebbe fatto loro del male sul serio.
Uno dei più sfacciati tramonti di Taprobane stava insanguinando il cielo quando il piccolo elettrotriciclo spuntò silenziosamente da dietro gli alberi e si fermò a fianco delle colonne di granito del portico (vere Chola, dell'ultimo periodo di Ranapur; un anacronismo completo in quell'ambiente. Ma solo il professor Sarath le aveva degnate d'un commento, e lui, naturalmente, commentava sempre tutto).
Grazie a lunghe e amare esperienze, Rajasinghe aveva imparato a non fidarsi mai delle prime impressioni, ma anche a non ignorarle mai. In un certo senso si aspettava che Vannevar Morgan, per essere all'altezza di quello che aveva compiuto, fosse un uomo di dimensioni notevoli, imponente. Invece l'ingegnere era di statura inferiore alla media, e a una prima occhiata lo si sarebbe giudicato di corporatura fragile. Però quel corpo magro era tutto nervi, e i capelli neri, corvini, incorniciavano una faccia che sembrava molto più giovane dei suoi cinquantun anni. La foto trasmessa dall'archivio biografico di Ari non gli rendeva giustizia: quell'uomo avrebbe dovuto essere un poeta romantico, o un pianista, oppure, forse, un grande attore, capace di tenere migliaia di persone col fiato sospeso. Rajasinghe riconosceva subito il potere, perché il potere era stato il suo lavoro; e in quel momento si trovava di fronte al potere. Attento agli uomini piccoli, si era detto spesso, perché sono loro che muovono e scuotono il mondo.
E, assieme a quel pensiero, giunse la prima ondata d'apprensione. Quasi ogni settimana, vecchi amici e vecchi nemici giungevano in quell'angolo remoto, per raccontargli le novità e per ricordare assieme il passato. Quelle visite gli facevano piacere, perché davano un senso di continuità alla sua esistenza. Però lui conosceva sempre, con un grado d'accuratezza estremo, lo scopo dell'incontro e il terreno su cui ci si sarebbe mossi. E invece, a quanto gli risultava, lui e Morgan non possedevano interessi in comune, al di là delle affinità che legano gli uomini di una certa epoca. Non si erano mai incontrati, non erano mai entrati in contatto; anzi, quasi non aveva riconosciuto il nome di Morgan. E fatto ancora più insolito, l'ingegnere gli aveva chiesto di non divulgare la notizia del loro incontro.