Un'improvvisa pressione lo spinse verso il fondo. La coda dello squalo più grande frustava l'acqua appena sopra di lui. Bohrmann cercò di riprendere il controllo dei movimenti e vide i due squali più piccoli avventarglisi contro. Aprivano e chiudevano le fauci. Erano così vicini all'isola luminosa che, nel blu dell'oceano, si vedeva il loro colore naturale. Sopra il ventre bianchiccio c'era un dorso color bronzo. La carne della bocca e della gola splendeva in una miscela di rosa e arancione, come carne fresca di salmone appena tagliata, ornata dai tipici denti triangolari nella parte superiore nella mascella e dai canini appuntiti sulla mandibola. Cinque file dure come l'acciaio, l'una dietro l'altra, pronte a sminuzzare qualunque cosa riuscissero a ghermire.
«Gerhard!» gridò Frost.
Bohrmann guardò la luce delle alogene e vide Frost che, con la mano libera, colpiva la testa del grande squalo. Poi, improvvisamente, con un solo movimento del capo, lo squalo strappò il braccio corazzato dell'Exosuit all'altezza della spalla e lo scaraventò via. Dall'apertura uscirono grandi bolle di ossigeno. Le mascelle si serrarono sul braccio di Frost, privo di protezione, e lo morsero all'articolazione della spalla.
Una nuvola rossa si allargò nell'oscurità, mischiandosi con le bolle. Ma quell'incredibile quantità di sangue fu subito dispersa dai movimenti a frusta dello squalo. Frost urlava, ma le sue non erano più parole, bensì suoni inarticolati e striduli. Poi l'acqua marina entrò nella tuta e il vulcanologo cominciò a gorgogliare. Le grida cessarono. Gli squali più piccoli persero momentaneamente interesse per Bohrmann. L'istinto della fame era più forte dell'influenza esterna che li guidava. Si scagliarono nel vortice schiumoso, morsero il corpo senza vita del vulcanologo e gli vorticarono intorno, cercando di sfondare la corazza.
In mezzo alle interferenze si sentivano anche le grida di van Maarten.
Benché Bohrmann fosse sconvolto, una parte della sua mente lavorava senza posa e gli diceva che non si doveva fidare dell'istinto degli animali. La loro forza e il loro impulso a sbranare erano manipolati. Non si trattava semplicemente di nutrirsi. La sostanza nella loro testa era interessata a
Doveva tornare alla parete rocciosa.
La sua mano artificiale sinistra colpì la zona dei tasti. Se avesse schiacciato il pulsante sbagliato, si sarebbe attivato il programma per tornare all'
Bohrmann sbatté le pinne e scivolò nel blu verso la terrazza. In una simile situazione non c'era molto da fare, però una delle regole dei sommozzatori diceva che le rocce proteggevano le spalle. Bohrmann si spinse verso la parete lavica. Poco prima si era voltato verso l'isola luminosa. La nuvola di sangue si era allargata, in mezzo si vedevano pinne e code in un vortice schiumoso. Pezzi della tuta di Frost stavano sprofondando. Era uno spettacolo orribile. Ma quello che terrorizzava Bohrmann non era la carneficina in sé. Era il fatto che vi stavano partecipando solo due squali.
Mancava il più grande.
Terrorizzato, Bohrmann spense l'elica e si guardò intorno.
Il pesce martello più grande sbucò dalla nuvola di sedimenti. Aveva le fauci spalancate. Scivolava verso di lui a una velocità mozzafiato. Anche l'ultimo barlume di lucidità scomparve. Mentre l'enorme testa si avventava contro di lui, Bohrmann non riusciva a decidere se riaccendere il Trackhound oppure no. Poi l'impatto lo scagliò contro la parete rocciosa. Lo squalo continuò a nuotare, fece un ampio arco e ritornò indietro con la velocità di un'auto da corsa. Bohrmann gridò. Il mondo si trasformò in un abisso di fauci e denti, poi il suo fianco sinistro — dalla spalla all'anca — scomparve nella bocca dello squalo.
Senza mollare la presa, lo squalo lo sollevò, scivolando lungo il pendio. Nelle cuffie, Bohrmann sentiva scrosci e rimbombi. Udì i denti dell'animale che stridevano sul rivestimento di titanio dell'Exosuit. Dato che la testa dello squalo si muoveva da una parte all'altra, il casco sbatté più volte contro la roccia e si scalfì. La lega di titanio era sufficientemente robusta per resistere per un po' a simili colpi, ma la testa di Bohrmann era violentemente sballottata. Era del tutto impotente, il suo destino era segnato. La sua vita ormai non valeva più nulla.
Ma proprio quell'impotenza risvegliò la rabbia.
Non aveva smesso di respirare.
Si poteva ancora difendere!