Читаем Le sabbie di Marte полностью

Non fu possibile avvertire con esattezza l’attimo del contatto: solo l’improvviso silenzio quando i propulsori ausiliari vennero spenti segnalò a Gibson che il viaggio era terminato e che l’Ares si riposava finalmente nella culla che le avevano preparata. Mancavano ancora ventimila chilometri per arrivare a Marte, e lui avrebbe raggiunto il pianeta soltanto il giorno successivo con uno dei piccoli razzi appositamente adibiti al collegamento fra il pianeta e il suo satellite, e che già si apprestava a raggiungerli. Ma per quello che riguardava l’Ares, la traversata era finita.

Lasciò il ponte d’osservazione e si affrettò verso la cabina di comando, che in quelle ultime ore di lavoro intenso aveva evitato di proposito. Non era più tanto facile muoversi nell’interno dell’Ares, poiché la forza gravitazionale di Deimos, per quanto debole, era sufficiente a disturbare i movimenti ai quali si era abituato. L’equipaggio era riunito al tavolo delle carte di navigazione e tutti avevano l’aria contenta e soddisfatta.

«Sei arrivato giusto in tempo, Martin» gli gridò Norden in tono d’allegria. «Ci stiamo preparando a un piccolo festeggiamento. Vai a prendere la tua macchina fotografica e divertiti pure a far fotografie mentre noi berremo un goccio alla salute della nostra vecchia caravella!»

«Ehi, mi raccomando, non vi scolate tutto mentre non ci sono io!» ammonì Gibson e filò via in cerca della sua Leica. Quando rientrò il dottor Scott stava tentando un esperimento interessante.

«Sono stufo di sorbire la mia birra da un recipiente a forma di bulbo» spiegò. «Voglio cercare di versarla come si conviene in un bicchiere vero, adesso che ne abbiamo di nuovo la possibilità.»

«Si appiattirà prima di arrivare al fondo» lo avvertì Mackay. «Un momento, lasciami pensare. G equivale a circa mezzo centimetro secondo per secondo… Tu versi da un’altezza di…» Si concentrò in un silenzio denso di meditazione.

Ma l’esperimento era già in atto. Scott stava reggendo la latta di birra forata a un’altezza di circa trenta centimetri dal bicchiere, e per la prima volta in tre mesi la parola altezza acquistò valore, anche se irrilevante. Sia pure con incredibile lentezza, il liquido ambrato colò dalla latta, tanto lentamente che lo si sarebbe potuto scambiare per sciroppo. Un’esile colonna si allungò verso il basso, colando dapprima con moto quasi impercettibile, quindi con lenta accelerazione. Sembrò che passasse un tempo incalcolabile prima che la birra riuscisse finalmente a raggiungere il fondo del bicchiere, e non appena si verificò il primo contatto, e il livello del liquido prese a salire, da tutti i presenti si levò un evviva fragoroso.

Gibson si diresse al suo posto preferito, sul ponte di osservazione.

Marte era di fronte a lui. Certo laggiù fervevano i preparativi per riceverli, e i minuscoli razzi dovevano essere già partiti. In quel momento stavano probabilmente arrancando invisibili verso Deimos per poi traghettarli sul pianeta. A 14.000 chilometri in basso, ma sempre a 6.000 chilometri sopra Marte, Phobos stava passando davanti alla faccia in ombra del pianeta. Gibson si chiese con un senso quasi di timore che cosa stesse succedendo sulla piccola luna. Be’, presto l’avrebbe saputo. Intanto avrebbe dato una rispolverata alla sua aerografia. Ecco: quella era la biforcazione del Sinus Meridiani (facilissimo da individuare, dato che si trovava giusto sull’equatore e a longitudine zero), e quella laggiù a oriente la Sirte Maggiore. Quel giorno il Margaritifer Sinus si distingueva benissimo, ma che cumulo di nubi c’era su Xanthe e…

«Signor Gibson!»

Si girò di scatto, quasi con un sussulto.

«Oh, Jimmy! Ne hai avuto abbastanza anche tu?»

Il ragazzo era rosso in faccia e appariva accaldato: evidentemente era venuto anche lui in cerca di una boccata d’aria fresca. Un po’ malfermo sulle gambe, si sedette a fatica nella sua solita nicchia e per un attimo fissò Marte in silenzio, come se lo vedesse per la prima volta. Infine scosse la testa con aria di disapprovazione, e senza rivolgersi ad alcuno in particolare sentenziò: «È troppo grande!»

«Ma se è molto più piccolo della Terra!» protestò Gibson.

«Può darsi, ma è troppo grande. Tutto è troppo grande.»

La conversazione minacciava di girare in tondo senza alcun costrutto. Gibson prese una decisione: cambiare argomento.

«Che cosa hai intenzione di fare quando sarai su Marte? Dovrai trovare il modo d’impiegare un paio di mesi prima che l’Ares torni a casa!»

«Mah! Forse farò delle escursioni intorno a Porto Lowell e andrò ad ammirare un po’ i deserti. Mi piacerebbe fare qualche piccola esplorazione.»

Gibson trovò che il progetto era molto interessante, ma sapeva che esplorare Marte con una certa ampiezza di raggio non era un’impresa facile. E non era molto probabile che Jimmy potesse unirsi alle spedizioni scientifiche che di tanto in tanto si allontanavano dalle località abitate.

Перейти на страницу:

Похожие книги

Звёздный взвод. Книги 1-17
Звёздный взвод. Книги 1-17

Они должны были погибнуть — каждый в своем времени, каждый — в свой срок. Задира-дуэлянт — от шпаги обидчика... Новгородский дружинник — на поле бранном... Жестокий крестоносец — в войне за Гроб Господень... Гордец-самурай — в неравном последнем бою... Они должны были погибнуть — но в последний, предсмертный миг были спасены посланцами из далекого будущего. Спасены, чтобы стать лучшими из наемников в мире лазерных пушек, бластеров и звездолетов, в мире, где воинам, которым нечего терять, платят очень дорого. Операция ''Воскрешение'' началась!Содержание:1. Лучшие из мертвых 2. Яд для живых 3. Сектор мутантов 4. Стальная кожа 5. Глоток свободы 6. Конец империи 7. Воины Света 8. Наемники 9. Хищники будущего 10. Слепой охотник 11. Ковчег надежды 12. Атака тьмы 13. Переворот 14. Вторжение 15. Метрополия 16. Разведка боем 17. Последняя схватка

Николай Андреев

Фантастика / Космическая фантастика / Боевая фантастика